Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Acquista Design e Artigianato Locale

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Vivi Esperienze Autentiche

Di cosa parleremo in questo articolo:

Il Pasticciotto, Guida: Origine, ricetta originale, pasta frolla e crema. Consigli per il pasticciotto leccese perfetto. Scopri Galatina la Città di Origine

Indice

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Il pasticciotto è un dolce tipico pugliese, in particolare della città di Lecce e Galatina, che ha conquistato i palati di tutto il mondo. Si tratta di un dessert a base di pasta frolla e crema pasticcera, di forma ovale e con una caratteristica superficie zuccherata croccante.

Come nasce il pasticciotto?

Quali sono le sue origini? Qual è la ricetta originale per prepararlo in casa? E soprattutto, quali sono i segreti per ottenere un pasticciotto perfetto? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, approfondendo anche altri aspetti legati a questo delizioso dolce.

Crema calda al limone, pasta frolla e temperatura tiepida, ecco il Pasticciotto Perfetto!

pasticciotto

Caratteristiche del pasticciotto

CaratteristicaDescrizione
Tipo di DolceDolce tradizionale della cucina leccese
FormaPiccola tortina con base di pasta frolla
Ripieno TipicoCrema pasticcera profumata con aroma di limone o vaniglia
CoperturaAlcuni pasticciotti possono essere decorati con zucchero a velo
StoriaAntica tradizione culinaria leccese
Consumo TipicoDolce da colazione o merenda, spesso accompagnato da caffè
Varianti ComuniVarianti con ripieni aggiuntivi come amarena o cioccolato

Origine del Pasticciotto

Il pasticciotto nasce nell’Antica Roma. La nascita del pasticciotto, la pasta dolce alla crema pasticciera, risale almeno al XVI secolo a Roma, come testimoniato dal ricettario (1570) di Bartolomeo Scappi, originario di Dumenza, appartenente alla Confraternita dei cuochi e dei pasticceri di Roma.

Origini del Pasticciotto Leccese

Il pasticciotto è un dolce dal passato antico e controverso. Alcune fonti sostengono che sia stato inventato da un pasticciere Salentino di nome Andrea Ascalone, il quale avrebbe dato vita alla sua creazione nella seconda metà dell’Ottocento. Come visto questo delizioso dolce risale addirittura all’Impero Romano. In ogni caso, è certo che questo delizioso dolce è diventato uno dei dolci tipici più apprezzati della regione Puglia.

Galatina, la Città del Pasticciotto?

La città di Galatina, in provincia di Lecce, è famosa per la sua produzione di pasticciotti, tanto da essere conosciuta come la “Città del pasticciotto“. Ogni anno si festeggia la Festa del Pasticciotto.

Questa festa è un’occasione per assaggiare e apprezzare i pasticciotti di Galatina e le diverse versioni nate nel tempo. Una variante del dolce che si differenzia da quella leccese per l’utilizzo del limone e dell’arancia nella preparazione della crema pasticcera.

pasticciotti leccesi

Il Pasticciotto di Galatina: Curiosità della tradizione:

Durante la giornata del Pasticciotto o Pasticciotto Day si possono degustare infinite versioni di questo dolce, dalle varianti più classiche a quelle più innovative, come quelle al cioccolato o al limone. Inoltre, durante la festa si possono assistere a spettacoli musicali, sfilate in costume e spettacoli pirotecnici.

Suggerimenti:

  • Per una versione ancora più golosa si può aggiungere alla crema pasticcera cioccolato fondente o liquore.
  • Per un tocco di originalità si possono utilizzare formine diverse, ad esempio a cuore o a fiore.
  • Il pasticciotto di Galatina è un dolce che si conserva bene anche per diversi giorni, quindi può essere un’ottima idea regalo da portare a casa dopo una visita in Salento.
  • Per chi vuole scoprire tutte le sfumature di questo dolce tipico del Salento e della Puglia, si può organizzare un vero e proprio tour gastronomico della città di Galatina, per assaggiare le varianti delle diverse pasticcerie del centro storico.
  • Non solo dolce: il pasticciotto può anche essere una base per piatti salati, come il pasticciotto alle verdure o al tonno.

Il pasticciotto di Galatina è un dolce che rappresenta al meglio la tradizione culinaria del Salento. La sua preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è sicuramente soddisfacente. Se siete in vacanza in Puglia, non potete perdervi la visita alla città del pasticciotto, per scoprire le diverse varianti di questo delizioso dolce salentino.

Pasticciotti Leccesi

Cosa significa Pasticciotto?

Questo dolce tipico Leccese e in generale del Salento è un dolce ripieno di crema pasticcera tipico della città di Lecce e del Salento, ma la sua origine risale addirittura al Regno di Napoli. Il nome pasticciotto deriva dalla parola “pasticcio“, che significa pasticcio, ovvero un piatto preparato con ingredienti vari e che viene servito al forno

Quanto costa un pasticciotto in Puglia

Prezzo del pasticciotto: Il prezzo di questo dolce può variare a seconda del luogo in cui viene acquistato. In generale, i prezzi si aggirano intorno ai 2-3 euro per pezzo singolo. Tuttavia, nei luoghi più turistici i prezzi possono essere leggermente più alti.

pasticciotti salento

Dove acquistare un pasticciotto?

Il pasticciotto può essere acquistato in qualsiasi pasticceria, bar o panificio della Puglia. Tuttavia, esistono alcune pasticcerie storiche che sono diventate famose per la qualità del loro prodotto locale.

Dove mangiare i Pasticciotti?

La Pasticceria Martinucci nota in tutto il Salento e anche all’estero dispone di diversi punti dove assaggiare ed acquistare il pasticciotto e altri prodotti tipici Salentini, magari accompagnati da una centrifuga di frutta fresca o il caratteristico caffè con latte di mandorla tipico della zona. di seguito le località in cui è presente la catena Martinucci

Le migliori Pasticcerie dove gustare il Pasticciotto

  1. Pasticceria Ascalone – Galatina
  2. Pasticceria Dentoni – Lecce
  3. Pasticceria Natale – Galatina
  4. Pasticceria Martinucci – Gallipoli
  5. Pasticceria Colaci – Maglie
  6. Pasticceria Gelateria Dentoni – Otranto
  7. Pasticceria Pellegrino – Santa Maria di Leuca
  8. Bar Colazione da Beppe – Martano
  9. Bar Ficammola – Ruffano
  10. Bar Pasticceria Alvino – Nardò
Pasticciotto leccese

Che dialetto è pasticciotto? 

Una domanda comune tra coloro che si avvicinano alla cultura e alla tradizione della Puglia. Questa deliziosa specialità della pasticceria leccese e pugliese, rappresenta uno dei simboli di questa regione e, come tale, è strettamente legato al dialetto locale.

La risposta è il dialetto Salentino, una variante del dialetto Pugliese, che presenta alcune differenze rispetto ad altre varianti regionali. Il dialetto salentino ha radici antiche e risale al periodo messapico e greco, con influenze del latino e del bizantino.

In termini di pronuncia, il dialetto salentino presenta alcune caratteristiche particolari, come l’utilizzo di vocali allungate e di suoni gutturali. Ad esempio, la parola “pasticciotto” viene pronunciata “pàsticiòttu” nel dialetto salentino.

Ma il dialetto salentino non è l’unico dialetto parlato in Puglia. Nella regione esistono numerose varianti locali, come il dialetto barese, il dialetto foggiano e il dialetto brindisino. Tutti questi dialetti presentano alcune differenze nella pronuncia, nella grammatica e nel lessico e quindi nella pronuncia di questo prodotto locale

In sintesi, il pasticciotto è una prelibatezza tipica della città di Galatina in provincia di Lecce nel Salento, strettamente legata al dialetto salentino. Tuttavia, la Puglia è una regione ricca di tradizioni e diversità linguistiche, con numerose varianti locali del dialetto.

Per scoprire di più sulla cultura e la lingua pugliese, ecco alcuni suggerimenti:

  • Partecipa a un corso di lingua pugliese o dialetto salentino.
  • Leggi libri o guardare film in dialetto pugliese per approfondire la conoscenza della lingua.
  • Visita la regione durante le festività tradizionali per scoprire i cibi, la musica e le danze locali.
il pasticciotto di galatina

Pasticciotto: consigli per un risultato perfetto

Di seguito alcuni consigli per preparare il pasticciotto perfetto. Scopriamo insieme come preparare un questo strepitoso dolce con i baffi!

  1. Ingredienti di qualità: Per ottenere un pasticciotto gustoso e fragrante, è importante utilizzare ingredienti di qualità. La farina deve essere di tipo 00, il burro fresco e le uova di galline allevate a terra.
  2. La preparazione dell’impasto: L’impasto del pasticciotto deve essere morbido e compatto. Una volta ottenuto l’impasto, lasciarlo riposare per almeno un’ora in frigorifero.
  3. La preparazione del ripieno: Il ripieno del pasticciotto è la parte più importante, deve essere cremoso e delicato. Si può scegliere tra la marmellata, la crema pasticcera o la ricotta.
  4. La cottura: Una volta farciti i pasticciotti, si possono decorare con un po’ di zucchero a velo e infornare a 180 gradi per circa 25 minuti.
  5. Consigli pratici: Per un risultato perfetto, è consigliabile utilizzare stampini di alluminio per pasticciotti, in modo da ottenere la giusta consistenza e cottura. Inoltre, durante la cottura, è importante controllare spesso il forno e regolare il tempo di cottura in base alle esigenze.

Valori nutrizionali del pasticciotto Leccese

NutrienteValore Medio per 100g
Energia (Kj)883 Kj
Energia (Kcal)210 Kcal
Grassi7,7 g
– Acidi Grassi Saturi3,5 g
Valori nutrizionali pasticciotto

Questi sono valori medi e possono variare leggermente in base alla preparazione specifica del pasticciotto. Si prega di notare che questa tabella include solo alcuni dei valori nutrizionali e che potrebbero esserci ulteriori informazioni nutrizionali disponibili per il prodotto completo.

Ricetta Pasticciotto l’originale

Pasticciotto leccese ricetta. La pasta frolla del pasticciotto è composta da uova intere, zucchero, farina, burro, scorza di limone e un pizzico di ammoniaca. La crema pasticcera, invece, si prepara con tuorli, latte, amido, zucchero e scorza di limone. Ecco la ricetta originale del pasticciotto leccese:

Pasta frolla: la ricetta originale

La pasta frolla è la base perfetta per la preparazione dei pasticciotti leccesi. Ecco la ricetta originale:

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero semolato
  • 4 uova intere
  • 1 limone biologico
  • 1 arancio biologico opzionale
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento:

  1. In una ciotola, setacciare la farina insieme al lievito e al sale.
  2. In un’altra ciotola, lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea.
  3. Aggiungere le uova, una alla volta, continuando a mescolare con una frusta.
  4. Aggiungere il succo e la scorza grattugiata del limone e mescolare bene.
  5. Aggiungere poco alla volta la farina, impastando bene fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  6. Coprire l’impasto con della pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Crema pasticcera al limone: la ricetta originale

La crema pasticcera è la farcitura perfetta per i pasticciotti leccesi. Ecco la ricetta originale:

Ingredienti:

  • 500 ml di latte intero
  • 6 tuorli d’uovo
  • 200 g di zucchero semolato
  • 50 g di amido di mais
  • 1 limone non trattato

Procedimento:

  1. In una ciotola, mescolare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungere l’amido di mais e mescolare bene.
  3. In una pentola, portare il latte a bollore insieme alla scorza grattugiata del limone.
  4. Versare il latte caldo a filo sui tuorli, mescolando con una frusta.
  5. Rimettere il tutto nella pentola e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando la crema non si sarà addensata.
  6. Togliere dal fuoco, coprire la crema con della pellicola trasparente a contatto e lasciarla raffreddare.

Una volta preparata la pasta frolla e quando la crema pasticcera si è raffreddata, inserire la pasta frolla in dei piccoli stampi ovali tipici del Salento. Farcire la pasta con la crema pasticcera e ricoprire lo stampo con altra pasta frolla. Assicurati di far aderire la pasta al bordo e sigilla il pasticciotto.

Infornate i pasticciotti preparati in forno già caldo a 180° per 30 – 35 minuti. Quando sono ben dorati sfornateli, fateli raffreddare o gustateli anche caldi!

Le varianti di Pasticciotto Pugliese e Leccese

Oltre alla versione classica, esistono diverse varietà di questo dolce tipico del Salento e della Puglia, ognuna con la sua particolarità e il suo sapore caratteristico. Tra le varietà più diffuse troviamo:

  • Pasticciotto alla crema di limone: una variante del pasticciotto classico, arricchita con l’aggiunta di succo e scorza di limone, che conferisce al dolce un aroma fresco e agrumato.
  • Pasticciotto alla ricotta: una versione del dolce farcita con una crema di ricotta, zucchero e vaniglia, perfetta per chi ama i sapori più delicati e leggeri.
  • Pasticciotto al cioccolato: una variante golosa del dolce, farcita con una crema al cioccolato fondente, che conquista il palato dei più golosi.
  • Pasticciotto al pistacchio: una variante diversa, gustosa e dolce. Il gusto unico dei pistacchi rende questo dolce ancora più particolare per i più golosi

La variante più famosa: il Pasticciotto Obama. Una delizia ispirata al presidente americano

Il Pasticciotto Obama è una specialità nata il 5 novembre del 2008 nella pasticceria Cherì di Campi Salentina. Il maestro pasticcere Angelo Bisconti e il suo staff, durante una frenetica giornata di lavoro, hanno sentito l’esigenza di creare qualcosa di nuovo e delizioso per rompere la monotonia della routine quotidiana.

Ispirati dall’atmosfera della campagna elettorale americana, hanno avuto l’idea giusta: un pasticciotto con un intenso colore scuro dato dal cacao, utilizzato sia per l’impasto che per la soffice farcitura. Così è nato il Pasticciotto Obama, una divertente e golosa variante del tradizionale pasticciotto, ispirata alla vittoria di Barack Obama alle elezioni presidenziali Americane.

In conclusione,

il pasticciotto leccese o i pasticciotti pugliesi sono uno dei dolci più amati della tradizione della puglia, nel mondo. Grazie alla semplice preparazione e alla versatilità della ricetta, possono essere personalizzati e adattati ai gusti di chi lo prepara. Con questi suggerimenti, speriamo di aver fornito tutte le informazioni necessarie per preparare un pasticciotto perfetto e per creare varianti gustose e originali. Buona cucina!

Se sei alla ricerca di un’esperienza più autentica, potresti considerare di partecipare a un corso di cucina locale o di visitare una pasticceria tradizionale a Lecce per assaggiare questo dolce tipico del Salento e della Puglia fatto da esperti e scoprire tutti i segreti della sua preparazione.

Inoltre

se sei un’appassionato di viaggi e di gastronomia, potresti organizzare un tour culinario in Puglia per scoprire tutte le prelibatezze locali, tra cui il pasticciotto, ma anche la focaccia barese, l’orecchiette con le cime di rapa, il tarallo e tanto altro.

Infine

se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un’idea originale per un dessert, potresti preparare dei mini-pasticciotti da servire come finger food durante un aperitivo o una festa.

In definitiva

Il pasticciotto è un dolce dal sapore unico e irresistibile, simbolo della tradizione e della cultura pugliese. Con la sua semplice preparazione e la sua versatilità, il pasticciotto può diventare un piacevole passatempo in cucina, ma anche un’occasione per scoprire le bellezze del territorio e della cultura del Salento.

Approfondisci su Wikipedia

Tag

  • pasticciotto leccese ricetta originale
  • ricetta pasticciotto pugliese
  • pasticciotti leccesi ricetta
  • ricetta pasticciotto leccese
  • dolce leccese
  • pasticciotto ricetta originale
  • pasticciotto ricetta
  • pasticciotto pugliese ricetta
  • ricetta pasticciotti leccesi

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP