Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Acquista Design e Artigianato Locale

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Vivi Esperienze Autentiche

Di cosa parleremo in questo articolo:

Polignano a Mare. Guida completa: Cosa vedere e fare. Dove mangiare e dormire. Un tesoro a strapiombo sul mare Adriatico in Puglia

Indice

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Polignano a Mare è una località turistica a sud del capoluogo Bari, nota per la sua posizione sulla costa adriatica e per la sua bellezza naturale e incontaminata. Con un centro storico molto caratteristico e numerosi punti di interesse, Polignano a Mare è diventata una meta molto richiesta sia da turisti italiani che stranieri.

Polignano a Mare, il Borgo a strapiombo sul Mar Adriatico

Perché è famosa Polignano a Mare?

Polignano a Mare marina di Bari è famosa per la sua storia, per il cibo e per l’esperienza che questo luogo riesce ad offrire ai visitatori. Il nucleo storico della città sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare, creando una vista mozzafiato e unica sulle acque del mare di questo incantevole borgo sul mare. Inoltre, Polignano è la città natale di Domenico Modugno, il celebre cantautore italiano autore di “Nel blu dipinto di blu”, canzone che ha dato il via alla moda del “volare”, cioè del tuffarsi in mare dall’alto di un trampolino.

Alba a Polignano a Mare Puglia

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno? 

Polignano Mare è una delle località turistiche più famose in Puglia, Se hai solo un giorno per visitare Polignano, ti consigliamo di concentrarti sulle principali attrazioni della città.

La guida completa per una visita indimenticabile

  1. La Scogliera è famosa per la sua scogliera, che si estende per circa 2 km e che offre uno spettacolo unico al mondo. La scogliera si presenta con strapiombi a picco sul mare, grotte marine e spiagge nascoste. In particolare, ti consigliamo di visitare la Grotta Palazzese, una delle grotte più suggestive della zona.
  2. Il Centro Storico è un piccolo gioiello incastonato tra le rocce della scogliera. Passeggiando tra le sue strade strette e tortuose, potrai ammirare gli antichi palazzi nobiliari, le chiese barocche e i suggestivi vicoli che si affacciano sul mare.
  3. La Cattedrale La Cattedrale è un altro dei luoghi da visitare assolutamente. Costruita in stile romanico-pugliese, la cattedrale presenta un interno spettacolare, con affreschi e decorazioni di grande valore artistico.
  4. Il Belvedere Il Belvedere è il posto perfetto per ammirare lo spettacolo mozzafiato della scogliera. Da qui potrai godere di una vista panoramica sulla città e sul mare, che ti lascerà senza parole.
  5. Il Museo Pino Pascali Il Museo Pino Pascali è dedicato all’omonimo artista, nato a Polignano a Mare. Il museo ospita una vasta collezione di opere dell’artista, che spaziano dalla scultura alla pittura.
  6. Il Mare Una visita in questo luogo non può che includere una tuffo nelle acque cristalline del mare. Ti consigliamo di scegliere una delle piccole spiagge nascoste tra le rocce della scogliera, dove potrai godere di un mare cristallino e di una natura incontaminata.
polignano al mare Bari

Polignano a Mare Centro Storico. Tappe obbligatorie

Il centro storico di questo Borgo autentico conserva ancora i segni della dominazione romana e bizantina. Lungo le strade del centro storico si possono ammirare le case bianche imbiancate a calce, le botteghe artigianali e i vicoli stretti e tortuosi che conducono a incantevoli piazzette.

Una tappa obbligata è la chiesa matrice di Santa Maria Assunta, il principale luogo di culto della città. Costruita nel XVII secolo, la chiesa presenta un portale in pietra con decorazioni barocche e un interno con tre navate e molte opere d’arte.

Un’altra attrazione da non perdere è il Ponte Lama Monachile, un’opera architettonica che si erge sopra il mare e offre una vista panoramica sulla costa e sulla famosa spiaggia di ciottoli bianchi di Lama Monachile.

polignano a mare

Quanto tempo ci vuole a visitare Polignano a Mare?

Polignano è una città abbastanza piccola, quindi potresti visitarla in un solo giorno. Tuttavia, se vuoi goderti appieno la città e visitare tutte le principali attrazioni, ti consigliamo di rimanere almeno un paio di giorni.

In questo modo, avrai il tempo di esplorare con calma questo suggestivo luogo sul mare, visitare tutte le grotte e goderti le spiagge della zona. Inoltre, potrai partecipare a tour e attività organizzati, come la pesca dei polpi o una visita alle Grotte di Castellana.

ragazza in spiaggia a polignano a mare

Come sono le spiagge di Polignano Mare?

Le spiagge di Polignano sono caratterizzate da ciottoli bianchi e pareti rocciose che creano insenature protette dalle onde del mare. La spiaggia di Lama Monachile è la più famosa e suggestiva della città, ma ci sono anche altre spiagge meno conosciute ma altrettanto belle e suggestive.

spiaggia polignano mare

Quali sono le spiagge di Polignano a Mare?

Spiagge di Polignano a Mare:

  • Lama Monachile: Una delle spiagge più famose di questa località sul mare, conosciuta anche come “spiaggia della città vecchia”. Situata tra due alti dirupi di tufo, offre un’atmosfera unica e suggestiva.
  • Cala Paura: Una spiaggia rocciosa situata ai piedi della città vecchia. Il nome, “Cala Paura”, deriva dalla paura che i marinai provavano nell’attraccare nella zona, a causa dei venti e delle onde.
  • Porto Cavallo: Situata a sud della città, questa spiaggia è una meta ideale per chi cerca la tranquillità. Raggiungibile a piedi dal centro di Polignano, offre un mare cristallino e un’ampia zona di sabbia.
  • Porto Contessa: Una spiaggia di ciottoli situata a nord di Polignano, raggiungibile a piedi o in bicicletta lungo la ciclabile che collega Polignano a Mare a Monopoli. Offre un mare cristallino e una vista panoramica sulla costa.
  • Spiaggia San Vito: Una spiaggia di sabbia situata a sud della città, raggiungibile a piedi dal centro di Polignano. È una delle poche spiagge di sabbia della zona, perfetta per le famiglie con bambini.

Spiagge vicino a Polignano a Mare:

  • Monopoli: A soli 10 km da e offre numerose spiagge di sabbia e scogliere, tra cui la spiaggia di Cala Porta Vecchia e la spiaggia di Cala Paradiso.
  • Torre Canne: Situata a circa 30 km Torre Canne è una località balneare famosa per le sue acque termali e le spiagge di sabbia bianca.
  • Capitolo: A circa 15 km la località balneare di Capitolo offre numerose spiagge di sabbia finissima e un’ampia scelta di stabilimenti balneari.
  • Torre Guaceto: Una riserva naturale situata a circa 30 km, che offre spiagge incontaminate di sabbia e scogliere, e un mare cristallino.
  • Santa Maria di Leuca: Situata a circa 80 km, Santa Maria di Leuca è una località balneare che offre spiagge di sabbia e scogliere, e un mare cristallino. Qui si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico, creando un panorama suggestivo.
vista polignano al mare bari

Qual è la spiaggia più bella di Polignano a Mare?

Le spiagge di Polignano sono tra le più belle della Puglia e della costa adriatica. Situata sulla costa meridionale della regione, la città è celebre per le sue scogliere calcaree che si tuffano nel mare limpido e cristallino, creando insenature, cale e grotte marine uniche al mondo. Nella zona circostante, vi sono numerose spiagge che vale la pena visitare.

La spiaggia più bella di Polignano è senza dubbio Lama Monachile, con i suoi ciottoli bianchi e le pareti rocciose che la proteggono dalle onde del mare. La spiaggia si trova in una piccola insenatura circondata da case e terrazze panoramiche, creando un’atmosfera molto suggestiva.

Polignano A Mare BA Italy panorama

Visite guidate ed esperienze in questo Borgo Autentico sul mare

Polignano è una meta turistica molto popolare, soprattutto nei mesi estivi, quando il clima mediterraneo è mite e piacevole. La città offre diverse opzioni per il divertimento, tra cui visite guidate alle grotte marine, passeggiate sul lungomare, ottimi ristoranti di pesce e molto altro ancora. Tuttavia, il vero tesoro della città sono le sue spiagge, alcune delle quali tra le più belle d’Italia.

Spiaggia Cala Paura

Una spiaggia che merita di essere menzionata è Cala Paura, situata a sud di Lama Monachile. La spiaggia è composta da ciottoli e scogli, ma offre un mare limpido e un’atmosfera incantevole. A pochi passi dalla spiaggia, si trova il castello di San Vito, una fortezza medievale che domina la baia.

Per chi cerca spiagge di sabbia, invece, è consigliabile spostarsi un po’ più a sud, nella zona di Monopoli. Qui, le spiagge più famose sono quella di Cala Paradiso e quella di Porta Vecchia. La prima è una spiaggia di sabbia dorata con un mare cristallino, mentre la seconda è situata nel centro storico di Monopoli, a pochi passi dal porto.

spiaggia polignano

Le zone circostanti

Per chi desidera esplorare la zona circostante, invece, è possibile visitare la spiaggia di San Vito, situata a circa 20 chilometri da Polignano. Si tratta di una spiaggia di sabbia bianca e fine, immersa in una splendida baia. Un’altra meta imperdibile è la spiaggia di Torre Canne, situata a circa 30 chilometri a sud di Polignano. Qui, oltre alle spiagge, è possibile visitare anche le famose terme di Torre Canne, apprezzate per le loro proprietà curative.

Le spiagge di Polignano a Mare e delle zone limitrofe offrono un’ampia scelta in grado di soddisfare ogni necessità. Dalle spiagge di sabbia ai tratti di scogliere, dal mare cristallino alle grotte marine, questa zona della Puglia è sicuramente una meta imperdibile per chi ama: mare, cibo, cultura e natura.

Polignano a Mare

Cosa mangiare a Polignano a Mare: scopri i piatti tipici della cucina pugliese

Polignano è una splendida città della Puglia, conosciuta per la sua gustosa cucina, ricca di piatti tradizionali e prelibatezze che vale la pena assaggiare. In questo articolo scoprirai cosa mangiare a Polignano a Mare per deliziare il tuo palato con i sapori della cucina pugliese.

Ecco una lista di piatti cibi e vini che occorre assolutamente provare se si visita Polignano a Mare

  • Orecchiette alle cime di rapa: uno dei piatti simbolo della cucina pugliese
  • Cozze gratinate: le cozze più gustose della zona, preparate con pane grattugiato, aglio e prezzemolo
  • Zuppa di pesce: un piatto di mare tipico della cucina di Polignano a Mare
  • Focaccia barese: la focaccia morbida e saporita tipica della città di Bari, ma diffusa anche a Polignano a Mare
  • Tiella di riso, patate e cozze: un piatto rustico a base di riso, patate e cozze, cotto in forno con pomodorini e pecorino
  • Bombette pugliesi: sottili fettine di carne arrotolate e farcite con pancetta, formaggio e prezzemolo, poi grigliate
  • Polpo alla pignata: un piatto tradizionale a base di polpo, cotto in una pentola di terracotta insieme a pomodori, cipolle e patate
  • Semifreddo al torroncino: un dolce fresco e croccante, preparato con torroncino tritato e panna montata
  • Vino Primitivo di Manduria: un vino rosso intenso e corposo, prodotto con uve primitivo coltivate nella zona di Manduria, vicino a Polignano a Mare.
Panorama Polignano a Mare

I migliori locali a Polignano a Mare: dove gustare il meglio della cucina locale

Ristoranti

Polignano a Mare vanta numerosi ristoranti dove gustare prelibatezze locali, come il famoso polpo alla pignata, le orecchiette con le cime di rapa e il pesce fresco appena pescato. Tra i ristoranti più rinomati della città, ci sono:

  • Grotta Palazzese: il ristorante più famoso di Polignano, situato all’interno di una grotta affacciata sul mare. Il menu offre piatti gourmet a base di pesce e carne.
  • Pescaria: ristorante specializzato in pesce fresco, con un menu che cambia ogni giorno in base alle offerte del mercato locale.
  • Antiche Mura: ristorante storico situato all’interno di un’antica torre di difesa, con un menu che propone piatti della cucina mediterranea e locale.
Centro storico poligano a mare esperienze locali

Trattorie-Osterie

Se invece preferisci un’atmosfera più informale e autentica, le trattorie e le osterie di Polignano a Mare sono la scelta perfetta per te. Ecco alcune delle migliori:

  • Osteria dei Mulini: situata in un’antica casa in pietra nel centro storico di Polignano, questa osteria propone piatti della cucina tradizionale pugliese, come le orecchiette fatte in casa e il polpo alla griglia.
  • Trattoria Sant’Anna: questa trattoria è famosa per le sue porzioni generose e il rapporto qualità-prezzo imbattibile. Il menu offre piatti della cucina pugliese, come la zuppa di cozze e le melanzane ripiene.
  • Osteria Piazzetta Cattedrale: situata nella piazza principale di Polignano, questa osteria offre piatti della cucina locale con un tocco di creatività. Imperdibile la burrata affumicata servita con pomodori secchi e olive.
centro storico marina di bari

Pizzerie e focaccerie

Se vuoi gustare una deliziosa pizza o focaccia, Polignano offre numerose pizzerie e focaccerie, dove poter gustare questi piatti tipici della cucina italiana. Ecco alcune delle migliori:

  • Pizzeria il Pizzicotto: situata nel centro storico di Polignano a Mare, questa pizzeria offre pizze cotte nel forno a legna e preparate con ingredienti freschi e di qualità.
  • Focacceria del Porto: situata vicino al porto di Polignano a Mare, questa focacceria propone focacce farcite con ingredienti locali, come la burrata, il pomodoro e le olive. Perfette per uno spuntino veloce o un pranzo informale.
chiesa polignano Bari

Bracerie

Se sei un appassionato di carne, le bracerie di Polignano sono il posto giusto per te. Qui potrai gustare i migliori tagli di carne alla griglia, accompagnati da contorni tipici della cucina pugliese. Ecco alcune delle migliori:

  • Braceria Antichi Sapori: situata vicino al centro storico di Polignano a Mare, questa braceria offre una vasta scelta di tagli di carne alla griglia, come la salsiccia, la costata e il filetto.
  • La Braceria di Pasquale: situata a pochi passi dal mare, questa braceria è famosa per la sua carne di alta qualità e i contorni tipici della cucina pugliese, come le patate al forno e le verdure grigliate.
  • Braceria Santo Stefano: situata nei pressi della chiesa di Santo Stefano, questa braceria offre tagli di carne di alta qualità, come la fiorentina e il chianina.
La Monachile ed il mare

Le specialità culinarie di Polignano a Mare

La cucina pugliese si basa sull’uso di ingredienti semplici e genuini, come l’olio d’oliva, il pomodoro, le verdure e il pesce fresco. Polignano a Mare, grazie alla sua posizione geografica, offre una vasta scelta di piatti a base di pesce, tra cui la famosa zuppa di pesce, il brodetto e i totani ripieni. Non mancano le specialità a base di carne, come la salsiccia di cavallo, la scamorza affumicata e la carne di cavallo alla pignata.

La focaccia barese insieme alle orecchiette sono invece i piatti tipici dell’intero capoluogo di Bari. Questi piatti non possono mancare sulla tavola. La focaccia barese è un pane morbido e fragrante, spesso farcito con pomodori, olive e cipolle, mentre le orecchiette sono delle piccole pasta fresca a forma di orecchie, solitamente servite con le cime di rapa o con le vongole.

Dolci e vini tipici di Polignano a Mare

Non si può parlare di cucina pugliese e barese senza menzionare i dolci tipici della tradizione. A Polignano a Mare, infatti, non mancano le deliziose paste di mandorla, i mostaccioli e le zeppole di San Giuseppe. Questi dolci sono solitamente accompagnati da un buon bicchiere di vino pugliese, come il Primitivo di Manduria o il Negroamaro.

Consigli utili per gustare al meglio la cucina di Polignano a Mare

Se vuoi gustare al meglio la cucina di Polignano a Mare, ecco alcuni consigli utili da tenere a mente:

  • Scegli ristoranti e trattorie che utilizzano prodotti freschi e di qualità per i loro piatti.
  • Non perderti la focaccia barese e le orecchiette, i piatti tipici della cucina pugliese.
  • Assaggia la zuppa di pesce, il brodetto e i totani ripieni, le specialità a base di pesce della cucina di Polignano a Mare.
  • Non dimenticare di accompagnare i tuoi pasti con un buon bicchiere di vino pugliese.
  • Se vuoi vivere un’esperienza culinaria unica, prenota un tavolo al Ristorante Grotta Palazzese e goditi una cena a picco sul mare.

Polignano a Mare è una città che offre un’esperienza unica per i sensi, grazie alla sua splendida vista sul mare e alla sua gustosa cucina. Se stai pianificando un viaggio in Puglia, non perderti l’occasione di scoprire cosa mangiare a Polignano a Mare per deliziare il tuo palato con i sapori della cucina locale pugliese. Ricorda di scegliere ristoranti trattorie e osterie di qualità e di assaggiare le specialità tipiche della città per un’esperienza culinaria indimenticabile.

polignano a mare

Per un Esperienza unica:

  • Prenotare un’escursione in barca per visitare le grotte marine di Polignano a Mare. Si tratta di un’esperienza indimenticabile che permette di ammirare le meraviglie naturali della costa adriatica da una prospettiva privilegiata.
  • Se si vuole evitare la folla, è consigliabile visitare le spiagge di Polignano a Mare in primavera o in autunno. In questo periodo, il clima è ancora mite e le spiagge sono meno affollate, garantendo una maggiore tranquillità e relax.
  • Per una visita più completa della zona, è possibile organizzare un tour delle spiagge di Polignano a Mare e delle zone limitrofe. Ci sono numerose agenzie turistiche che offrono questa possibilità, permettendo di scoprire i tesori nascosti della costa adriatica.
  • Prima di partire alla scoperta delle spiagge di Polignano a Mare e delle zone limitrofe, è importante informarsi sulle norme locali riguardanti la balneazione e la tutela dell’ambiente marino. In questo modo, si può contribuire a preservare le bellezze naturali della zona per le generazioni future.
mare polignano

I migliori posti dove dormire a Polignano a Mare: le opzioni per ogni esigenza

Se stai cercando il posto perfetto dove dormire a Polignano a Mare, hai diverse opzioni tra cui scegliere. Dalle lussuose camere degli hotel alle accoglienti case vacanze e ai pittoreschi bed and breakfast, questa città costiera del sud Italia ha qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.

Hotel

Per chi cerca una sistemazione confortevole, moderna e con tutti i comfort, gli hotel a Polignano a Mare sono la scelta ideale. In città ci sono diverse opzioni, tra cui l’Hotel Covo dei Saraceni, situato proprio sul mare, con vista panoramica sulla spiaggia di Cala Porto, e l’Hotel Nicolaj, con la sua posizione centrale e la piscina sul tetto che offre una vista panoramica sulla città.

Masseria

Le masserie sono tipiche delle Puglie e Polignano a Mare ne offre alcune di particolare fascino, situate nella splendida campagna circostante. Tra le migliori, la Masseria Torre Coccaro, immersa in una vasta tenuta e dotata di piscina all’aperto, e la Masseria Cimino, con i suoi alloggi in pietra e la sua atmosfera rustica.

Bed & Breakfast

I bed and breakfast sono un’opzione popolare per chi cerca una sistemazione accogliente e a basso costo. A Polignano a Mare, ci sono molte opzioni interessanti, tra cui il Bed and Breakfast Dimora Talenti, situato in una storica casa in pietra, e il Bed and Breakfast Casa Dorsi, con la sua vista panoramica sulla città e la costa.

Casa Vacanza

Se preferisci avere la libertà di preparare i tuoi pasti e di avere più spazio a disposizione, una casa vacanza potrebbe essere la scelta giusta per te. A Polignano a Mare, ci sono diverse opzioni di case vacanza, tra cui l’affascinante Casa Sabia, situata nel cuore della città vecchia, e la Casa del Vicoletto, dotata di terrazza panoramica e vista sul mare.

Se invece sei alla ricerca di un’esperienza più insolita, ci sono anche altre opzioni di alloggio a Polignano a Mare. Ad esempio, il campeggio Lama Le Canne offre la possibilità di soggiornare in tenda o in roulotte, immersi nella natura, mentre l’ostello Stazione Azzurra offre alloggi economici per i viaggiatori in cerca di un’esperienza autentica.

In generale, Polignano a Mare offre una vasta scelta di alloggi, ognuno con il suo fascino unico e la sua particolare atmosfera. Quale che sia la tua scelta, sicuramente potrai goderti appieno la bellezza di questa affascinante città costiera.

grotta ardito

Suggerimenti extra:

  • Per una vista spettacolare sulla città, cerca un alloggio con una terrazza panoramica
  • Se vuoi immergerti nella cultura locale, scegli un bed and breakfast gestito da una famiglia locale
  • Considera la possibilità di affittare un’auto per poter esplorare la zona circostante durante il tuo soggiorno
  • Cerca offerte speciali per i periodi di bassa stagione, quando i prezzi degli alloggi possono essere più convenienti
  • Chiedi consiglio al personale dell’alloggio su ristoranti, spiagge e attività da fare nella zona
  • Controlla sempre la posizione dell’alloggio rispetto ai luoghi che vuoi visitare, per evitare di perdere troppo tempo negli spostamenti
  • Se hai esigenze particolari, come l’accesso per disabili o la presenza di animali domestici, controlla con attenzione le informazioni dell’alloggio per verificare che soddisfino le tue necessità.

Polignano a Mare è una città incantevole e trovare il posto giusto dove dormire è fondamentale per godersi appieno la sua bellezza e la sua atmosfera unica. Scegli il tipo di alloggio che meglio si adatta alle tue esigenze e immergiti nella magia di questa splendida destinazione costiera.

vista  mare bari

Come arrivare a Polignano a Mare: guida completa

Se stai cercando informazioni su come arrivare a Polignano, sei nel posto giusto. Polignano a Mare facile da raggiungere, di seguito tutte le informazioni e le indicazioni sia che tu stia viaggiando in aereo, in treno, in auto o in autobus. Ti aiuteremo a pianificare la vista a questo meraviglioso Borgo sul mare nella regione Puglia

Come arrivare a Polignano a Mare in aereo

L’aeroporto più vicino a Polignano è l’aeroporto di Bari Palese, che dista circa 40 km dalla città. Dall’aeroporto di Bari, è possibile raggiungere Polignano a Mare in diversi modi:

  • In taxi: il costo del taxi dall’aeroporto di Bari a Polignano a Mare è di circa 70 euro.
  • In autobus: l’autobus numero 16 della compagnia Ferrovie del Sud Est collega l’aeroporto di Bari con Polignano a Mare, con una frequenza di circa un’ora. Il costo del biglietto è di circa 5 euro.
  • In auto: è possibile noleggiare un’auto presso l’aeroporto di Bari e raggiungere Polignano a Mare seguendo le indicazioni per la strada statale 16 Adriatica.

Come arrivare a Polignano a Mare in treno

Polignano a Mare è servita dalla linea ferroviaria Adriatica, che collega Bari con Lecce. La stazione ferroviaria di Polignano si trova nel centro della città, a pochi passi dal centro storico e dalle spiagge.

  • Da Bari: i treni regionali partono dalla stazione di Bari Centrale e impiegano circa 25 minuti per raggiungere Polignano a Mare. Il costo del biglietto è di circa 3 euro.
  • Da Lecce: i treni regionali partono dalla stazione di Lecce e impiegano circa 2 ore per raggiungere Polignano a Mare. Il costo del biglietto è di circa 10 euro.

Come arrivare a Polignano a Mare in auto

Polignano a Mare è situata lungo la strada statale 16 Adriatica, che collega Bari con Lecce. Se stai viaggiando in auto, segui le indicazioni per Polignano a Mare e prendi l’uscita Polignano a Mare Nord o Polignano a Mare Sud, a seconda della tua provenienza.

  • Da Bari: la distanza tra Bari e Polignano a Mare è di circa 30 km e si percorre in circa mezz’ora.
  • Da Lecce: la distanza tra Lecce e Polignano a Mare è di circa 160 km e si percorre in circa due ore.

Come arrivare a Polignano a Mare in autobus

Polignano a Mare è servita da diverse compagnie di autobus, che la collegano con le principali città della Puglia e del Sud Italia.

  • Da Bari: l’autobus numero 12 della compagnia Ferrovie del Sud Est collega Bari con Polignano a Mare, con una frequenza di circa un’ora. Il costo del biglietto è di circa 3 euro.
  • Da Brindisi: l’autobus numero 604 della compagnia Pugliairbus collega Brindisi con Polignano a Mare, con una frequenza di circa due ore. Il costo del biglietto è di circa 5 euro.
  • Da Matera: l’autobus numero 29 della compagnia Marozzi collega Matera con Polignano a Mare, con una frequenza di circa tre ore. Il costo del biglietto è di circa 8 euro.

Suggerimenti eco-friendly

Se si vuole esplorare Polignano a Mare in modo originale, è possibile noleggiare una bicicletta e percorrere la ciclabile che costeggia la costa. In questo modo si potranno ammirare panorami spettacolari e raggiungere spiagge nascoste e meno frequentate. Un’altra attività consigliata è quella di partecipare ad un corso di cucina locale.

Suggerimenti su cosa fare assolutamente a Polignano a Mare

Oltre a fornirti tutte le informazioni necessarie per raggiungere Polignano a Mare, vogliamo anche darti alcuni suggerimenti per visitare la città:

  • Dedica del tempo alla visita del centro storico: il centro storico di Polignano a Mare è uno dei più belli della Puglia, con le sue stradine strette e tortuose, i suoi vicoli e le sue piazzette. Non perderti la vista panoramica dalla terrazza di Piazza Vittorio Emanuele II, che offre uno spettacolare panorama sulla costa.
  • Visita la Grotta Palazzese: la Grotta Palazzese è una grotta naturale situata sotto al Ristorante Grotta Palazzese, che offre una delle viste più spettacolari sulla costa pugliese. Se vuoi vivere un’esperienza unica, prenota una cena nel ristorante e ammira lo spettacolo della luce del sole che si riflette sulle acque cristalline del mare.
  • Assaggia la cucina locale: la cucina locale è famosa per i suoi piatti a base di pesce e per i suoi dolci tipici, come le zeppole di San Giuseppe e le cartellate. Non perderti l’occasione di assaggiare le specialità locali nei ristoranti e nelle trattorie della città.
  • Goditi il mare: Polignano a Mare è famosa per le sue spiagge e le sue scogliere, che offrono la possibilità di fare il bagno in acque cristalline e di fare snorkeling. Non perderti la spiaggia di Cala Porto e la spiaggia di Lama Monachile, che sono tra le più belle della zona.
mare puglia

Un Borgo da Vivere non solo d’estate

Polignano a Mare è una destinazione turistica perfetta per coloro che cercano un luogo dove rilassarsi, immergersi nella natura, scoprire la cultura e la storia della Puglia. Con le sue spiagge, le grotte marine e il centro storico suggestivo, offre un’esperienza completa e indimenticabile.

Per organizzare al meglio la visita a Polignano a Mare, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:

  • Assicurati di prendere un bel paio di scarpe comode se vuoi camminare per le strade della città vecchia, poiché molte sono in pietra e non c’è molta illuminazione durante la notte.
  • Porta con te un asciugamano e un cambio di vestiti se vuoi fare il bagno nella spiaggia di Lama Monachile, poiché non ci sono servizi igienici o spogliatoi in loco.
  • Se sei interessato alle grotte marine di Polignano, prenota un tour in barca con un’agenzia locale per esplorarle nel modo più sicuro e confortevole possibile.
  • Se vuoi assaggiare la cucina locale, prova i frutti di mare freschi in uno dei ristoranti di pesce della città.
  • Se hai tempo sufficiente, visita anche le città vicine di Alberobello, Monopoli e Ostuni per scoprire altre bellezze della Puglia.

In conclusione, Polignano a Mare è una località turistica che offre al visitatore la bellezza del suo mare, le sue grotte, il suo centro storico e la sua cucina locale. La città è una meta perfetta per una breve vacanza in Puglia o per un’escursione di un giorno, grazie alle sue attrazioni uniche e alla sua vicinanza ad altre città della regione.

Speriamo che questo articolo ti abbia fornito informazioni complete, necessarie per organizzare il tuo viaggio a Polignano a Mare e che tu possa vivere un’esperienza indimenticabile da custodire nei tuoi ricordi.

Approfondisci su wikipedia

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP