Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Acquista Design e Artigianato Locale

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Vivi Esperienze Autentiche

Di cosa parleremo in questo articolo:

Prodotti Tipici Pugliesi: l’Oro della Puglia. Pane di Altamura DOP, Taralli, Friselle di orzo, Friselle di grano, Pane di grano arso, Cartellate, Pasticciotti

Indice

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Prodotti tipici pugliesi: un viaggio nei sapori del territorio

Benvenuti nel meraviglioso mondo dei prodotti tipici pugliesi! In questa guida, esploreremo i gusti autentici e le prelibatezze della regione Puglia. Dalla tradizionale pasta orecchiette alle olive di Cerignola, dai formaggi ai vini locali, scoprirete una varietà di sapori unici che rappresentano l’anima culinaria della Puglia. Unisciti a noi in questo viaggio gastronomico e lascia che ti guidiamo attraverso i tesori nascosti dell’enogastronomia pugliese. Preparati ad apprezzare la qualità e l’autenticità dei prodotti che rendono la Puglia una meta imperdibile per gli amanti del cibo.

Prodotti tipici Pugliesi Shop online

Se desideri acquistare prodotti tipici pugliesi online sei nel posto giusto, leggendo questo articolo hai la possibilità di conoscere a fondo la cultura culinaria pugliese e acquistare direttamente online i prodotti tipici pugliesi

Cosa comprare in puglia? Acquista adesso i migliori prodotti tipici pugliesi. Clicca quì

I migliori Prodotti tipici pugliesi

Un viaggio nei sapori del territorio e della Puglia, sei ad un passo dal conoscere il tuo prodotto tipico pugliese preferito, o chissà anche più di uno

Olio Extravergine di Oliva e Prodotti Agricoli:

  • Olio extravergine di oliva
  • Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto DOP
  • Ceci neri di Molfetta e Giovinazzo
  • Uva da tavola di Molfetta e Giovinazzo
  • Ciliegie di Turi e Conversano
  • Fichi secchi di Cisternino
  • Carciofo Brindisino IGP
  • Peperoni cruschi (Peperoni secchi)

Formaggi:

  • Mozzarella di bufala
  • Caciocavallo silano DOP
  • Canestrato pugliese DOP
  • Burrata di Andria IGP
  • Capocollo di Martina Franca
  • Ricotta forte
Prodotti Tipici
Frisa Salentina

Pane e Prodotti da Forno:

  • Pane di Altamura DOP
  • Pane di Laterza IGP
  • Taralli pugliesi
  • Friselle
  • Biscotti di mandorle (Biscotti al cioccolato)

Pasta Fresca Pugliese:

  • Orecchiette
  • Cavatelli
  • Sagne ‘ncannulate

Vino Pugliese:

  • Primitivo di Manduria DOP
  • Negroamaro
  • Salice Salentino DOCG

Dolci Tipici Pugliesi:

  • Pasticiotto leccese
  • Zeppole di San Giuseppe
  • Cartellate
  • Mustaccioli

I prodotti tipici pugliesi sono un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della regione. Dalla pasta fresca come le orecchiette ai gustosi taralli e friselle, passando per i formaggi DOP e dolci prelibati come il pasticciotto, la Puglia offre una tradizione culinaria da assaporare con gusto.

Prodotti tipici pugliesi

La Puglia è rinomata per i suoi prodotti tipici che rappresentano l’autentica tradizione culinaria della regione. Tra questi, spiccano i taralli e le friselle, gustosi snack a base di grano locale e olio extravergine di oliva. Non si può poi dimenticare la pasta fresca, come le orecchiette, accompagnate da sughi ricchi di sapore. Nella lista dei prodotti imperdibili ci sono anche la burrata e altri formaggi dop, il capocollo di Martina Franca e dolci prelibati come il pasticciotto e le cartellate.

I Top Prodotti Tipici Pugliesi

Pane di Altamura DOP
Pane di Altamura DOP
Prodotto Tipico Descrizione Località di Produzione Principali Ingredienti Metodo di Produzione
Olio Extra Vergine Olio d’oliva di alta qualità, noto per il suo sapore Tutta la Puglia Olive (varietà locali) Estrazione a freddo dalle olive
Taralli Snack salato a forma di anello o stella, croccante Varietà di città in Puglia Farina, olio d’oliva, sale Impasto, formatura e cottura al forno
Burrata Formaggio fresco e cremoso, simile alla mozzarella Martina Franca, Andria Latte di mucca, panna Filatura e riempimento a mano
Focaccia Barese Pane piatto e soffice, spesso condito con pomodoro Bari e città circostanti Farina, olio d’oliva, pomodoro Impasto, stesura e cottura al forno
Pasticiotto Leccese Dolce a base di pasta frolla ripiena di crema pasticcera Lecce e Salento Farina, uova, zucchero Preparazione della crema e cottura
Frisella Pane secco a forma di ciambella, spesso ammollato Tutta la Puglia Farina di grano duro Essiccazione e successivo ammollo
Cime di Rapa Verdura a foglia verde scura, spesso utilizzata nella cucina pugliese Tutta la Puglia Cime di rapa, olio d’oliva, aglio Raccolta e preparazione culinaria

1. Pane di Altamura DOP

Il pane di Altamura DOP è un prodotto tipico pugliese rinomato per la sua fragranza e sapore unico, dovuto all’utilizzo del grano locale. Considerato uno dei migliori pani d’Italia, il pane di Altamura DOP si distingue per la crosta scura e croccante che si forma durante la cottura nel forno a legna. L’interno morbido è perfetto da gustare con formaggi locali come la burrata o accompagnato da taralli artigianali.

Focaccia Barese
Focaccia Barese

2. La Focaccia pugliese o barese

Questo prodotto tipico pugliese è invece caratterizzata dalla sua consistenza soffice e dal condimento semplice ma gustoso, come pomodori freschi, origano e olio extravergine di oliva.

La focaccia barese è un’iconica specialità pugliese amata in tutta Italia e oltre. Questo pane piatto e soffice è una delizia culinaria che trae le sue radici dalla città di Bari e dalle zone circostanti in Puglia. La focaccia barese è caratterizzata da uno strato sottile di pasta lievitata, spesso condito con pomodoro fresco, olio d’oliva extravergine, sale e origano.

La sua consistenza soffice e leggermente croccante la rende una prelibatezza da gustare da sola o come accompagnamento a una vasta gamma di piatti pugliesi. La tradizionale focaccia barese è spesso preparata in grandi teglie e cotta in forni a legna, conferendole un aroma e un sapore unici. È un’autentica espressione della ricca tradizione culinaria della Puglia e una delizia per il palato di chiunque la assaggi.

Olio extravergine di oliva
Olio extravergine di oliva

3. Olio extravergine di oliva

L’olio extravergine di oliva pugliese è rinomato per la sua qualità superiore e il sapore autentico. Ottenuto da olive locali, questo olio è ideale per condire insalate, carne e pasta fresca come le orecchiette. Grazie alla denominazione d’origine protetta (DOP), l’olio extravergine di oliva pugliese rappresenta un’eccellenza della regione.

Nutriente Quantità
Calorie 884 kcal
Grassi totali 100 g
– Grassi saturi 14 g
– Grassi monoinsaturi 73 g
– Grassi polinsaturi 11 g
Colesterolo 0 mg
Sodio 2 mg
Carboidrati totali 0 g
– Fibra alimentare 0 g
– Zuccheri 0 g
Proteine 0 g
Vitamina E (tocoferolo) 14 mg
Burrata di Andria IGP
Burrata di Andria IGP

4. Burrata e latticini

La Puglia è famosa per i suoi latticini di alta qualità, in particolare la burrata. Questo formaggio fresco e cremoso è uno dei prodotti tipici più apprezzati della regione. Il latte utilizzato per produrre la burrata proviene dalle mucche allevate localmente, e garantisce un sapore autentico e genuino.

Nutriente Quantità
Calorie 260 kcal
Grassi totali 25 g
– Grassi saturi 15 g
Colesterolo 85 mg
Sodio 0,7 g
Carboidrati totali 0,5 g
– Fibra alimentare 0 g
– Zuccheri 0 g
Proteine 5 g
Mozzarella di bufala
Mozzarella di bufala

5. La Mozzarella di bufala

La Mozzarella di bufala è uno dei formaggi più apprezzati in tutto il mondo. La sua produzione, che avviene principalmente nella provincia di Foggia, richiede latte fresco di bufala e l’uso di antiche tecniche di lavorazione. Il risultato è un latticino fresco dalla consistenza morbida e cremosa, dal sapore dolce e delicato. La Mozzarella di bufala pugliese è ideale per preparare insalate, pizze o semplicemente da gustare da sola.

Nutriente Quantità per 100gr
Calorie 300 kcal
Grassi totali 24 g
– Grassi saturi 16 g
Colesterolo 89 mg
Sodio 627 mg
Carboidrati totali 2,2 g
– Fibra alimentare 0 g
– Zuccheri 1 g
Proteine 18 g

Caciocavallo silano DOP
Caciocavallo silano DOP

6. Il Caciocavallo silano DOP

Il Caciocavallo silano è un formaggio a pasta filata dal sapore intenso e deciso. Prodotto principalmente nelle province di Taranto e Brindisi, questa prelibatezza pugliese è ottenuta da latte di vacca proveniente da allevamenti locali. Il Caciocavallo silano DOP è un formaggio stagionato che si presta a diverse preparazioni, dal consumo diretto all’utilizzo in ricette tradizionali.

Nutriente Quantità per 100 gr
Calorie 350 kcal
Grassi totali 29 g
– Grassi saturi 19 g
Colesterolo 85 mg
Sodio 650 mg
Carboidrati totali 0,5 g
– Fibra alimentare 0 g
– Zuccheri 0 g
Proteine 22 g
Canestrato pugliese DOP

7. Canestrato pugliese DOP

Il Canestrato pugliese è un formaggio a pasta dura dal sapore caratteristico. Ottenuto dalla lavorazione del latte di pecora, questo formaggio viene stagionato per un periodo di almeno quattro mesi. Il Canestrato pugliese DOP si distingue per la sua forma caratteristica, data dall’uso di canestri di vimini durante la fase di lavorazione. È ottimo da gustare a fette sottili o grattugiato su primi piatti e insalate.

Tabella con i valori nutrizionali medi del Canestrato Pugliese stagionato per 100 grammi di prodotto:

Nutriente Valore per 100g
Energia (kcal) 375 kcal
Energia (kJ) 1559 kJ
Proteine 28.5 g
Carboidrati 0.1 g
Taralli pugliesi
Taralli pugliesi

8. Taralli e friselle

I taralli e le friselle sono due prodotti tipici pugliesi molto amati. I taralli sono dei gustosi biscotti salati, mentre le friselle sono una sorta di pane secco che può essere ammorbidito nell’acqua prima di essere consumato. Entrambi si caratterizzano per la loro croccantezza e sapore unico.

Tabella con i valori nutrizionali medi dei taralli pugliesi per 100 grammi di prodotto:

Nutriente Valore per 100g
Valore Energetico (Kcal) 443 Kcal
Valore Energetico (Kj) 1852 Kj
Proteine 10.4 g
Carboidrati 71.8 g
– Zuccheri 2.8 g
Grassi Saturi 1.8 g
Grassi Insaturi 10.9 g
orecchiette
Orecchiette pugliesi

9. Orecchiette e pasta fresca

Le orecchiette sono un tipo di pasta fresca tipica della Puglia, realizzate a mano con grano duro locale.

Prodotti tipici. Le orecchiette sono uno dei piatti più rappresentativi e amati della tradizione pugliese. Questa pasta fresca a forma di “piccole orecchie” è fatta a mano con maestria dalle abili donne pugliesi, che tramandano l’antica arte della preparazione da generazioni.

Le orecchiette pugliesi sono caratterizzate dalla loro consistenza soda e dal loro sapore unico. Sono perfette per essere accompagnate con una varietà di sughi, come il classico sugo alle cime di rapa o con pomodoro e ricotta forte. Se desideri assaporare l’autentica tradizione culinaria pugliese, non puoi perderti le deliziose orecchiette fatte in casa. Scopri di più su come prepararle e gustarle al meglio.

10. Fave e cicorie

Le fave fresche e le cicorie amare sono protagoniste indiscusse della cucina pugliese. Le fave, ricche di proteine e fibre, vengono spesso accompagnate da cicorie selvatiche o cotte al forno con aromi mediterranei. Un piatto semplice ma pieno di sapore che rappresenta l’autentica tradizione culinaria della regione.

La combinazione della delicatezza delle fave con la robustezza delle cicorie crea un bilanciamento perfetto nei sapori e nelle consistenze. La Puglia è famosa per la sua varietà di piatti a base di legumi e verdure, dando vita a una cucina genuina ed equilibrata che celebra i prodotti tipici del territorio.

cantina vinicola salento
Cantina vinicola salento

11. Vino primitivo e negramaro

  • Il vino primitivo e negroamaro sono due eccellenze della regione pugliese, amati sia a livello nazionale che internazionale.
  • Il vino primitivo è caratterizzato da un sapore robusto e corposo, con note di frutta matura e spezie, mentre il negroamaro si distingue per la sua eleganza e complessità aromatica.
  • Entrambi i vini sono perfetti da abbinare ai piatti tipici della Puglia, come le orecchiette al ragù di carne o alle bombette.
  • Le cantine vinicole della zona producono anche altre varietà di vini pregiati, come il Salice Salentino DOCG.

12. Pesce e frutti di mare

  • La Puglia è famosa per la sua cucina a base di pesce fresco e frutti di mare, grazie alla sua posizione costiera.
  • I prodotti ittici pugliesi sono apprezzati sia in Italia che all’estero per il loro sapore autentico e genuino.

I principali piatti di pesce e frutti di mare della Puglia includono:

  • Cozze al pomodoro: cozze fresche preparate con un gustoso sugo al pomodoro.
  • Polpo alla pignata: polpo cotto lentamente in una pentola con patate, olive nere, pomodorini e spezie.
  • Ricciola alla griglia: filetti di ricciola marinati e grigliati serviti con verdure fresche.
  • Spaghetti alle vongole veraci: pasta condita con vongole fresche, aglio, prezzemolo e olio extravergine d’oliva.

Questi piatti deliziosi offrono un assaggio autentico dei sapori del mare della Puglia ed è impossibile resistere alla loro bontà!

Prodotti tipici pugliesi, Il pasticciotto
Il pasticciotto

13. Dolci: pasticciotto e cartellate

I dolci tipici pugliesi sono una delizia per il palato. Il pasticciotto, con la sua crosta friabile e il ripieno di crema pasticcera, è un must assoluto. Le cartellate, invece, sono delle sfoglie fritte immerse nel miele o nello sciroppo d’uva cotto: irresistibili.

I prodotti dolciari come il pasticciotto e le cartellate rappresentano l’eccellenza della Puglia. Da non perdere!

14. Salumi: capocollo e salsiccia

Il capocollo di Martina Franca è un salume tipico della Puglia, caratterizzato da una consistenza morbida e dal sapore delicato. Realizzato con carne suina selezionata, viene stagionato secondo tradizione per esaltarne le qualità gustative. La salsiccia pugliese, invece, si distingue per il suo gusto intenso e speziato. Preparata con carne macinata di maiale insaporita con aglio, peperoncino e altre erbe aromatiche, rappresenta un’autentica specialità della regione.

I prodotti tipici pugliesi come il capocollo e la salsiccia sono delle vere prelibatezze pugliesi che rappresentano il territorio in maniera autentica. La loro produzione artigianale rispecchia antiche tradizioni tramandate nel tempo, conferendo a questi salumi un gusto genuino che conquista i palati più raffinati. Da provare assolutamente durante una visita in Puglia!

15. Torcinelli: involtini di interiora di maiale

I torcinelli sono un piatto tipico della cucina tradizionale italiana, particolarmente diffusi nella regione Abruzzo. Questi deliziosi involtini sono preparati utilizzando le interiora di maiale, come stomaco, fegato e cuore, insieme a erbe aromatiche, spezie e pangrattato.

La preparazione dei torcinelli richiede una certa abilità e pazienza. Le interiora vengono pulite e cotte fino a renderle tenere e morbide. Successivamente vengono tritate finemente e mescolate con pangrattato, aglio, prezzemolo e altre spezie, per creare un ripieno saporito e aromatico.

Una volta ottenuto il ripieno, si procede a formare gli involtini, avvolgendo la miscela di interiora all’interno di strisce di trippa di maiale o di reticolo di cotenna. Gli involtini vengono poi legati con uno spago e cotti lentamente in un sugo di pomodoro, che conferisce loro

un sapore ancora più ricco e saporito. I torcinelli sono tipicamente consumati come antipasto o come secondo piatto, accompagnati da contorni semplici come patate al forno o insalata mista.

16. I pasticciotti

I pasticciotti sono un dolce tipico della tradizione pugliese, particolarmente diffuso nella città di Lecce. Questi deliziosi dolci sono una vera e propria specialità della regione e rappresentano un must assoluto da assaggiare durante una visita in Puglia.

I pasticciotti sono dei piccoli dolci a forma di semicerchio, composti da una pasta frolla croccante e friabile, ripiena di una crema pasticcera densa e profumata. La crema viene preparata con ingredienti di alta qualità, come latte fresco, uova, zucchero e vaniglia, e viene poi cotta fino a raggiungere la consistenza perfetta.

La preparazione dei pasticciotti richiede una grande maestria e attenzione ai dettagli. La pasta frolla deve essere stesa con cura, per ottenere uno strato sottile e uniforme, mentre la crema pasticcera deve essere preparata con cura per evitare grumi e ottenere una consistenza vellutata.

Una volta preparati, i pasticciotti vengono cotti in forno fino a raggiungere una leggera doratura sulla superficie. Questo conferisce loro una consistenza croccante all’esterno, mentre l’interno rimane morbido e cremoso. Solitamente i pasticciotti vengono serviti a temperatura ambiente, accompagnati da un caffè o una tazza di latte caldo.

Bruschette pane e pomodoro Salento
Bruschette pane e pomodoro Salento

17. Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto DOP

Il Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto è una varietà di pomodoro tipica della Puglia, riconosciuta con la Denominazione di Origine Protetta (DOP). Questo pomodoro si caratterizza per il suo gusto dolce e la sua consistenza carnosa. È particolarmente apprezzato nella preparazione di salse, sughi e condimenti per pasta e pizza, grazie al suo aroma intenso e alla sua naturale dolcezza.

18. Ceci neri di Molfetta e Giovinazzo

Prodotti tipici. I Ceci neri di Molfetta e Giovinazzo sono una varietà di legumi molto diffusa nella cucina pugliese. Questi ceci si contraddistinguono per il loro colore scuro e il sapore intenso. Sono utilizzati in numerose preparazioni, dalla tradizionale pasta e ceci alle zuppe e insalate. I Ceci neri di Molfetta e Giovinazzo sono un alimento nutriente e versatile, perfetto per arricchire i piatti della tradizione pugliese.

19. Uva da tavola di Molfetta e Giovinazzo

L’uva da tavola di Molfetta e Giovinazzo è rinomata per la sua dolcezza e la sua fragranza. Questa varietà di uva è coltivata nelle zone di Molfetta e Giovinazzo, dove il clima e il terreno favoriscono la sua crescita e sviluppo. L’uva da tavola è apprezzata per la sua freschezza e il suo gusto zuccherino, ed è perfetta da gustare come snack salutare o come dessert naturale.

20. Ciliegie di Turi e Conversano

Le ciliegie di Turi e Conversano sono un frutto succoso e dolce, tipico della regione pugliese. Questa varietà di ciliegie si caratterizza per la sua consistenza croccante e il sapore fresco e aromatico. Le ciliegie di Turi e Conversano sono ampiamente utilizzate in dolci, marmellate e liquori, ma sono deliziose anche da gustare da sole come spuntino estivo.

21. Fichi secchi di Cisternino

I fichi secchi di Cisternino sono una prelibatezza tradizionale della Puglia. Questi fichi vengono raccolti e lasciati essiccare al sole, acquisendo una consistenza morbida e un gusto dolce e caramellato. I fichi secchi di Cisternino sono un ingrediente versatile in cucina e possono essere utilizzati in dolci, piatti salati o consumati semplicemente da soli come snack salutare.

Prodotti Pugliesi
Prodotti Pugliesi

Dove si possono acquistare prodotti tipici pugliesi?

La Puglia è famosa per la sua ricca tradizione culinaria e la varietà dei suoi prodotti tipici. Se sei alla ricerca di autentiche prelibatezze pugliesi, ci sono diversi luoghi dove puoi acquistarle.

Uno dei posti migliori per trovare prodotti tipici pugliesi è il Mercato del Pesce di Bari, situato nel centro storico della città. Qui potrai trovare una vasta selezione di pesce fresco, frutti di mare e specialità locali, come le famose orecchiette e la burrata.

Un altro luogo da considerare è il Mercato Coperto di Lecce, che offre una vasta gamma di prodotti locali, tra cui pane casareccio, formaggi, olio d’oliva e vino.

Se preferisci fare acquisti online, ci sono numerosi negozi e siti web specializzati nella vendita di prodotti tipici pugliesi. Puoi trovare una vasta selezione di prodotti, come olio d’oliva, taralli, conserve di pomodoro e marmellate, da acquistare comodamente da casa tua.

Inoltre, molti agriturismi e aziende agricole pugliesi offrono la possibilità di acquistare direttamente

prodotti tipici pugliesi
Prodotti tipici pugliesi

Olio d’Oliva Pugliese

L’olio d’oliva pugliese è rinomato come uno dei migliori al mondo, grazie alle condizioni climatiche ideali e alle varietà di olive uniche della regione. La Puglia produce una vasta gamma di oli, ciascuno con caratteristiche distintive. Le olive pugliesi, come la Coratina e la Ogliarola, conferiscono al prodotto il suo sapore fruttato e intenso. Il processo di produzione, che prevede la raccolta a mano delle olive e la spremitura a freddo, preserva la purezza del gusto.

Molti luoghi in Puglia sono noti per la produzione di olio d’oliva di alta qualità. Tra questi spiccano le colline di Fasano e le pianure di Bitonto, dove piccoli produttori artigianali coltivano le loro olive con passione. L’olio d’oliva pugliese è un ingrediente fondamentale nella cucina pugliese, utilizzato per condire piatti come le orecchiette e le bruschette.

Prodotto tipico pugliese
Prodotto tipico pugliese

Tradizioni Culinarie e Festività

I prodotti tipici pugliesi sono parte integrante delle festività locali. Durante il Natale, le friselle, croccanti fette di pane bagnate nell’acqua e condite con pomodori e olio d’oliva, sono un must. Il caciocavallo, un formaggio stagionato, è spesso regalato come segno di affetto durante le festività.

La cucina pugliese è strettamente legata alle celebrazioni locali. Ad esempio, a Pasqua, è tradizione preparare l’agnello arrosto e le uova di cioccolato artigianali. Esplorare la Puglia durante queste festività significa immergersi completamente nella cultura e nei sapori locali.

Con questi suggerimenti aggiuntivi sui prodotti tipici pugliesi, il tuo viaggio in Puglia sarà ancora più memorabile e ricco di esperienze indimenticabili legate alla cucina e alla cultura locali. Buon viaggio e buon appetito!

prodotti tipici pugliesi
Prodotti tipici pugliesi

Prodotti tipici pugliesi Tag:

  • prodotti tipici pugliesi
  • cosa comprare in puglia
  • prodotti tipici della puglia
  • prodotti tipici pugliesi elenco
  • prodotti pugliesi tipici
  • puglia prodotti tipici
  • prodotto tipico pugliese
  • prodotti tipici pugliesi da regalare
  • cosa portare dalla puglia
  • cosa comprare a taranto
  • prodotti tipici
  • prodotti pugliesi
  • prodotti tipici puglia
  • traduzione pugliese
  • tradizioni pugliesi
  • tradizioni della puglia

Approfondisci su Wikipedia

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP