Spiagge Salento
Le spiagge del Salento
Sogni acqua cristallina, spiagge tropicali e il relax più completo? Molti si ostinano a pensare che per vivere un’esperienza di questo tipo sia necessario organizzare lunghi e costosi viaggi alle Maldive. Ma la verità è tutt’altra. Infatti, nessun bisogno di grandi viaggi in terre sconosciute, il segreto è andare sulle Spiagge in Salento!
Questo territorio situato nel tacco del nostro amato stivale offre incredibili paesaggi che non hanno niente da invidiare alle mete più tropicali. Inoltre, per dirla proprio tutta, il calore dei suoi abitanti e il gusto avvolgente della cucina pugliese non hanno rivali!
Iniziamo questo viaggio insieme alla scoperta delle spiagge del Salento, della loro varietà e bellezza naturale. Scoprirai come raggiungerle e avrai anche le idee più chiare sul tuo itinerario di viaggio, anche se preferiamo avvisarti prima: sono talmente numerose, diverse e bellissime che avrai voglia di visitarle tutte!
Clicca qui per scaricare Cartina Salento
Le caratteristiche della costa salentina
La costa del Salento si estende per ben 215 Km. La sua eccezionale posizione geografica tra il Mar Ionio a ovest e il Mar Adriatico a est la rende la meta ideale per delle vacanze piacevoli fatte di esplorazione e scoperta di luoghi naturali strepitosi. Tanto sole e vento rinfrescante e spiagge adatte a tutta la famiglia.
Questa grande varietà territoriale offre diversi paesaggi costieri. Oltre a delle bellissime spiagge bianche sabbiose dal look tropicale potrai anche partire alla scoperta di grotte millenarie, calette nascoste, piccoli golfi e spiagge di ghiaia. La domanda sorge spontanea perché andare altrove, quando la bella penisola Salentina ha luoghi marittimi per tutti i gusti?
Forse non sai che il litorale del Salento costituito di sabbia o ghiaia copre solo il 27% della costa. Il restante 40% di essa è caratterizzato da zone rocciose in prevalenza piane e adatte alla balneazione e da meravigliosi picchi sul mare. Il tutto accompagnato da torri di avvistamento, vecchi fari e ruderi antichi che abbelliscono questi luoghi senza tempo.
Le migliori spiagge del Salento
Definire quali siano le migliori spiagge del Salento è un’impresa ardua così come nominarle tutte. Come avrai capito l’offerta è talmente ricca e variegata che non sarebbe possibile farla rientrare in una classifica. Sulla costa troviamo spiagge libere ma anche stabilimenti balneari con attrazioni e servizi.
In linea generale è facile con l’auto parcheggiare lungo tutte le zone atte alla balneazione e avere comodamente accesso al mare senza bisogno di lunghe camminate sotto il sole. Ovviamente in alta stagione, nei mesi di luglio e agosto, occorrerà effettuare una prenotazione se si desidera un ombrellone in riva al mare! Le spiagge più belle del Salento sono infatti anche molto visitate durante l’estate. Niente paura però, se cerchi un angolo di paradiso tutto per te, esplorando la costa potrai sempre trovare delle zone di costa libera e incontaminata.
Spiagge Salento: la costa adriatica
Il litorale est, quello bagnato dal Mare Adriatico, si estende tra Otranto fino al capo Santa Maria di Leuca. Questo luogo magico è denominato Parco Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. La costa adriatica è caratterizzata da rocce e scogli, piccoli villaggi e alberghi arroccati, un clima ventilato e una vista meravigliosa su un romantico mare color del cielo.
Qui di seguito indichiamo le spiagge da non perdere se sei in zona:
Spiagge Salento: Torre dell’Orso
La spiaggia di Torre dell’Orso, a pochi km dal centro di Meledugno, è caratterizzata da 1 km di costa sabbiosa ad arco incorniciata da una folta pineta e due scogliere ai lati. Al largo potrai ammirare due caratteristici faraglioni bianchi noti come le Due Sorelle. Meta molto amata anche dai giovani questa zona è perfetta per una passeggiata serale nella zona verde adiacente i Giardini del Sole dove troverai ottimi ristoranti e bar per passare un momento perfetto con la tua famiglia.
La zona è conosciuta anche per le grotte naturali che testimoniano il passaggio di antichi naviganti con le loro incisioni in latino e greco. Poco lontana, più a Nord, avrai il privilegio di visitare la Grotta della Poesia, una meta famosa mondialmente, classificata tra le 10 piscine naturali più belle del mondo.
Baia dei Turchi
Questo luogo incantevole è rinomato e apprezzatissimo dai turisti che lo affollano in estate e nei weekend. La spiaggia bianca a dune, la macchia mediterranea che la incornicia e un mare di color cobalto ti faranno credere di essere ai Caraibi! La sua qualità maggiore è sicuramente il suo fascino incontaminato.
La Baia dei Turchi è situata a nord di Otranto. È possibile parcheggiare all’inizio della pineta ed imboccare un sentiero a piedi che in pochi minuti ti porterà a destinazione. Parte dell’oasi protetta dei laghi Almini, questo luogo ha un grande valore storico. Il suo nome deriva infatti dallo sbarco dei Turchi che invasero Otranto e la espugnarono nel XV secolo.
Porto Badisco – Salento Spiagge
Se quello che cerchi è una spiaggia libera di piccole dimensioni dove apprezzare il rumore del mare e un panorama mozzafiato in tutta intimità o quasi, Porto Badisco fa per te. Situato a 10 km a sud di Otranto, offre una spiaggetta di sabbia compatta e delle zone rocciose sulle quali adagiarsi e ascoltare la voce del mare.
Porto Badisco è sicuramente una tappa ideale per una coppia in cerca di romanticismo e di pace. È meno per le famiglie in quanto la roccia può essere tagliente e pericolosa per i più piccoli. Nella zona potrete ammirare la grotta preistorica dei Cervi che conserva ancora delle incisioni rupestri e una piccola sorgente dalla quale sgorga un acqua limpida e cristallina.
Cala dell’Acquaviva
La spiaggetta di Cala dell’Acquaviva è situata a sud di Castro Marina. Questa parte del litorale è caratterizzata da lunghe scogliere frastagliate e zone di balneazione rocciose. La cala dell’Acquaviva ha l’aspetto di un fiordo nordico, la pittoresca spiaggetta è incastonata tra due ali rocciose ed è bagnata da un’acqua cristallina e sempre fresca.
La Cala dell’Acquaviva è una tappa imperdibile del tuo viaggio se vuoi approfittare di un bagno in un luogo panoramico e scattare qualche foto indimenticabile. Altamente consigliato è raggiungere poi la citta di Castro Marina per visitarne il magnifico borgo medievale e ammirare lungo la strada alcuni punti panoramici mozzafiato.
Baia del Ciolo nel Salento
Questa piccola località a pochi minuti a ovest di Capo di Santa Maria di Leuca è tappa obbligatoria delle tue vacanze in Salento. Perché? Semplice, ti sarà possibile ammirare la Grotta del Ciolo. Lunga 100 metri e accessibile solo dal mare essa racchiude al suo interno una sorgente di acqua dolce ed è rifugio per tartarughe marine e altri animali. Le alte scogliere che racchiudono la baia sono molto suggestive e spesso frequentate da bagnanti in cerca di sfide che le utilizzano per dei tuffi in altitudine.
Un punto panoramico di eccezionale bellezza è il ponte elevato che unisce i due lati rocciosi e offre una vista incredibile. La caletta, alla quale si accede dal ponte con una piccola scalinata rocciosa, permette l’accesso al mare.
Località Ciolo è un luogo da visitare in tutte le stagioni, infatti offre dei sentieri di trekking e arrampicata di rilievo che ti guideranno all’interno del Parco Regionale sommerso dai profumi della macchia Mediterranea fino alle Grotte Cipolliane. Per finire, dopo una bella passeggiata, potrai rifocillarti in uno degli ottimi ristoranti e pizzerie presenti nel piazzale davanti al ponte.
Le più belle spiagge del Salento sulla costa ionica
Se le coste adriatiche sono caratterizzate per la maggior parte da rocce, grotte e piccole spiagge, la costa ionica propone invece delle coste basse e sabbiose. Spiagge bianche e mare cristallino adatto alle vacanze in famiglia. Questa zona ricca di villaggi vacanze, residence camping e stabilimenti balneari ha tutto per fare breccia nel tuo cuore!
Spiaggia di Pescoluse
Immagina lunghe distese di spiaggia piana bianca, un mare cristallino invitante dal fondale basso e rassicurante. Visualizza la tua famiglia, i tuoi bambini giocare e tu che assapori un momento paradisiaco ammirando il tramonto nei suoi colori più sgargianti. Eh no, non stai sognando sei a Marina di Pescoluse!
Denominate le Maldive del Salento, le spiagge di Pescoluse si trovano a ovest di Capo di Santa Maria di Leuca, nella punta della penisola salentina. Sono accessibili facilmente direttamente dal litorale e adornano la costa per 6 km da Torre Vado a Torre Pali.
Queste spiagge frequentatissime in estate sono il paradiso per le famiglie con bambini e anziani grazie alla forte presenza di strutture balneari che offrono servizi e attrazioni pensati per il comfort di tutte le età. Percorrendo la costa alla ricerca del luogo ideale dove adagiare la tua salvietta, ti imbatterai in tante zone attrezzate ma anche in altrettante aree di spiaggia libera.
Lido Marini
Situato nella zona costiera di Ugento Lido Marini con Torre Mozza e Torre San Giovanni sono delle località perfette per la famiglia e i bambini. A rendere il luogo particolarmente adatto è l’acqua tiepida e i fondali bassi. Se sei in vacanza con il tuo amico quattro zampe, fagli una bel regalo e portalo alla spiaggia dog-friendly di Paduli a sud di Torre Mozza.
Quest’area è caratterizzata da spiagge lunghe e sabbiose, per la maggior parte libere e dalla presenza di bellissime dune naturali e Posidonia che fanno di questa zona un luogo premiato con ben tre vele da Legambiente. La caratteristica Torre San Giovanni con il piccolo porto dei Pescatori è anche un buon punto di partenza per una passeggiata tranquilla lungo la costa.
Spiagge Salento: Punta Pizzo
La purezza incontaminata della spiaggia di Punta Piazzo ti lascerà senza dubbio a bocca aperta. Quest’area situata all’estremità sud della baia di Gallipoli è zona protetta e parte del Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea. Detentrice delle tre vele riconosciute da Legambiente per le sue bellezze naturali ancora oggi intatte, Punta Pizzo offre un’esperienza unica immersi nella natura selvaggia, un’acqua trasparente e una calma senza pari.
La zona di punta Pizzo offre zone attrezzate e altre con spiaggia libera ed è facilmente raggiungibile in auto dal litorale. Termina qui la tua giornata, davanti a un tramonto tra i più belli che la costa salentina può offrire.
Baia di Porto Selvaggio
Quest’area si trova all’interno del Parco Regionale di Porto Selvaggio a Nardò tra Gallipoli e Porto Cesareo. Una spiaggia di ghiaia localizzata in un’insenatura incorniciata da un promontorio roccioso e da una pineta lussureggiante e profumata. Zona che ben rappresenta l’unicità e l’integrità del paesaggio salentino e offre un’occasione perfetta per una bellissima passeggiata nella natura.
Per accedere a questa bellissima porzione di costa potrai utilizzare una delle imbarcazioni che qui fanno meta partendo da Porto Cesareo oppure attraversano la pineta seguendo un sentiero di qualche km.
Torre Chianca
Terminiamo il nostro viaggio con la spiaggia situata più a nord nella costa ionica salentina. La spiaggia di Torre Chianca, nell’area a Nord di Porto Cesareo. Questo luogo è perfetto se sei un fan delle immersioni.
Potrai infatti ammirare nei suoi fondali non solo pesci e vegetazione marina ma anche delle magnifiche colonne in porfido che dall’epoca romana decorano i fondali.
Intorno a questa zona potrai approfittare di moli, lidi sabbiosi e alcune cale rocciose.
Concludiamo il nostro percorso certi di averti fatto sognare almeno un po’ le tue prossime vacanze nel Salento. Qualunque sia il periodo dell’anno, che sia l’estate calda affollata e piena di vita o il periodo primaverile, siamo certi che la penisola salentina e le sue coste troveranno sempre il modo di stupirti con i loro profumi, i colori mediterranei e la loro selvaggia bellezza naturale.
Immagini: B&B Baia dell’Orso, Sandra Sammali,