Scorrano e le Luminarie di Santa Domenica
La città di Scorrano, Lecce, è situata nel cuore del Salento. Nel corso degli anni, è riuscita a guadagnarsi il titolo di Capitale mondiale delle Luminarie. Dal 5 al 10 luglio infatti, a Scorrano, Puglia, si rinnovano i festeggiamenti in onore di Santa Domenica. La festa è ormai di portata internazionale.
Scorrano si anima di entusiasmanti e maestose architetture di luci chiamate parazioni. Ogni anno, esse regalano un turbinio di emozioni ai turisti e ai visitatori.
Il Comune di Scorrano si occupa dell’organizzazione della ricorrenza. Insieme al direttivo dell’Associazione di volontariati Santa Domenica con Don Gino De Giorgi e Salvatore De Luca. Il programma, ricco di appuntamenti, coinvolge tutto il centro storico della città con specifici spettacoli, concerti e riti religiosi.
Non mancano di certo le luminarie. Esse sono il fulcro della festa. Cinque ditte specializzate si prendo cura dell’allestimento. Ogni anno vi è inoltre la rassegna chiamata M’Illumino di Gusto. Si tratta di una rappresentazione dedicata all’insieme delle eccellenze del mondo dell’artigianato enogastronomico. Gustosi percorsi agro alimentati invogliano i turisti a scoprire non soltanto tutti i piatti tipici del territorio. Ma anche i migliori vini d’accompagnamento.
Sarà possibile così degustare specialità delle pasticcerie salentine. E ottime pizze preparate al momento dai pizzaioli. Per merito dell’Associazione pizzaioli salentini e dell’Associazione Pasticceri Salentini e di Apisa.
I temi affrontati con le luminarie a Scorrano
Il programma completo prevede per ogni anno l’accensione delle luminarie a partire dalle ore 21:00 fino a 0:00 per tutti i sei giorni di festa.
I canali 180 e 510 di Sky permettono agli abitanti e non solo, di rivivere pienamente i bei momenti trascorsi in quelle giornate. Uno spettacolo mozzafiato che unisce folklore e fascino, si materializza a ritmo di musica, giochi di colori e luci.
I vari progetti relativi alle luminarie di Santa Domenica a Scorrano sono scelti con largo anticipo. Infatti, già nel mese di maggio, per poter realizzare per tempo un grande lavoro. Attraverso le luminarie si riesce a dare vita poi a numerosi temi ognuno con un proprio specifico significato.
I progetti
Massimo Mariano spiega il primo progetto “Il sogno incantato degli angeli”. L’obiettivo è quello di rappresentare qualcosa di incredibile e mai visto fino ad ora. Per creare il suo lavoro infatti sono state utilizzate più di 200mila lampade a led e ben 600mila lampade RGB e microluci.
Il tema “Il giorno mostra, la notte dimostra” è di Mariano Light. Esso mette in evidenza un vero e proprio gioco con le luci e prospettive per svelare emozioni inaspettate e magiche. Le luminarie anche in questo caso segnano un nuovo record, raggiungono infatti i 22 metri di altezza e gli oltre 18 di larghezza.
Il terzo progetto, ideato da Salento Luminarie, mette in mostra “La magia dei colori con la dolce melodia della musica”. Con due torri di luci da 16 metri e sette archi in chiusura per un’accensione spettacolare.
Paulicelli Light Design intende invece con il suo capolavoro chiamato “Cuore di Puglia”, dare vita ad un incredibile sfarzo di luci e suoni. Nel suo tema tratta tutte le caratteristiche uniche della regione, privilegiando in particolar modo il sole, i colori e i castelli.
Non è da meno l’ultimo progetto realizzato dalla Luminarie De Filippo dal nome “Armonie di luci e colori in una splendida cornice barocca”. La creazione prende spunto dall’arte barocca e dalla costante ricerca del connubio perfetto tra colori e luci. Lo scopo, è quello di donare ai turisti e ai visitatori un gioco armonioso fra aspetti complementari ed unici.
Spettacoli pirotecnici e concerti bandistici nella festa di Santa Domenica a Scorrano
L’Associazione di volontariato, in occasione della festa di Santa Domenica a Scorrano, non si limita a creare però solamente un incredibile effetto con le luminarie. Difatti, essa mette in mostra anche spettacoli pirotecnici, concerti bandistici e riti religiosi. Per quanto riguarda gli spettacoli pirotecnici, vengono messe in scena numerose performance con vere e proprie gare eseguite dai più bravi allievi della città.
I concerti bandistici, diretti da vari maestri, daranno vita a più spettacoli durante i sei giorni di festa con diverse esibizioni delle bande del paese.
Verrà inoltre messa a disposizione un parco giochi. Costituito da coloratissimi e divertenti gonfiabili.
La storia
La ricorrenza di Santa Domenica a Scorrano è, tuttavia, una ricorrenza religiosa. Pertanto, essa prevede un programma specifico per celebrarla. La storia narra che verso il 1600, Domenica riuscì a guarire gli scorranesi dalla peste. Perciò, ogni persona guarita in segno di gratitudine accese per lei una lampada ad olio.
E’ proprio questo il motivo per il quale ancora oggi si usano le luminarie. Esso sono infatti le vere protagonista della festa. I riti religiosi prevedono l’esposizione dei resti del corpo della Santa presso la chiesa parrocchiale. Nei giorni successivi, seguono messe e processioni lungo tutte le strade del piccolo paese.
La festa di Santa Domenica a Scorrano può quindi essere definita davvero magica ed unica nel suo genere. Non soltanto grazie alle incredibili luminarie allestite e per la presenza di numerosi spettacoli e percorsi enogastronomici. Ma anche per la grande abilità e maestria con cui gli organizzatori riescono ogni anno a dare vita a questo immenso spettacolo.