Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Di cosa parleremo in questo articolo:

Weekend sulle Madonie, cosa fare?

Indice

OFFERTE 2024

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

weekend sulle madonie

Weekend sulle Madonie, cosa fare

 

Un weekend sulle Madonie è un’occasione perfetta per vivere una parentesi di quiete immersi nel più importante polmone verde in Sicilia.
Trascorre qualche giorno qui significa avere l’opportunità di potersi dedicare ad attività piacevoli e rilassanti, e al tempo stesso scoprire paesaggi difficili da descrivere. Il Parco delle Madonie è tutto questo ma anche di più, un’area naturale protetta in cui è effettivamente possibile provare bellissime esperienze adatte a tutti i membri della famiglia, inclusi i più piccoli. In particolar modo è possibile soddisfare la propria voglia di scoperta visitando bellissimi borghi medioevali e piccole comunità in cui si respira un’atmosfera magica, fare trekking ed escursioni nei tanti sentieri che il parco presenta, attività all’aria aperta e chiaramente gustare prodotti tipici locali che vengono esportati in tutto il mondo.

I borghi imperdibili sulle Madonie

Per quel che riguarda i borghi delle Madonie, ce ne sono in particolar modo alcuni che meritano di essere visitati senza ombra di dubbio. Nel caso del tuo weekend sulle Madonie potresti decidere di visitare uno a scelta tra Petralia Soprana, Gangi e Castelbuono. Vediamo di seguito di scoprire interessanti dettagli su ciascuno ed il perché meritino di essere inseriti all’interno del tuo itinerario di viaggio.

Il borgo Medievale di Petralia Soprana

Petralia Soprana è stato eletto “Borgo dei borghi” nel 2018. Questo incantevole paesino presenta all’interno del suo centro storico diversi edifici risalenti al Medioevo e perfettamente conservati, oltre ad altri siti di assoluto interesse come la Chiesa Madre Maria SS. Assunta in Piazza Duomo. Proprio davanti la Chiesa vi è un magnifico belvedere che offre una visuale incantevole sulle Madonie e Polizzi Generosa sullo sfondo. Da non perdere a Petralia Soprana è anche l’antica Fontana dei Quattro Cannoli nell’omonima e pittoresca piazza. Particolarmente suggestiva è anche la Chiesa di Santa Maria di Loreto, che presenta una facciata barocca e due campanili. Piccola curiosità: la struttura della chiesa che possiamo notare oggi è stata costruita sui resti di un antico Castello Saraceno.

Gangi

Gangi è un autentico borgo medievale situato sul Monte Barone. Durante la guerra dei Vespri del 1300, parte del suo centro storico è stato distrutto e successivamente ricostruito. Eletto “Borgo dei borghi” 2014, Gangi presenta un capillare sistema di vicoli e strade di ciottoli sulle quali insistono le abitazioni l’una di fronte all’altra. Tanti sono i palazzi signorili di interesse storico e tra questi citiamo certamente Palazzo Sgadari, all’interno del quale è ospitato il museo Civico, e Palazzo Bongiorno, che è l’attuale sede del Consiglio Comunale di Gangi.

Anche qui non mancano i meravigliosi Belvedere che caratterizzano la maggior parte dei paesini delle Madonie. Da quello di Piazza del Popolo la visuale è particolarmente suggestiva e la vallata sottostante degna dei quadri più belli. Dal Belvedere di Via San Paolo è invece possibile ammirare sua maestà l’Etna e la sua cima che per buona parte dell’anno è innevata. Tante inoltre sono le sagre e gli eventi di interesse turistico che si svolgono nel corso dell’anno a Gangi. Se durante il tuo tour delle Madonie avessi la fortuna di capitare da quelle parti in occasione di una manifestazione o sagra, faresti bene ad unirti alla popolazione locale e divertirti. Recentemente Gangi è andata alla ribalta delle cronache dato che l’amministrazione ha deciso di regalare case a 1€, imponendo la ristrutturazione agli acquirenti.

Castelbuono

Castelbuono è un delizioso paesino delle Madonie che conta meno di 9000 abitanti. Il suo centro storico vanta ancora oggi la presenza di edifici storici come il Castello dei Ventimiglia, realizzato nel 1300. Come da tradizione dei castelli medievali questo presenta un “mastio”, ovvero una torre principale più alta delle altre. Da non perdere a Castelbuono è anche la Chiesa di Maria S.S. Assunta, detta “Matrice Vecchia”, realizzata nel 1362 ad opera di Francesco II Ventimiglia. La chiesa presenta quattro navate ed un bellissimo portico. Al suo interno sono custodite diverse opere di pregevole valore tra cui un Ciborio marmoreo.

Castelbuono è anche il paese della Manna. Questo prodotto, alternativo allo zucchero, viene ottenuto tramite incisione sulla corteccia del Frassino e altre specie arboree tipiche della zona. Oggi La Manna delle Madonie è un prodotto presidio Slow Food e viene utilizzata sia in cucina che per la produzione di detergenti e articoli per la cura della persona.

Weekend sulle Madonie: le attività naturalistiche

Il Parco delle Madonie ovviamente si presta a tutta una serie di attività naturalistiche, ideali per riscoprire il contatto con la natura. Chi preferisce una avventura vera e propria può ad esempio visitare le impervie Gole di Tiberio e le sue tantissime grotte che caratterizzano il fiume Pollina. All’interno del Parco Avventure Madonie si possono fare delle escursioni all’interno di sentieri sicuri, ma anche scatenarsi all’interno delle piste per mountain bike ed effettuare percorsi acrobatici. Sono inoltre disponibili delle aree apposite per il tiro con l’arco e aree in cui è possibile fare delle marce topografiche per misurare così il proprio senso dell’orientamento.

Chi ama in particolar modo la flora e desidera scoprire quella del luogo può dedicarsi al tour degli alberi secolari del Parco delle Madonie, tra i quali spiccano Faggi, Querce, Aceri e Agrifogli. Gli amanti del trekking possono cimentarsi su tutta una serie di itinerari, adatti alla preparazione di ciascuno. Tra i percorsi più difficili, per questo destinato ai più esperti, vi è probabilmente quello che va da Piano Pomo a Piano Battaglia: circa 15 km addentrandosi tra i boschi.

Raggiungere Piano Battaglia

Se il tuo weekend sulle Madonie prevede una tappa a Piano Battaglia, certamente un must è quello di visitare il laghetto di Mandria del Conte. Molti lo conoscono semplicemente come “il lago di Piano Zucchi”. Sia che tu lo visiti d’estate che d’inverno qui il paesaggio è incantevole e l’intero laghetto circondato dal silenzio più assoluto, certamente un luogo perfetto per scattare fotografie incredibili.

Chiaramente se raggiungi Piano Battaglia in inverno non puoi non sfruttare la stazione sciistica e approfittarne per sciare un po’ o andare in slittino. Qui sono presenti diversi rifugi e aree attrezzate in cui è possibile mangiare cibo tipico e anche dormire. A Piano Battaglia è possibile poi scorgere diversi pascoli montani e boschi di querce, il luogo ideale in cui concedersi lunghe passeggiate a piedi godendo della meravigliosa vista del paesaggio circostante, che in alcuni casi assume un aspetto “lunare”.

Fare una escursione a cavallo

Chi è solito andare a cavallo e non vuole perdere questa abitudine, o chi vuole approfittare della quiete e della natura rigogliosa per provare l’esperienza di una passeggiata a cavallo, durante la sua due giorni sulle Madonie può farlo. Ci sono dei maneggi che propongono dei sentieri adatti sia ai più esperti che a coloro che montano in sella per la prima volta.

Sarà l’occasione perfetta per imparare le basi dell’equitazione seguendo i consigli degli istruttori. I sentieri sono avvolti da bellissimi boschi, colline ricche di vegetazione e meravigliosi panorami. Se non sei mai andato a cavallo, il tuo weekend sulle Madonie è l’occasione perfetta.

Provare la cucina tipica delle Madonie

Trascorrere un periodo di vacanza sulle Madonie senza gustare veramente la sua cucina tipica sarebbe un peccato. La tradizione Madonita presenta infatti diverse ricette create partendo da ingredienti semplici e poveri che hanno consentito però di arrivare a piatti veramente gustosi. Provare questi manicaretti significa riscoprire sapori che sono preclusi se ciò di cui ci alimentiamo proviene esclusivamente dai supermercati e dalla grande distribuzione. Ecco alcune tra le ricette più importanti ed i prodotti alimentari delle Madonie da assaggiare assolutamente.

 Lo sfoglio delle Madonie

Lo sfoglio delle Madonie è un dolce tradizionale di Polizzi Generosa, comune delle Madonie. Nacque dall’inventiva di alcune suore facenti parte del Convento di Santa Margherita quasi 500 anni fa. Si tratta di una pasta che viene cotta al forno e farcita di Tuma, un formaggio fresco non salato, con aggiunta di cannella e cioccolato. Una vera delizia per il palato.

La tuma fresca con lo zucchero

La tuma è un formaggio tipico delle Madonie e prodotto senza sale. Proprio l’assenza di sale fa sì che questa non possa essere conservata a lungo e dunque va consumata entro un paio di settimane dalla sua preparazione.
In particolar modo la tuma fresca con lo zucchero è una tipica ricetta di Geraci Siculo. Qui la tuma viene tagliata a fette, fritta in padella e spolverizzata con un po’ di zucchero prima di essere mangiata calda.

La frittella di Isnello

La frittella di Isnello è un piatto genuino quanto gustoso. Si tratta di un manicaretto che viene preparato annualmente proprio quando cade la Festa del Crocifisso. Questa frittella viene preparata con carciofi, fave fresche e piselli. Viene servita su grandi piatti da portata e tagliata a fette. Certamente Un piatto che racchiude i sapori tipici del territorio.

Conclusione

Dunque se stai pianificando di trascorrere due giorni sulle Madonie, le opzioni a tua disposizione sono davvero tante. Sia che tu abbia in mente una vacanza rilassante che un soggiorno all’insegna dell’avventura e della scoperta, questo meraviglioso parco è in grado di offrirti esattamente ciò che desideri. Inoltre, un tour delle Madonie è consigliatissimo anche se viaggi con bambini, dato che le attività a loro dedicate qui sono veramente tante.

I piccoli poi amano il contatto diretto con la natura e la possibilità di osservare da vicino gli animali, dunque questa è una vacanza perfetta anche per loro. Per immergerti completamente nell’atmosfera del luogo non dimenticare di provare quanti più piatti tipici ti è possibile, e soprattutto prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per contemplare quei paesaggi che renderanno indimenticabile il tuo weekend sulle Madonie.

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. Prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP