Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Di cosa parleremo in questo articolo:

San Gregorio Salento

Indice

OFFERTE 2024

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Baia di San Gregorio

San Gregorio Salento

A San Gregorio Salento, bisogna trascorrere un giorno intero per apprezzare tutte le sue bellezze. Dal mattino fino alla sera, ogni istante vi regalerà emozioni indimenticabili.

L’aperitivo a San Gregorio

Per questo motivo, San Gregorio è un posto magico per un aperitivo sul mare al tramonto. E’ un must, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui si sceglie di visitare questo estremo punto del sud.

Dal basso della piccola baia, o dall’alto della “rotonda” su cui si affaccia il Bar del Moro, lo spettacolo vi sorprenderà. Sorseggiando un fresco cocktail, e assaporando pittule, friselline con pomodorini ed altri stuzzichini tipici, saluterete il sole mentre si tuffa nel mare.

Lentamente sparisce, tingendo il cielo, le nuvole e le acque di un rosso intenso. Via via digrada verso un tenue arancione, mentre sull’orizzonte si muovono le silhouette delle piccole barche.

Un posto davvero particolare per chi oltre a mangiar bene, spendendo poco, vuole regalarsi lo spettacolo di questa piccola ma molto caratteristica e suggestiva località del Salento.

E se volete godervi anche lo spettacolo notturno, potrete cenare con vista mare nei due locali affacciati sulla bassa scogliera che garantiscono un menu ricco di piatti tipici locali.

Il Mare di San Gregorio, Salento


Torre San Greogorio è una piccola baia affacciata sul Mar Ionio, a pochissimi chilometri da Santa Maria di Leuca. Essa appartiene al vicino villaggio di Patù, uno dei più piccoli, ma caratteristici, Paesi e Borghi del Salento.


Dalla litoranea, una discesa conduce al mare. Dallo spiazzale al termine della strada, si intravede subito l’insenatura con il piccolo molo e la baia sulla destra. Un po’ più selvaggia, con una con una spiaggetta fatta di grossi ciottoli.

Il mare azzurro e cristallino, è l’ideale per chi ama lo snorkeling. I fondali sono rocciosi all’inizio per poi diventare sabbiosi e chiarissimi. Grazie alla sua conformazione naturale e alla sua posizione, la baia di San Gregorio è sempre abbastanza riparata dai venti, anche quando spira lo scirocco.

La storia e la Torre

Scalo naturale da più di 2.500 anni, San Gregorio Salento era l’antico porto messapico di Vereto, città che sorgeva sulla collina alla periferia di Patù.

Era uno snodo privilegiato nei traffici con l’Oriente per la presenza di un pozzo da cui sgorgava acqua dolce oggi visibile. Inoltre, vi era anche una scalinata e un molo di età messapica, a 7 metri di profondità.

Ancora oggi, infatti, questo luogo conserva i resti del molo e di antichi edifici portuali. Nel XVI secolo venne costruita una torre di avvistamento, poi distrutta durante un attacco dei Saraceni.


La Puglia, prima di diventare terra di conquista di greci e romani era un territorio in cui si erano sviluppate interessanti civiltà. Tra queste quella Messapica, che si attestava nell’area ovest del Salento.

Si trattava di una civiltà molto fiorente la cui popolazione molto presumibilmente derivava da importanti flussi migratori dall’Illiria. Cioè l’area balcanica corrispondente alla ex Jugoslavia o dallaAnatolia, gli altipiani della Turchia.

Erano un popolo di guerrieri, infatti erigevano borghi fortificati cinti da diverse file di mura prevalentemente in cima alle colline. Nell’area salentina che va da Capo Leuca verso Taranto i maggiori centri urbani della civiltà messapica erano Ugento, Nardò e Alezio. L’antico insediamento messapico di Vereto corrisponde oggi a Patù.

Inoltre, i Messapi erano anche commercianti. Difatti, essi costruivano porti importanti, come quello che serviva la città di Ugento, Torre San Giovanni e Torre San Gregorio.


Nelle poco profonde acque del porticciolo è possibile osservare numerosi resti di cocci, anfore, vasi ed altre testimonianze dell’attività portuale del sito.

Non vi resta che rilassarvi, ammirare il panorama, tuffarvi nelle fresche e limpide acque. Osservare i fondali e magari avrete anche la fortuna di trovare qualche frammento di coccio centenario.

O una bellissima conchiglia da portare a casa come souvenir della vostra vacanza nel Salento.

 

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. Prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP