Torre dell’Orso è una località balneare frazione marina di Melendugno, situata sulla costa adriatica del Salento, che attrae ogni anno turisti provenienti da ogni parte del mondo. L’area è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca fine, le acque cristalline i panorami e lo scenario marino da sogno. Qui si respira un’atmosfera unica, dove la bellezza della natura si fonde con la cultura e la storia del luogo.
In questo articolo, approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere su Torre dell’Orso, dalla sua posizione geografica alla bellezza delle sue spiagge, passando per le cose da vedere e gli hotel dove alloggiare. Inoltre, scopriremo i piatti tipici della tradizione locale e dove assaporarli
La nostra guida completa su Torre dell’Orso ti aiuterà a pianificare le tue vacanze in questa splendida località del Salento, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per goderti al meglio il tuo soggiorno in questo Borgo autentico sul Mare
Torre dell’Orso gli scogli il mare e la Natura in Salento. Puglia
Torre dell’Orso Puglia. Bandiera Blu in Europa
Attualmente Torre dell’Orso da diversi anni è una delle mete turistiche e balneari più ambite da italiani e stranieri La Città e stata insignita con la Bandiera Blu d’Europa per la trasparenza e la pulizia del mare.Questo importante riconoscimento rende Torre dell’Orso un luogo unico e riconosciuto a livello istituzionale ed europeo

Perché si chiama Torre dell’Orso?
Torre dell’Orso Puglia prende il nome dall’imponente torre costiera del XVI secolo, costruita per difendere la costa salentina dagli attacchi dei saraceni. La torre domina la baia ed è un luogo di riferimento per i visitatori che vogliono godere della vista panoramica sul mare e sulla costa.
Ma la Torre dell’Orso non è solo una torre; è anche una località sul mare molto frequentata nel Salento, con il suo lungomare animato, i bar, i ristoranti e i numerosi eventi locali nel periodo estivo. La baia è perfetta per rilassarsi al sole, fare il bagno o godersi la natura incontaminata.

La Baia di Torre dell’Orso paese
La Baia di Torre dell’Orso dispone di numerose opportunità di svago e relax, tra cui la pratica di sport acquatici come il windsurf e il kitesurf, l’affitto di barche e gommoni, e la possibilità di visitare le grotte marine e fare escursioni in barca. Inoltre, la località dispone di una vasta offerta di servizi turistici, come ristoranti, bar, hotel e appartamenti vacanze.

Torre dell’orso spiagge, quali sono?
Ecco le principali spiagge presenti nella località di Torre dell’Orso e nei dintorni:
- La spiaggia principale di Torre dell’Orso si estende per circa un chilometro e mezzo, ed è caratterizzata da un’ampia distesa di sabbia fine e bianca. La baia è bagnata da un mare cristallino dalle sfumature turchesi, ed è circondata da una scogliera calcarea che si protende sul mare, creando un panorama suggestivo.
La Spiaggia Torre dell’Orso appare come una mezzaluna tra due scogliere. Giunti sulla sabbia bianca e finissima, Il mare è limpido e pulito grazie alle correnti del Canale d’Otranto. Infatti, da anni viene premiata con la Bandiera Blu d’Europa. La baia, che alcuni erroneamente chiamano Torre degli Orsi in Puglia, ha tratti di spiaggia attrezzata e tratti di spiaggia libera. Potrete trovare tutto il necessario secondo le vostre esigenze.

La scogliera a Sud
La scogliera a Sud di Torre dell’Orso, ossia il lato sulla destra, lascia vedere il lontananza i due celebri faraglioni bianchi, Le Due Sorelle. Sulla bassa scogliera prospiciente, sono presenti alcune grotte, oggi murate, che i pescatori utilizzavano per depositare gli attrezzi da pesca.
Più in alto, invece, si trova la Grotta di San Cristoforo. Al suo interno si possono decifrare graffiti in latino e greco. Qui i naviganti di un tempo si recavano per pregare prima di partire per il mare aperto, verso le coste dell’Oriente. Un piccolo tempio al quale rivolgevano paure e speranze e chiedevano protezione per i loro lunghi viaggi.
La scogliera a Nord
Volgendo lo sguardo a sinistra, invece, si riesce a scorgere la torre eretta nel XVI sec. che da il nome al luogo. Diverse sono le ipotesi formulate sul suo nome. Secondo alcune, il nome orso si riferirebbe alla foca monaca, che un tempo popolava il Mar Mediterraneo.
Secondo altre, il nome deriverebbe da una roccia sottostante che richiama il profilo di un orso. Guardando la spiaggia, con la torre alla propria sinistra, infatti, potrete notare una formazione rocciosa raffigurante il profilo di un orso con il muso e le orecchie ben definite. Tuttavia, nel corso degli anni, l’erosione ha modificato tale sembianza, ma è tuttora ben visibile.

Com’è il mare a Torre dell’Orso Lecce?
- Acque cristalline: Il mare a Torre dell’Orso è noto per le sue acque cristalline che ti permettono di vedere il fondale anche a diversi metri di profondità.
- Spiagge di sabbia fine: La spiaggia di Torre dell’Orso è caratterizzata da sabbia fine e dorata, perfetta per prendere il sole e rilassarsi.
- Scogliere suggestive: Oltre alle spiagge, Torre dell’Orso offre anche scogliere suggestive e grotte marine da esplorare.
- Clima mite: Grazie al clima mite della zona, puoi goderti il mare a Torre dell’Orso anche fuori stagione.

Spiagge vicino a Torre dell’Orso Salento
- Spiaggia di Baia dei Turchi: Situata a pochi chilometri da Torre dell’Orso, la Baia dei Turchi è una delle spiagge più belle e famose della zona. La baia si caratterizza per la sabbia dorata e la presenza di una rigogliosa pineta alle spalle.
- Spiaggia di San Foca: San Foca è una località balneare situata a pochi chilometri da Torre dell’Orso. La sua spiaggia si estende per circa due chilometri ed è caratterizzata da sabbia dorata e fine. Il mare è limpido e cristallino, e la baia è circondata da una pineta che offre un piacevole riparo dal sole.
- Spiaggia di Roca Vecchia: Roca Vecchia è una località costiera situata a pochi chilometri da Torre dell’Orso. La sua spiaggia è caratterizzata da una scogliera bassa e da un mare limpido dalle tonalità azzurre. La zona è ideale per praticare snorkeling e immersioni subacquee.
- Spiaggia di Sant’Andrea: Situata a pochi chilometri da Torre dell’Orso, la spiaggia di Sant’Andrea è una piccola baia caratterizzata da una spiaggia di sabbia fine e dorata. Il mare è cristallino e la baia è circondata da una natura incontaminata.
Quale mare bagna Torre dell’Orso?
La spiaggia Torre dell’Orso è rivolta verso ovest, per cui, è bagnata dal mar Adriatico.

Dove fare il bagno a Torre dell’Orso? Stabilimenti Balneari e Lidi
Ecco di seguito, le 5 migliori spiagge dove fare il bagno a Torre dell’Orso:
- Torre dell’Orso Beach
- Lido La Sorgente
- Lido La Pineta Beach
- Lido La Cueva
- Baia d`Oriente
- Spiaggia Dei Laghetti
Quanto costa un ombrellone a Torre dell’Orso?
Di seguito le informazioni sui costi degli ombrelloni a Torre dell’Orso:
- I prezzi degli ombrelloni a Torre dell’Orso possono variare in base alla posizione sulla spiaggia, alla dimensione dell’ombrellone e alla stagione turistica.
- In media, il costo di un ombrellone sulla spiaggia di Torre dell’Orso varia da circa 12 euro a 20 euro al giorno, a seconda della posizione e della dimensione.
- In alta stagione, ovvero nel periodo estivo tra luglio e agosto, i prezzi degli ombrelloni possono aumentare fino a circa 30 euro al giorno, tutto dipende dal tipo di sistimazione ricercata
- Alcune spiagge offrono anche pacchetti di abbonamenti settimanali o quindicinali, che possono essere più convenienti rispetto alla prenotazione giornaliera.
- I costi degli ombrelloni possono anche essere influenzati dalla presenza di servizi aggiuntivi, come docce, spogliatoi, servizi igienici e bar sulla spiaggia.
- É possibile prenotare anche postazioni spiaggia di lusso e riservate per vivere il mare in modo intimo e lontano dal caos
- È sempre consigliabile informarsi sui prezzi degli ombrelloni e dei servizi aggiuntivi prima di prenotare una spiaggia, per evitare spiacevoli sorprese e per scegliere la soluzione più conveniente in base alle proprie esigenze.

Cosa Vedere a Torre dell’Orso Marina di Melendugno?
Oltre alle spiagge, Torre dell’Orso offre molte attrazioni da visitare. Una delle più interessanti è la Torre dell’Orso Melendugno, una fortificazione del XVI secolo che domina la baia dall’alto. Dalla torre si può ammirare uno splendido panorama sulla costa salentina.
Il sito archeologico di Roca Vecchia è un altro luogo di interesse, con i suoi scavi che testimoniano l’antica presenza dei Messapi nella zona. Da non perdere anche la Poesia, una delle dieci piscine naturali più belle del mondo, e la suggestiva grotta della Poesia, situata nei pressi della piscina.
Ecco cosa puoi vedere nei dintorni di Torre dell’Orso:
- La Grotta della Poesia: una cavità naturale in cui si formano piscine naturali di acqua dolce e salata. Luogo ideale per gli amanti del nuoto e dell’esplorazione.
- Il Faro di Torre Sant’Andrea: situato a pochi chilometri dalla spiaggia di Torre dell’Orso, il faro offre una vista panoramica sulla costa adriatica.
- La Riserva Naturale Le Cesine: una vasta area protetta situata a pochi chilometri da Torre dell’Orso, ricca di flora e fauna locali.
- La Città di Lecce: situata a circa 20 chilometri da Torre dell’Orso, Lecce è famosa per la sua architettura barocca, chiese e monumenti storici.
- La Città di Otranto: situata a circa 15 chilometri da Torre dell’Orso, Otranto è famosa per il suo castello medievale, il porto turistico e la sua bellissima cattedrale.
- La Città di Gallipoli: situata a circa 50 chilometri da Torre dell’Orso, Gallipoli è una città costiera con un’antica storia e una vivace vita notturna.
La Grotta di S. Cristoforo
La Grotta di S. Cristoforo è una meravigliosa grotta che si trova a Melendugno, in provincia di Lecce, nella splendida regione del Salento, in Puglia. Si tratta di una delle grotte più affascinanti e suggestive della zona, conosciuta anche come Grotta della Madonna del Rosario. Questo luogo incantevole è una tappa imperdibile per chi visita il Salento, ed è una meta ambita per gli appassionati di speleologia e per chi ama la natura.
Melendugno è un comune che si trova a pochi chilometri da Lecce, la città del barocco, ed è caratterizzato da una bellissima costa rocciosa, da spiagge incantevoli e da una natura incontaminata. In questo articolo scopriremo insieme tutti i segreti della Grotta di S. Cristoforo e di Melendugno.
Come arrivare alla Grotta di S. Cristoforo
La Grotta di S. Cristoforo si trova a Melendugno, in località Roca Vecchia. Per arrivarci, bisogna prendere la SS16 Adriatica e seguire le indicazioni per Roca Vecchia. Una volta arrivati in paese, si seguono le indicazioni per la grotta.

Le due Sorelle, i faraglioni del Salento: tra natura e leggenda
Se stai cercando un luogo incantevole dove trascorrere le tue vacanze, Melendugno è sicuramente una meta da non perdere. Questa località, situata nel Salento, rappresenta una delle mete turistiche più amate della Puglia. Oltre alle sue splendide spiagge e al mare cristallino, uno dei suoi principali tesori naturali sono Le due Sorelle, i faraglioni del Salento.
Queste due meraviglie naturali rappresentano una delle principali attrazioni turistiche del luogo, ma anche un vero e proprio spettacolo della natura. Le due Sorelle, infatti, sono due faraglioni che emergono dal mare e che si ergono con maestosità di fronte alla costa di Torre dell Orso Lecce. Sono chiamate così per la loro forma che ricorda le due sagome di due donne sedute una accanto all’altra.
La leggenda racconta che una volta queste due donne erano sorelle e si sedevano lì per guardare il mare e aspettare il ritorno dei loro amati marinai. Ma un giorno un terremoto le separò, lasciando una delle sorelle sola a guardare il mare. E così è ancora oggi, la prima sorella è quella più vicina alla costa, mentre la seconda, quella separata, si trova più distante.
Cosa vedere vicino Torre dell’Orso?
Se stai programmando una vacanza nel Salento e sei alla ricerca di luoghi da visitare in torno a Torre dell’Orso, sei nel posto giusto.
Ma cosa c’è da vedere nei dintorni di Torre dell’Orso? La zona offre numerosi luoghi di interesse turistico, tra cui spiagge, borghi antichi, siti archeologici e parchi naturali. Ti suggeriamo alcune delle attrazioni più interessanti da visitare durante la tua vacanza nel Salento.
Borghi antichi
La zona intorno a Torre dell’Orso centro è ricca di borghi antichi, testimonianze della storia e della cultura del Salento. Uno di questi è il borgo di Otranto, a soli 20 chilometri di distanza, con il suo centro storico caratterizzato da strette vie lastricate, palazzi storici e la maestosa cattedrale. Un altro borgo da non perdere è il paese di Castro, con le sue antiche case in pietra e la vista panoramica sulla costa.

Puglia Torre dell’Orso i siti archeologici
Il Salento è ricco di siti archeologici di grande interesse storico e culturale. Tra questi, la Grotta della Poesia, una cavità naturale che ha restituito importanti reperti archeologici, tra cui una statua di Venere. Un altro sito da visitare è la città messapica di Vaste, con le sue tombe e le sue mura antiche.
Parchi naturali
Il Salento è anche famoso per la sua natura incontaminata e i suoi parchi naturali. Uno di questi è il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, un’area protetta che si estende lungo la costa adriatica e che offre la possibilità di fare escursioni, passeggiate e ammirare panorami unici nei quali la Natura è protagonista indiscussa.
In conclusione, la zona intorno a Torre dell’Orso offre numerose attrazioni turistiche, tra cui spiagge, borghi antichi, siti archeologici e parchi naturali. Visitarli tutti richiederebbe molto tempo, ma scegliendo quelli che ti interessano di più potrai trascorrere una vacanza indimenticabile nel cuore del Salento.
Trekking
Se sei appassionato di trekking, non perdere l’opportunità di fare una passeggiata lungo la costa e nell’entro terra dove potrai respirare l’aria della campagna e del Mediterraneo
Torre Specchia Ruggeri
Torre Specchia Ruggeri è una località balneare situata sulla costa adriatica del Salento, nel Salento meridionale. Questa località turistica, caratterizzata da acque cristalline e spiagge di sabbia dorata, è una meta molto apprezzata dai turisti che amano trascorrere le vacanze al mare.
Torre Specchia Ruggeri è situata tra San Foca e Roca, a pochi chilometri da Lecce, la capitale del Salento. Questa zona costiera, ancora poco conosciuta dal turismo di massa, offre ai visitatori una natura incontaminata e un’atmosfera tranquilla e rilassante.
Continuando a leggere ti guideremo alla scoperta di questa splendida località salentina, fornendoti tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza a Torre Specchia Ruggeri.
La spiaggia di Torre Specchia Ruggeri
La spiaggia di Torre Specchia Ruggeri è una delle più belle della costa adriatica del Salento. La sua sabbia dorata e il mare cristallino la rendono una meta ideale per trascorrere una giornata al mare in totale relax. La spiaggia è libera, ma è anche possibile affittare ombrelloni e lettini.
Come raggiungere Torre Specchia Ruggeri?
Torre Specchia Ruggeri è facilmente raggiungibile in auto, grazie alla vicinanza della SS16, la strada statale che collega Lecce a Otranto. In alternativa, è possibile prendere un autobus dalla stazione degli autobus di Lecce.
Torre Specchia Ruggeri è una meta ideale per trascorrere una vacanza al mare nel Salento. La bellezza della sua spiaggia, la tranquillità della zona e la possibilità di fare molte attività diverse rendono questa località salentina molto apprezzata dai turisti. Se stai pensando di organizzare una vacanza al mare in Puglia, Torre Specchia Ruggeri potrebbe essere la meta giusta per te.
Scopri la bellezza di Torre Sant’Andrea
Torre Sant’Andrea è un luogo magico che offre numerose attrazioni turistiche. Tra le cose da vedere ci sono la Torre di Sant’Andrea, il borgo antico, la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, la grotta della poesia e molto altro ancora. Il borgo antico di Torre Sant’Andrea è un luogo affascinante, caratterizzato da stradine strette e case bianche, perfetto per una passeggiata romantica. La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo è un gioiello architettonico del XVII secolo, con una facciata barocca e un interno riccamente decorato.
Storia di Torre Sant’Andrea:
La torre di Sant’Andrea fu costruita nel XVI secolo per difendere la costa salentina dalle incursioni dei pirati saraceni, fu anche usata come segnale di avvistamento per avvisare la popolazione locale della presenza di navi nemiche in arrivo. La torre è stata oggetto di numerosi restauri e oggi è un’attrazione turistica molto apprezzata dai visitatori.
Roca Vecchia: la città messapica sulla costa adriatica
Roca Vecchia è un importante sito archeologico situato lungo la costa adriatica del Salento, nella regione Puglia. È stato un importante centro abitato fin dal periodo messapico, un’antica civiltà indigena che si sviluppò nella Puglia meridionale tra il VI e il III secolo a.C.
Il sito archeologico di Roca Vecchia è stato scoperto solo nel XX secolo, ma le scoperte hanno svelato la presenza di una grande città fortificata con mura, torri e un grande sistema di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. Questi resti rappresentano una delle testimonianze più importanti della civiltà messapica in Italia e offrono importanti spunti di riflessione sulla vita di questa antica comunità.
Storia di Roca Vecchia
Il sito archeologico di Roca Vecchia è stato scoperto solo negli anni ’60 del XX secolo, ma la città era già conosciuta fin dall’antichità. Gli storici romani ne parlano come di un importante centro fortificato, situato sulla costa adriatica del Salento e in grado di resistere ai tentativi di conquista da parte degli eserciti romani.
La città di Roca Vecchia era uno dei principali centri della civiltà messapica, che si sviluppò nella Puglia meridionale tra il VI e il III secolo a.C. La civiltà messapica era una delle tante popolazioni indigene che abitavano l’Italia prima dell’arrivo dei Romani. I messapi erano un popolo guerriero, con una società basata sull’agricoltura, la pastorizia e il commercio.
I resti archeologici di Roca Vecchia
Il sito archeologico di Roca Vecchia è stato oggetto di numerose campagne di scavo, che hanno portato alla luce importanti resti della città messapica. I principali elementi del sito sono le mura difensive, che racchiudevano la città e la proteggevano dagli attacchi esterni. Le mura sono lunghe circa 1,5 chilometri e presentano numerose torri di guardia.
All’interno della città sono stati trovati i resti di numerose case e palazzi, alcuni dei quali presentano mosaici pavimentali e affreschi. Un altro elemento importante del sito sono le cisterne, grandi vasche per la raccolta dell’acqua piovana che erano essenziali per la sopravvivenza della città in un’area arida come quella del Salento.
Visitare Roca Vecchia
Il sito archeologico di Roca Vecchia è aperto al pubblico e può essere visitato tutto l’anno. All’interno del sito sono presenti numerose informazioni sulla storia e l’archeologia della città, così come su altri siti archeologici della regione.
Inoltre, la zona intorno a Roca Vecchia è ricca di spiagge, grotte e altre attrazioni turistiche, rendendo il sito una meta ideale per chi desidera combinare la visita del sito archeologico con una vacanza al mare.
Quanto dista la Grotta della Poesia da Torre dell’Orso?
La Grotta della Poesia è una delle attrazioni turistiche più famose del Salento, situata a circa 7 km a nord di Torre dell’Orso. Si tratta di una meravigliosa piscina naturale di acqua cristallina circondata da rocce a picco sul mare e accessibile tramite una breve passeggiata attraverso la pineta circostante.
È possibile raggiungere la Grotta della Poesia in auto, moto o bicicletta, oppure con il servizio di navetta disponibile durante la stagione estiva.
In alternativa, per gli amanti del trekking, è possibile percorrere un sentiero panoramico che parte dalla vicina località di Roca Vecchia e arriva fino alla Grotta della Poesia, offrendo una vista mozzafiato sulla costa salentina lungo il percorso. In ogni caso, una visita alla Grotta della Poesia è un’esperienza imperdibile per chiunque si trovi a Torre dell’Orso o nelle vicinanze.

Cosa vedere vicino a Torre dell’Orso LE
Località vicine sul mare:
- Otranto
- San Foca
- Roca Vecchia
- Sant’Andrea
- Torre Sant’Andrea
- Torre Specchia Ruggeri
- Porto Badisco
- Porto Cesareo
- Santa Caterina
Località vicine nell’entroterra:
- Carpignano Salentino
- Casamassella
- Borgagne
- Martano
- Vernole
- Lecce
- Maglie
- Muro Leccese
- Specchia

Vacanze a Torre dell’Orso
Per chi cerca una meta per le proprie vacanze, Torre dell Orso rappresenta una scelta ideale. La località dispone di numerosi hotel, B&B, appartamenti e villaggi turistici, adatti alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore.
Dove alloggiare a Torre dell’Orso?
In Puglia Torre dell Orso offre numerose soluzioni di alloggio, dalla semplice casa vacanze all’hotel di lusso. Tra le opzioni più apprezzate dai turisti ci sono gli appartamenti e le villette, che offrono un’ottima combinazione di privacy e comfort. Per chi cerca il massimo del lusso e del relax, invece, ci sono numerosi hotel e resort con servizi di alto livello.
Se sei alla ricerca di una sistemazione per le tue vacanze, avrai sicuramente notato la vasta scelta di opzioni disponibili tra B&B, appartamenti e villaggi turistici, masserie e Ville. Ognuna di queste soluzioni presenta i propri vantaggi e svantaggi, e scegliere quella giusta per te dipenderà dalle tue esigenze di viaggio, dal budget a disposizione e dalle attività che intendi svolgere durante la tua vacanza.
A breve scopriremo tutte le differenze tra hotel, B&B, appartamenti e villaggi turistici, nonché i servizi extra disponibili per i turisti. Inoltre, ti forniremo alcuni consigli utili per scegliere la sistemazione ideale per le tue esigenze e per prenotare la tua vacanza in modo efficace.
Appartamenti e Case Vacanza. Soggiorna con gli Host del Territorio
Vivi Esperienze Autentiche anche in autonomia
Salento Torre dell’Orso gli Hotel
Gli hotel sono una scelta popolare tra i turisti di tutto il mondo, grazie alla vasta gamma di servizi e comfort che offrono. Gli hotel sono generalmente divisi in diverse categorie, in base alle stelle assegnate dalla legge e in base alle loro caratteristiche.
Tipologie di hotel
- Hotel di lusso: Questi hotel offrono una vasta gamma di servizi di lusso, tra cui spa, piscine, ristoranti di alta qualità e servizio in camera 24 ore su 24.
- Hotel boutique: Questi hotel di solito hanno meno camere rispetto agli hotel tradizionali e si concentrano su un’esperienza di ospitalità personalizzata e intima.
- Hotel a basso costo: Questi hotel offrono camere economiche e servizi di base, come Wi-Fi gratuito e reception aperta 24 ore su 24.
- Hotel per famiglie: Questi hotel sono adatti alle famiglie che viaggiano con bambini, poiché spesso offrono strutture per bambini come sale giochi, piscine per bambini e attività per tutta la famiglia.
Servizi extra negli hotel
- Piscine: Molti hotel offrono piscine all’aperto o al coperto per i loro ospiti.
- Ristoranti: Molti hotel hanno ristoranti di alta qualità, dove è possibile gustare piatti locali e internazionali.
- Spa: Alcuni hotel hanno una spa in loco, dove gli ospiti possono rilassarsi con massaggi e trattamenti di bellezza.
- Palestra: Alcuni hotel offrono una palestra in loco, dove gli ospiti possono allenarsi durante il loro soggiorno.
Quali sono gli Hotel a Torre dell’Orso più conosciuti?
- Oasis Park Hotel
- Hotel Mare blu
- Masseria Rauccio
- Hotel Belvedere
- Alba Azzurra CDS Hotel
- Hotel Barone di Mare
- Hotel Smit House
- Hotel Baia dell’Orso
- Residence Borgo Latino
Soggiorna in un B&B o In un Agriturismo
I Bed and Breakfast (B&B) e gli agriturismi sono una soluzione di ospitalità tradizionale. Solitamente, i B&B offrono un’esperienza più personale rispetto agli hotel, con poche camere e un ambiente più familiare. Gli agriturismi invece offrono un contatto diretto con l’ambiente e la natura del luogo
Caratteristiche dei B&B
- Camere: Le camere dei B&B sono generalmente più piccole rispetto a quelle degli hotel, ma sono spesso molto confortevoli e arredate
- Colazione: Come suggerisce il nome, i B&B offrono sempre la colazione inclusa nella tariffa del soggiorno, che può essere servita in camera o in un’area comune.
- Ospitalità: Gli ospiti dei B&B e degli Agriturismi godono di un’esperienza di ospitalità più personale e intima rispetto agli hotel, spesso interagendo direttamente con i proprietari
- Localizzazione: I B&B e Agriturismi si trovano spesso in posizioni strategiche, vicine ai principali punti di interesse delle città o delle località turistiche.
Servizi extra nei B&B
- Wi-Fi gratuito: La maggior parte dei B&B offre il Wi-Fi gratuito ai propri ospiti.
- Parcheggio: Molti B&B offrono parcheggio gratuito o a pagamento per i loro ospiti.
- Servizio navetta: Alcuni B&B offrono un servizio navetta per i propri ospiti, per il trasferimento da e per la stazione o l’aeroporto.
Quali sono i B&B e gli Agriturismi di più conosciuti di Torre dell’Orso?
- B&B Casa del Sole
- Agriturismo La Cutura
- B&B Villa Rosita
- Agriturismo La Brunese
- B&B Mare Verde Salento
- Agriturismo Villa Lucia
- B&B Le Magnolie
- Agriturismo Tenuta Sant’Antonio
- B&B Alba di Luna
- Agriturismo Masseria del Gallo
Soluzione in Appartamento a Torre dell Orso Melendugno
Gli appartamenti sono una soluzione ideale per coloro che desiderano avere maggiori spazi e indipendenza durante la propria vacanza. Gli appartamenti possono essere affittati per brevi o lunghi periodi e offrono la possibilità di cucinare i propri pasti, come se si fosse a casa propria.
Caratteristiche degli appartamenti
- Spazi: Gli appartamenti sono generalmente più spaziosi rispetto alle camere d’albergo e ai B&B, offrendo la possibilità di avere una zona giorno e una zona notte separate.
- Cucina: Gli appartamenti sono dotati di una cucina completamente attrezzata, con fornelli, frigorifero e lavastoviglie, dove è possibile preparare i propri pasti.
- Lavatrice: Gli appartamenti dispongono spesso di una lavatrice, un’opzione comoda per chi viaggia per lunghi periodi.
- Indipendenza: Gli appartamenti offrono la massima indipendenza, permettendo ai propri ospiti di gestire il proprio tempo e le proprie attività.
Servizi extra negli appartamenti
- Wi-Fi gratuito: La maggior parte degli appartamenti offre il Wi-Fi gratuito ai propri ospiti.
- Pulizia: Gli appartamenti vengono generalmente puliti prima e dopo il soggiorno, ma è possibile richiedere servizi di pulizia aggiuntivi durante il soggiorno.
- Aria condizionata: Alcuni appartamenti offrono l’aria condizionata durante i mesi estivi.
Vacanza nei Villaggi Turistici
I villaggi turistici sono una soluzione ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza all’insegna del divertimento e della socializzazione. I villaggi turistici offrono una vasta gamma di servizi e attività, tra cui piscine, campi sportivi, animazione e spettacoli serali.
Caratteristiche dei villaggi turistici
- Servizi: I villaggi turistici offrono una vasta gamma di servizi, tra cui ristoranti, bar, negozi e servizio in camera.
- Animazione: I villaggi turistici hanno spesso un programma di animazione per adulti e bambini, con attività di intrattenimento durante il giorno e spettacoli serali.
- Attività sportive: I villaggi turistici offrono spesso la possibilità di praticare sport come il tennis, il calcetto, il beach volley e il nuoto.
- Piscine: I villaggi turistici sono dotati di piscine per adulti e bambini, spesso con scivoli e giochi d’acqua.
Servizi extra nei villaggi turistici
- All inclusive: Molti villaggi turistici offrono la formula all inclusive, che include pasti, bevande e alcune attività.
- Mini club: I villaggi turistici offrono spesso un mini club per bambini, con attività e giochi adatti alla loro età.
- Centro benessere: Alcuni villaggi turistici offrono un centro benessere, con sauna, bagno turco e massaggi.
Quali son i Villaggi turistici più conosciuti a Torre dell’Orso?
- Club Village & Hotel Spiaggia Samanà
- Villaggio Club Li Cucutti
- Blu Salento Village
- Residence Alba dei Due Mari
- Villaggio Conca Specchiulla
- Villaggio Costa d’Oriente

Suggerimenti per organizzare al meglio la permanenza a Torre dell’Orso:
- Quando si sceglie una struttura per le vacanze, è importante considerare le proprie esigenze e preferenze. Gli hotel sono adatti per chi cerca comfort e servizi completi, mentre i B&B offrono un’esperienza più intima e personalizzata. Gli appartamenti sono perfetti per chi cerca indipendenza e privacy, mentre i villaggi turistici sono ideali per chi desidera una vacanza all’insegna del divertimento e della socializzazione.
- Prima di prenotare, è importante leggere le recensioni degli ospiti precedenti, per avere un’idea della qualità della struttura e dei servizi offerti.
- Verificare la posizione della struttura, in modo da essere vicini ai principali punti di interesse della zona e ai mezzi di trasporto pubblici.
- Considerare la disponibilità di servizi extra, come il Wi-Fi gratuito, il parcheggio e l’aria condizionata, che possono rendere il soggiorno più confortevole e piacevole.
- Verificare le politiche di cancellazione della struttura, in caso di imprevisti dell’ultimo momento.
- Chiedere sempre informazioni aggiuntive alla struttura, in modo da avere tutte le informazioni necessarie per un soggiorno perfetto.

Consigli ecologici per i turisti che decidono di visitare Torre dell’Orso:
- Evitare di utilizzare veicoli privati per spostarsi, preferendo invece mezzi pubblici o biciclette.
- Portare con sé una borraccia riutilizzabile per ridurre l’uso di bottiglie di plastica.
- Evitare di utilizzare sacchetti di plastica monouso e preferire borse riutilizzabili o di stoffa.
- Scegliere ristoranti e negozi che utilizzano prodotti biologici e a km zero.
- Rispettare la natura e non gettare rifiuti in spiaggia o nelle zone naturali.
- Utilizzare prodotti solari eco-compatibili e non dannosi per l’ambiente marino.
- Scegliere attività turistiche eco-friendly come escursioni a piedi o in bicicletta.
- Spegnere le luci e il condizionatore quando si esce dalla stanza dell’albergo o dell’appartamento.
Seguendo questi semplici consigli è possibile contribuire a preservare l’ambiente e a mantenere Torre dell’Orso una meta turistica sostenibile nel tempo.
Cosa Mangiare a Torre dell’Orso? I piati tipici
La cucina locale di Torre dell’Orso in Puglia è ricca di sapori intensi e genuini, si basa su prodotti locali freschi e di stagione e a KM0. Tra i piatti tipici più rappresentativi di questa zona ci sono:
- La Puccia – una sorta di panino fatto con impasto di farina, lievito e acqua, farcito con salumi, formaggi e verdure di stagione. Solitamente viene servita calda e può essere accompagnata da pomodori freschi e rucola.
- I Friselle – una specie di pane croccante di forma circolare, fatto con farina, lievito e acqua, che viene raffreddato, tagliato a metà e bagnato con acqua, olio e pomodoro. Si può trovare anche nella variante con tonno, cipolla, prezzemolo e olive.
- Il Rustico Leccese – cerchi sovrapposti di pasta sfoglia ripieni di besciamella, pomodoro del Salento, mozzarella e pepe. Esistono anche versioni rivisitate come il rustico dolce
- Le Orecchiette – pasta fresca a forma di orecchie, condita con sugo di pomodoro o cime di rapa e acciughe, o con altre salse a base di pesce.
- Il Calzone Leccese – una sorta di pizza ripiena di pomodoro, mozzarella, cipolla e acciughe, arricchita con uova e prosciutto cotto.
Questi sono solo alcuni dei piatti più rappresentativi della cucina locale a Torre dell’Orso, che promettono di soddisfare gli amanti del gusto e del biologico
Quali sono i dolci tipici di Torre dell’Orso?
Torre dell Orso LE, come molte altre località del Salento, è famosa anche per i suoi dolci tipici, tra cui spiccano quelli a base di mandorle e miele. Ecco alcuni dei dolci più rappresentativi di questa zona:
- I Pasticciotti – delle deliziose crostate ripiene di crema pasticciera aromatizzata con limone, vaniglia o cacao. Possono essere serviti sia caldi che freddi e sono un must per la colazione o per la merenda.
- I Taralli Dolci – sono dei biscotti friabili dal sapore delicato, preparati con mandorle, vino bianco e miele. Si sposano perfettamente con il vino dolce o il caffè.
- Le Cartellate – delle sfoglie fritte, simili ai chiacchiere, che vengono ricoperte di miele, cannella e mandorle tritate. Sono perfette da gustare a fine pasto, magari accompagnate da un bicchierino di liquore.
- Li Purcedduzzi – sono dei biscotti morbidi al profumo di vaniglia, tipici delle festività natalizie. Vengono solitamente decorati con zucchero a velo e glassa colorata.
- Lu Mustazzolu – è un dolce a base di miele, mandorle, fichi secchi e noci, con una consistenza morbida e dal sapore intenso. Viene spesso servito a fine pasto accompagnato da un bicchiere di vino liquoroso.
Questo è solo un riassunto breve dei prodotti tipici salentini dolci tipici di Torre dell’Orso. Assaggiarli significa scoprire l’arte pasticcera locale e deliziare il vostro palato con i sapori della tradizione salentina.

Quali sono i migliori posti dove mangiare Torre dell’Orso?
La cucina salentina è celebre in tutto il mondo per i suoi sapori unici e i prodotti di qualità. Torre dell’Orso Lecce offre molti ristoranti dove gustare le specialità locali, come le orecchiette, le bruschette, i friselle e i prodotti a base di pesce.
Ristoranti
La cucina locale a Torre dell’Orso e dintorni è ricca di sapori e tradizioni locali tramandate per forma orale e da tempo diventate ricette ricercate da turisti e viaggiatori. Ecco una selezione dei migliori ristoranti dove mangiare a Torre dell’Orso e dintorni:
- Ristorante Oriente – a Torre dell’Orso, è specializzato in cucina giapponese e sushi. Il menu offre una vasta scelta di piatti creativi e di alta qualità, preparati con ingredienti freschi e genuini.
- Ristorante Soul Food – a Torre dell’Orso, propone una cucina creativa e di alto livello, con piatti che fondono sapori mediterranei e orientali. Il menu offre una vasta scelta di piatti a base di pesce e carne, preparati con ingredienti di qualità.
- Ristorante Modo Kitchen -a Torre dell’Orso, offre una cucina di alta qualità con piatti tipici della tradizione salentina, preparati con ingredienti freschi e genuini. Il locale è caratterizzato da un’atmosfera elegante e raffinata, con un’ampia selezione di vini.
- Ristorante Mercato del Pesce – a Torre dell’Orso, propone piatti a base di pesce fresco del giorno, preparati con tecniche di cottura innovative e creatività culinaria. Il locale è caratterizzato da un’atmosfera informale e accogliente.
- Ristorante Le Due Sorelle – a pochi chilometri da Torre dell’Orso, offre una cucina di alta qualità con piatti tipici della tradizione salentina e mediterranea, preparati con ingredienti di stagione e di qualità.
- Ristorante Gustomare – a Melendugno e a Porto Cesareo, propone una cucina creativa e di alta qualità, con piatti a base di pesce fresco e prodotti tipici del territorio.
- Aura Restaurant – a San Foca, a pochi chilometri da Torre dell’Orso, offre una cucina di alto livello con piatti creativi e di ispirazione mediterranea, preparati con ingredienti di qualità e presentati in modo raffinato e elegante.
Trattorie – Osterie
Ecco un elenco delle migliori trattorie e osterie dove mangiare a Torre dell’Orso:
- Trattorie Bake’: situato in via San Basilio a Torre dell’Orso, è un ristorante tradizionale con un’ampia selezione di piatti di pesce fresco e specialità salentine.
- Taverna del pesce: situato in via della Torre a Torre dell’Orso, è una piccola osteria specializzata in pesce fresco locale, cucinato in modo semplice ma gustoso.
- Rosticceria Ai Portici: situata in via Garibaldi a Torre dell’Orso, è una rosticceria che offre una vasta selezione di piatti pronti, tra cui specialità locali come le bombette pugliesi e le pittule salentine.
- Trattoria la Spumoneria Salentina: situata a Melendugno, a pochi chilometri da Torre dell’Orso, è una trattoria che serve piatti tipici della cucina salentina, accompagnati da una vasta selezione di vini locali.
- Trattoria al filo D’Olio: situata a Roca Vecchia, a pochi chilometri da Torre dell’Orso, è una trattoria che serve piatti di pesce fresco e specialità salentine, preparati con olio extravergine di oliva locale.
- Trattoria Poesia Restaurant and Bar: situata a Otranto, a circa 20 chilometri da Torre dell’Orso, è una trattoria che offre piatti della cucina salentina e mediterranea, preparati con ingredienti freschi e di qualità.
Masserie
Mangiare in una masseria significa gustare piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione, spesso provenienti direttamente dall’azienda agricola della masseria stessa. Ecco un elenco delle migliori masserie in cui mangiare a Torre dell’Orso:
- Masseria Muntibianchi: situata a soli 5 km da Torre dell’Orso, la Masseria Muntibianchi offre un’esperienza culinaria unica, con piatti tipici del Salento preparati con ingredienti a km 0.
- Masseria Giancale: immersa nella campagna salentina, la Masseria Giancale propone piatti tradizionali della cucina pugliese, preparati con ingredienti freschi e di qualità.
- Masseria Panareo: situata a Otranto, a soli 15 minuti di auto da Torre dell’Orso, la Masseria Panareo offre una vasta scelta di piatti tipici del Salento, preparati con prodotti biologici dell’azienda agricola.
- Masseria Bosco: situata a Carpignano Salentino, a circa 20 minuti di auto da Torre dell’Orso, la Masseria Bosco propone piatti tipici della tradizione salentina, con prodotti a km 0 e una selezione di vini locali.
- Masseria Quadrelli: situata a Muro Leccese, a circa 25 minuti di auto da Torre dell’Orso, la Masseria Quadrelli è famosa per la sua cucina tradizionale, con piatti preparati con ingredienti provenienti dall’azienda agricola della masseria stessa.
Sagre
Tra le sagre più famose della zona ci sono:
- Sagra della Puccia a Carpignano Salentino (a circa 20 minuti di auto da Torre dell’Orso), dove è possibile gustare le famose pucce, una sorta di pane ripieno di vari ingredienti come pomodori, melanzane, cipolle e formaggi locali;
- Sagra del Pesce a Porto Badisco (a circa 15 minuti di auto da Torre dell’Orso), che si svolge in agosto e offre una vasta scelta di piatti a base di pesce fresco pescato localmente;
- Sagra della Patata a Cannole (a circa 30 minuti di auto da Torre dell’Orso), dove è possibile degustare piatti a base di patate, come la patata al forno con formaggio e pancetta;
- Sagra della Cipolla di Giarratana (a circa 2 ore di auto da Torre dell’Orso), che si tiene ad agosto e celebra la cipolla di Giarratana, famosa per il suo sapore dolce e delicato.
Questi sono solo alcuni degli eventi culinari e enogastronomici che d’estate rendono vivo il Salento e Torre dell’Orso, è possibile verificare il calendario degli eventi presso i siti comunali e i centri IAT del territorio.

Consigli per chi visita Torre dell’Orso Puglia
Per godere al massimo della tua vacanza a Torre dell Orso Puglia ecco alcuni suggerimenti:
- Affitta un’auto per esplorare le località del Salento e scoprire le sue bellezze naturali e culturali.
- Prova la cucina locale e scopri i sapori autentici della Puglia. Assaggia le orecchiette con le cime di rapa, il pasticciotto leccese, il tarallo e il vino Primitivo.
- Fai un’escursione in barca per scoprire la costa salentina da un’altra prospettiva e goditi il mare cristallino.
- Partecipa a una festa tradizionale, come una delle tappe della Notte della Taranta
La località di Torre dell’Orso rappresenta una delle mete balneari più conosciute e frequentate del Salento. Situata nella provincia di Lecce, precisamente nel comune di Melendugno, è caratterizzata da una grande spiaggia di sabbia bianca, bagnata da un mare cristallino dal fondale basso, adatto anche ai più piccoli.
Come arrivare a Torre dell’Orso?
L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, a circa 70 km da Torre dell’Orso. Da qui si può prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la località. In alternativa, si può arrivare in treno fino alla stazione di Lecce e poi prendere un autobus o un taxi per Torre dell’Orso.
Torre dell’Orso si trova nel comune di Melendugno, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento. Per raggiungere questa località puoi prendere l’autostrada A14 fino all’uscita di Bari Nord, poi seguire le indicazioni per la tangenziale di Bari e infine per Lecce. Da qui, segui le indicazioni per la SS16 e poi per la SP366, che ti porterà direttamente a Torre dell’Orso.
Se invece preferisci viaggiare in treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Lecce. Da qui, puoi prendere un autobus di linea per Torre dell’Orso. L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, a circa 70 km di distanza.
Torre dell’Orso tra presente e passato
Recenti studi hanno accertato che, in passato, la baia costituiva il porto dell’antica città-santuario di Roca, situata in direzione Nord subito dopo Torre dell’Orso. Dunque, era uno scalo fondamentale dei naviganti che giungevano o si recavano sull’altra sponda adriatica. In particolare, era la rotta più corta che i naviganti potessero compiere, che collega la baia di Valle dell’Orso, in Albania, e la baia di Torre dell’Orso
L’antica rotta per la Grecia
Nel 44 a.C. Ottaviano Augusto, che si trovava ad Apollonia per studiare lettere greche, avuto notizia dell’uccisione di Cesare e temendo disordini nel porto di Brindisi, seguì probabilmente questa rotta per giungere nella più sicura città di Lupiae, Lecce, e da qui recarsi a Roma.
Quindi, con molta probabilità, Virgilio aveva in mente questi luoghi quando descrisse l’approdo di Enea nel Salento. E non Porto Badisco o Santa Maria di Leuca, come ritenuto dai successivi commentatori.
La Torre sul promontorio
Il lavori della Torre iniziarono nel 1568. Essi furono affidati a Tommaso Garrapa, ma dopo poco tempo, furono interrotti a causa della sua morte. Successivamente, nel 1580, furono affidati a suo fratello, Angelo Garrapa.
La struttura presenta una forma tronco-piramidale a base quadrata. Essa è situata su un alto sperone della costa, pochi metri prima della baia.
La Chiesa dei SS. Angeli a Torre dell’Orso Puglia
La Chiesa dei SS. Angeli Custodi è situata in Piazza S. D’Acquisto e risale al 24 luglio 1960. Il suo interno custodisce la statua della Madonna Stella Maris, protettrice della marina e venerata dalla comunità la prima domenica di agosto.
Suggerimenti per chi visita a Torre dell’Orso
Per vivere al meglio la tua visita a Torre dell’Orso, ti consigliamo di:
- Vivere un’escursione in barca alla Grotta della Monaca per ammirare il suo ambiente unico e suggestivo;
- Visitare la Torre dell’Orso per ammirare il panorama sulla costa e conoscere la storia della zona;
- Fare il bagno nella Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle del mondo;
- Scegliere uno dei tanti hotel a Torre dell’Orso a pochi passi dal mare per vivere appieno la bellezza della località;
- Scoprire le spiagge meno conosciute della zona, come la Baia delle Orte, per vivere momenti di contatto con la natura circostante
Clicca qui per scaricare Cartina Salento e scoprire dove si trova Torre dell’Orso
Tag
- La torre dell orso
- Puglia orso
- Torre foca
- Torre orso Puglia
- Torre degli Orsi
- Torre dell’Orso Provincia
- La torre dell’Orso Puglia
- Salento Orso
- Torre dell orso lecce puglia
- Torre degli orsi Puglia
Approfondisci su Wikipedia