Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Acquista Design e Artigianato Locale

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Vivi Esperienze Autentiche

Di cosa parleremo in questo articolo:

Vacanze Salento: tutto quello che devi sapere

Indice

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Vacanze Salento

Vacanze Salento

Vacanze Salento

Cercate un’attività turistica che metta al primo posto la valorizzazione ed il rispetto per il territorio? Vacanze nel Salento è la meta che fa per voi. Si tratta dell’area più meridionale della regione Puglia. La parte più estrema del tacco d’Italia. Ogni anno, essa brulica di turisti provenienti da tutte le parti del mondo.

Borghi caratteristici di pietra bianca, macchia mediterranea. Spiagge paradisiache e saporitissime specialità locali. Il Salento si propone come la perfetta alternativa per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e dell’armonia con la natura.

In questo piccolo angolo di paradiso pugliese, è possibile godere di esperienze multisensoriali in luoghi ricchi di autenticità. Infatti, il turista avrà la possibilità di apprezzare a pieno tutte le sfaccettature che rendono questa destinazione unica e assolutamente riconoscibile.

Qui sarà possibile visitare paesi antichissimi ricchi di arte e tradizioni. Fare un bagno nelle acque cristalline dell’Adriatico e dello Ionio. Scoprire gli affascinanti itinerari naturalistici e gastronomici. Il tutto, sullo sfondo di infinite distese di ulivi e terra rossa, case di trulli e muretti a secco. Andiamo quindi a scoprire cosa ha in serbo per noi questa magica terra.

Otranto mare

Vacanze in Salento tra Paesi e Borghi incantati

Otranto. Si affaccia sulla costa Adriatica, ed è il perfetto mix di natura, mare, divertimento e tradizioni. Il centro storico è racchiuso dalle millenarie mura aragonesi. Esso pullula di antiche case in pietra bianca schierate sulle stradine lastricate in pietra viva. Il castello di Alfonso d’Aragona, collegato direttamente alla cinta muraria, è spesso dimora di mostre d’arte ed eventi. Da Otranto è possibile raggiungere con facilità le tantissime baie che la circondano, come la Baia dei Turchi e la Baia dell’Orte.

Ugento. Per chi ha uno spiccato interesse per gli itinerari religiosi, Ugento è la destinazione perfetta. In questo delizioso paesino, infatti, sono innumerevoli gli edifici votivi e i santuari. Ciascuno di essi, con la propria storia tutta da scoprire. È anche possibile godere delle località balneari limitrofe. Difatti, tra queste, abbiamo Torre San Giovanni e Torre Mozza. I loro nomi derivano dalle omonime torri di avvistamento saracene. Le vacanze Salento sono qui unione tra mare e cultura.

Lecce. È uno dei gioielli d’Italia da ammirare durante le vostre vacanze nel Salento. La bellezza dell’architettura barocca caratterizza ogni edificio del centro storico. Qui è possibile visitare l’anfiteatro romano di Piazza Sant’Oronzo e passeggiare fra le viuzze in pietra fino a raggiungere la maestosa Piazza Duomo. Questa meravigliosa perla salentina è anche la casa di prelibatezze da gustare camminando nel centro storico. La più famosa in assoluto, è il famosissimo pasticciotto leccese e il rustico.

 

Piazza Sant'Oronzo a Lecce

 

Cisternino. La città è situata nell’alto Salento ai piedi della Valle d’Itria. Questo piccolo ma delizioso comune ha tantissimo da offrire per chi è affamato di storia e di tradizione locale. Infatti, si tratta di una cittadina medievale abitata sin da epoche preistoriche. Quindi, conserva in se il fascino incantato di strette viuzze, case aggrovigliate e scalini dalle bianche chianche. Fra le attrazioni più note, spicca sicuramente la Torre di Porta Grande, anticamente utilizzata come punto di vedetta, e per questo motivo costruita sulla parte più alta del colle.

Galatina. A circa venti chilometri da Lecce, Galatina è un piccolo paese che racchiude in se storia, tradizione e architettura barocca. La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, monumento nazionale nel 1870, è la dimora di innumerevoli e maestosi affreschi. In tanti, li hanno paragonati a quelli della Basilica di San Francesco d’Assisi.

Nel mese di giugno a Galatina si celebra la tradizione della liberazione dal morso della taranta. Con il frenetico e famoso ballo. Questa tradizione folcloristica è un rimando ai tempi in cui chi veniva morso dal ragno velenoso si recava nella Cappella di San Paolo per bere l’acqua medicinale e riuscire a sopravvivere. Un evento da non perdere durante le vostre vacanze in Salento.

Vacanze sulle spiagge caraibiche del Salento

Punta Prosciutto. Si trova nel comune di Porto Cesareo, in provincia di Lecce. Qui sarà possibile godere della vista di distese di finissima sabbia bianca. Acqua turchese dal fondale cristallino. Dune lussureggianti che ospitano diverse e rigogliose specie vegetali. I fondali rocciosi sono poco distanti. L’ideale per chi desidera immergersi in uno scenario che non ha niente da invidiare ai Tropici. C’è poco da discutere: la spiaggia di Punta Prosciutto, nonostante il nome un po’ bizzarro, nasconde preziosi tesori per chi desidera rilassarsi nella natura.

 

Porto Selvaggio

 

Porto selvaggio. La baia di Porto Selvaggio, circondata da un grande parco naturale, si raggiunge dopo circa venti minuti di passeggiata all’ombra di una rigogliosa pineta. L’ideale per chi ama il Salento e le vacanze all’insegna della natura e del trekking. La sabbia lascia spazio ai ciottolini e alla scogliera da cui è possibile scrutare il panorama o esercitarsi a fare qualche tuffo nell’acqua cristallina. Per i più curiosi è possibile seguire il sentiero che parte dal lato sinistro della spiaggia fino ad arrivare a Torre dell’Alto, un forte aragonese che oggi ospita un museo di biologia marina.

Torre Lapillo. Una delle spiagge più lunghe della penisola salentina, fa parte dell’animato comune di Porto Cesareo. La distesa infinita di sabbia chiarissima che abbraccia l’azzurro del mare fa da cornice ad un paesaggio caraibico a tutti gli effetti, con bellissimi fondali ricchi di fauna e vegetazione marina. Non bisogna dimenticare di mettere in valigia pinne, maschera e boccaglio se si desidera venire in vacanza qui.

Le Due Sorelle, Torre dell’Orso. Un altro spettacolo mozzafiato ce lo regala la spiaggia delle Due Sorelle, incastonata come un diamante prezioso nella Baia di Torre dell’Orso. Si tratta di una spiaggia dalle dimensioni relativamente contenute ma con un elenco di meraviglie naturali non indifferente: dune di sabbia setosa, mare turchese e una vasta pineta dove trovare riposo nelle ore più calde. La baia è dominata dall’imponente Torre dell’Orso di origini cinquecentesche. Ma il particolare che rende unico questo angolo di paradiso sono i due faraglioni nel mare che prendono il nome di Due Sorelle grazie ad un’antica leggenda.

 

B&B Baia dell'orso

 

Cala dell’Acquaviva. Sulla costa orientale della penisola salentina si nasconde questa magica insenatura raggiungibile con una piacevole passeggiata lungo il Canale del Bosco. Circondata da alte scogliere ricche di vegetazione mediterranea, questa piccola caletta è alla portata di chiunque voglia rilassarsi placidamente nella natura.

Vacanze alla scoperta della natura

Il Salento non è necessariamente sinonimo di spiagge affollate e turismo di massa. Anzi, è soprattutto una terra ricca di meraviglie naturali e tradizioni antichissime in grado di soddisfare le esigenze del turista più curioso e affamato di bellezza. Andiamo quindi a scoprire quali sono le opportunità da cogliere al volo una volta in visita in questa splendida terra.

Cava di Bauxite a cavallo. Un’esperienza da non perdere è quella di una rilassante passeggiata a cavallo, magari verso l’ora del tramonto, passando per la Cava di Bauxite. Si tratta di un giacimento di estrazione mineraria abbandonato dal 1976 che oggi ospita un piccolo laghetto dal colore verde smeraldo che contrasta il rosso acceso della bauxite. Il risultato è un tripudio di colori vivissimi che lasciano senza fiato. Ormai diventato uno dei simboli della Puglia, questo piccolo gioiello è l’ideale per essere ammirato in groppa ad un cavallo.

 

Cava di Bauxite

 

Snorkeling nell’Adriatico. La costa adriatica del Salento è nota per la presenza di lunghi tratti di litorale sabbioso alternati a tratti rocciosi, a volte anche a strapiombo sul mare. Per gli appassionati di snorkeling, questa varietà di habitat sottomarini non può che essere la ciliegina sulla torta per una perfetta vacanza in Salento. Nei pressi di Santa Cesaria Terme è possibile affittare l’attrezzatura necessaria presso gli stabilimenti balneari o contattare professionisti in grado di guidarvi se siete principianti, ma non volete comunque rinunciare all’esplorazione dei fondali.

Laghi Alimini in canoa. A pochi chilometri da Otranto potete decidere di passare una piacevole giornata circondati dalla natura presso i laghi Alimini. Si tratta di due laghi naturali denominati Alimini Grande e Alimini Piccolo che un tempo erano collegati fra di loro. Qui è possibile affittare attrezzature per navigare i laghetti in kayak o canoa: questa è un’occasione da non perdere anche per gli appassionati di birdwatching, considerata la ricca e variegata avifauna che abita i boschi circostanti.

Visita all’Oasi Le Cesine. Un tempo considerata un’area palustre e rovinata, oggi l’Oasi WWF Le Cesine fa parte delle Zone di Protezione Speciale, vale a dire luoghi scelti dalla Commissione Europea per consentire la conservazione e la gestione degli habitat di uccelli selvatici migratori. Qui si possono trovare circa 380 ettari di spiagge, ruscelli e alberi centenari, casa di una varietà impressionante di specie animali protette.

Grotta della Zinzulusa. Si tratta di una fra le dieci grotte più importanti al mondo, e si trova a Castro Marina. Il nome che le fu dato deriva da ‘zinzuli’, termine utilizzato in riferimento alle stalattiti e stalagmiti che la costituiscono. Si tratta di una vera e propria opera d’arte naturale che è possibile scoprire prenotando una visita guidata in barca che ha inizio a partire dal porto di Castro.

 

Grotta Zinzulusa a Castro

 

Cucina tradizionale e gusto

Rustico leccese. E’ un must delle vostre vacanze nel Salento. Gli ingredienti sono semplici, ma il suo gusto è unico e avvolgente. Si tratta di un medaglione di sfoglia soffice e cremosa con un ripieno di pomodoro, besciamella e mozzarella. Le dimensioni contenute e la consistenza burrosa lo rendono il perfetto spuntino da gustare dopo una lunga giornata al mare, magari accompagnato da una birra ghiacciata.

Pasticciotto. Che sia la mattina a colazione, il pomeriggio a merenda, o la sera dopo l’aperitivo, ogni momento è quello giusto per godersi un bel pasticciotto leccese se si è in vacanza in Salento. Il celebre dolce salentino presenta una croccante pasta frolla esterna che racchiude al suo interno un cuore morbido di crema pasticcera. Presenta molte varianti, come quella al cioccolato e alla marmellata che si possono trovare in qualunque bar o pasticceria salentini.

Ciceri e tria. Tra i piatti più celebri della cucina tradizionale salentina c’è sicuramente ‘ciceri e tria’. Altro non è che pasta sottile e fritta accompagnata da ceci: nonostante questa ricetta possa far pensare alle fredde giornate invernali, assaporarla durante una sera d’estate in una tipica masseria dell’entroterra è un’esperienza da non perdere.

 

Ciciri e Tria

 

Scapece gallipolina. Se state visitando la costa ionica del Salento, un piatto di scapece gallipolina è d’obbligo sul menù giornaliero. L’origine di questo piatto risale agli assedi dei saraceni, i quali necessitavano rifornirsi cibo in grado di conservarsi bene. I piccoli pesci facilmente reperibili nelle acque ioniche sono fritti e messi a marinare fra mollica di pane inzuppata di aceto e zafferano all’interno delle tradizionali tinozze di legno che prendono il nome di calette.

Frisa. L’estrema semplicità delle materie prime che la compongono rende la frisa il piatto che descrive al meglio il territorio salentino. I sapori semplici ma al contempo frizzanti e decisi dei pomodorini conditi con origano, sale e un filo d’olio extravergine d’oliva fanno da tetto perfetto per questo prodotto da forno disidratato realizzato con diversi tipi di farina: da quella di grano a quella di orzo. Vi sembrerà di mangiare uno spicchio di sole condito con un goccio di acqua di mare.

Quelle che abbiamo appena riportato sono solo alcune delle numerosissime risorse che la terra salentina è in grado di offrire a chi la attraversa. Infatti, se siete alla ricerca di un’esperienza turistica autentica, a contatto con le tradizioni e le comunità locali, il tutto incastonato in un panorama fatto di incanti naturali, ulivi centenari e piccoli paesini bianchi tutti da scoprire, allora avete scelto il posto giusto.

 

La Frisa

 

Una vacanza in questa terra incantevole baciata dal sole e bagnata dal mare sarà un toccasana per i vostri sensi in quanto vi regalerà momenti fatti di emozioni uniche, che ricorderete per tutta la vita. Chi sceglie il Salento sceglie storia, tradizione, benessere, bellezza e rispetto per l’ambiente.

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP