Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Di cosa parleremo in questo articolo:

Uggiano la Chiesa e le Tavole di San Giuseppe

Indice

OFFERTE 2024

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Uggiano la Chiesa

Uggiano la Chiesa e le Tavole di San Giuseppe

Uggiano la Chiesa vanta un’affascinante tradizione e festa religiosa che non solo crea  occasione di convivialità ma, se vissuta con lo spirito giusto, porta in sé un forte significato di rispetto e benevolenza verso il prossimo.

Stiamo parlando delle Tavole di San Giuseppe. Tra i paesi dove la festa è celebrata con maggior vigore, spicca decisamente Uggiano la Chiesa. Ricordiamo che il Salento è una regione dove gli abitanti nutrono un’enorme devozione per San Giuseppe. Ed è soprattutto chi ha ricevuto la grazia che ama organizzare quest’evento. Ma in cosa consiste nello specifico? Si tratta di una cerimonia davvero suggestiva, ricca di scenografia e di fede.

 

La tradizione di San Giuseppe ad Uggiano la Chiesa

La tradizione che sta alla base ha origini molto antiche e nobili. In passato, le famiglie più abbienti, desiderose di offrire il proprio supporto ai bisognosi, organizzavano banchetti dagli scopi caritatevoli. L’occasione era proprio la festa di San Giuseppe. Ecco il motivo per cui oggi il nome dell’evento è appunto Le Tavole di San Giuseppe.

La celebrazione avviene il 18 e il 19 marzo e viene organizzata sia nella piazza principale che presso le abitazioni private. Qui si usa principalmente invitare parenti e amici e, se tra questi figurano persone in difficoltà economiche, si dà loro precedenza per rispettare la tradizione su cui l’evento si fonda.

I motivi che spingono ad organizzare la tavolata in casa possono poi essere diversi. In particolare, spesso vengono invitate persone con le quali si hanno avuti degli screzi. Lo scopo è proprio quello di sfruttare l’occasione per riappacificarsi. Soprattutto in quest’ultimo caso, dal punto di vista di chi viene invitato, vige praticamente l’obbligo di accettare: è molto importante per mantenere un’immagine rispettosa verso il Santo e la tradizione.

Le Tavole di San Giuseppe: il rito tradizionale

Ma vediamo ora nel dettaglio in cosa consiste il rituale vero e proprio organizzato da chi prende parte a Le Tavole di San Giuseppe. Praticamente viene imbandita una grande tavolata dove i commensali personificano ruoli specifici. Ci sono i ”Santi” e i ”devoti”. I ”Santi” in particolare devono sempre essere in numero dispari, che può variare da 3 a 13. I principali e immancabili sono:

 

  • San Giuseppe;
  • Maria Vergine;
  • il bambino Gesù.

Se poi si aggiungono altri, questi dovranno sempre unirsi al banchetto in coppie (proprio per mantenere un valore dispari per quanto riguarda il numero di ”Santi”). In ordine fino ai 13 massimi, avremo:

 

  • Sant’Anna e San Gioacchino;
  • Sant’Elisabetta e San Giovanni;
  • Santa Maria Maddalena e San Zaccaria;
  • Santa Caterina e San Tommaso;
  • Sant’Agnese e San Pietro.

L’interprete di San Giuseppe detiene il ruolo principale. Infatti, è lui a dirigere il banchetto. Egli indica ai commensali quando cominciare a mangiare e quando finire. I diversi momenti vengono scanditi attraverso i classici tre colpi di forchetta che decretano il passaggio da una pietanza all’altra. Accanto a lui si pone un bastone adornato di fiori bianchi. Questo ‘ultimo simboleggia il miracolo del matrimonio tra Giuseppe e Maria.

Al termine del rito, i “Santi” ricevono il cibo avanzato e si procede con la recita di una preghiera. Nel frattempo, vengono organizzati spettacoli musicali e folkloristici presso la piazza principale di Uggiano la Chiesa.

La liturgia da seguire durante la celebrazione

Come abbiamo già detto, l’intera cerimonia è intrisa di significato religioso. È per questo motivo che tutto viene accompagnato da un’importante e minuziosa liturgia. Il pomeriggio del 18, si comincia con la benedizione delle tavole da parte del sacerdote. La mattina dopo, prima di riunirsi a tavola, i fedeli devono partecipare alla Santa Messa e alla Confessione per purificarsi, liberandosi dai propri peccati.

A questo punto i piatti vengono portati ai ”Santi” e dopo il primo assaggio, destinato all’interprete di San Giuseppe, tutti i commensali possono iniziare a mangiare. I tre colpi di forchetta non solo scandiscono i momenti di pausa dal pranzo: coincidono infatti anche con momenti intermedi di preghiera. Quest’ultima viene guidata da una voce narrante che prosegue nella recita del Rosario.

Le Tavole di San Giuseppe: i piatti tipici

Le pietanze destinate all’evento sono prodotti tipici del Salento preparati secondo procedure specifiche. In relazione ai 13 ”Santi” i piatti devono essere 169: 13 per ciascun ”Santo” che partecipa alla tavolata. Notiamo innanzitutto che anche lo stesso cibo è fortemente intriso di significato religioso. Gli ingredienti principali di ciascuna pietanza sono pane, pesce e frutti della terra. Alla base delle portate vi sono cibi prevalentemente cotti.

Sicuramente non possono mancare pasta con ceci e lampagioni (cipolline selvatiche dal gusto caratteristico). Questi ultimi in particolare vengono serviti sott’olio o sott’aceto e contengono in sé un significato specifico legato al periodo dell’anno. Rappresentano infatti l’imminente passaggio tra l’inverno e la primavera (non a caso vengono spesso preparati durante questi mesi). Tra gli altri, dobbiamo necessariamente citare:

 

Infine, l’unica bevanda ammessa a tavola è il vino.

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. Prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP