Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Di cosa parleremo in questo articolo:

San Martino nella Tradizione del Salento

Indice

OFFERTE 2024

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

San Martino

San Martino nella Tradizione del Salento

San Martino nel Salento è una tradizione molto sentita. Difatti, nel Leccese il santo si festeggia di più rispetto ad altri paesi d’Italia. Ciò, proprio per la forte religiosità dei cittadini.

San Martino: origine e tradizione

La celebrazione di San Martino affonda le sue radici nel lontano 371, anno della morte del Santo. E’ una festa in cui si celebra il senso di carità e solidarietà collettiva. Caratteristiche e qualità tipiche di Santo di Tours. Siamo in epoca Romana. E, in una notte gelida, mentre era a cavallo, egli incontro sul suo cammino un pover uomo vestito di stracci e infreddolito. Per questo motivo, decise di strappare metà del suo mantello rosso da soldato per donargliela. La mattina seguente, quel mantello tornò esattamente come nuovo. In seguito all’episodio, il soldato si convertì al Cristianesimo e divenne pertanto un uomo di azione e preghiera.

Tutti i gesti compiuti in seguito alla sua conversione religiosa spinsero gli stessi cittadini di Tours a proclamarlo vescovo. Questa festa è pertanto fondamentale al fine di ricordare gli atti di solidarietà e carità compiuti dal Santo e continuare a ripeterli tutt’ora.

Nei secoli successivi, lo si è sempre ricordato con feste di rito religioso. Tuttavia, soprattutto nel calendario popolare, i festeggiamenti hanno poi assunto un’importanza legata alla vendemmia del vino. Infatti, è ben noto il motto “A San Martino ogni mosto diventa vino!”

San Martino è divenuta così, festa popolare della buona tavola e del buon vino, una miscela di tradizione, cultura, realtà e leggenda, sacro e profano.

E nel Salento?

La festa si celebra soprattutto al Sud. Sicilia, Campania, Puglia e tutte quelle regioni che, probabilmente, sentono più vicina questa ricorrenza. Forse per l’attaccamento al ciclo della terra, alle tradizioni popolari, alla vendemmia…

Nel Salento, la festa di San Martino è un’antichissima tradizione culinaria.  Si festeggia la sera e, per l’occasione, si imbandisce la tavola con pietanze tradizionali, come le tipiche pittule, le caldarroste e vino novello rigorosamente della casa. Sono proprio questi tre elementi, infatti, i protagonisti della giornata festiva.

Una festa da trascorrere in casa con amici e familiari oppure, appunto, nelle numerose cantine del territorio. La festa infatti è diventata occasione di avvicinamento degli amanti del buon vino. Molte sono le cantine che nella serata di San Martino organizzano veri e propri eventi per accogliere gli appassionati. Un modo per recuperare la tradizione che voleva che la festa fosse proprio un momento di condivisione con la cittadinanza.

La cena della Festa di San Martino prevede piatti della tradizione. Oltre alle pittule e al vino novello, si possono degustare secondi di carne pregiata accompagnati da verdure. Frutta secca e, come detto in precedenza, le caldarroste.

 

 

 

 

 

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. Prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP