Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Di cosa parleremo in questo articolo:

Natale nel Salento – i Presepi

Indice

OFFERTE 2024

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Natale nel Salemto

Natale nel Salento

Natale nel Salento è la festa più attesa dell’anno. Non solo per chi aspetta di festeggiare la nascita di Gesù Bambino. Ma anche per tutte le iniziative che ruotano intorno a questo giorno così importante.
I segni più evidenti ed apprezzati da ogni comunità sono i Presepi. Sia quelli viventi che quelli costruiti a grandezza naturale. Oppure, realizzati in cornici d’eccezione che scaldano il cuore e infondono lo spirito stesso del Natale. Nel Salento è una tradizione molto sentita ed è per questo che è bene conoscere i luoghi dove si possono ammirare i presepi più suggestivi.

Il Presepe in Piazza Sant’Oronzo

La piazza più importante di Lecce si illumina della presenza di un presepe ricostruito nei minimi dettagli. Esso è situato all’interno dell’antico anfiteatro romano. E’ un presepe riadattato, difatti, esso riproduce paesaggi tipici del Salento. Non mancano infatti i muretti a secco, le piante di fichi d’India, gli ulivi. Ed infine la grotta, che trova la sua collocazione proprio al centro, sormontata da una splendida stella cometa sospesa sulla piazza.

E’ forse l’unico presepe al mondo che si può osservare dall’alto. Infatti, basta affacciarsi verso l’anfiteatro per godere di uno spettacolo unico. La lunga coda della stella cometa luminosa guida verso l’anfiteatro e il presepe, da ammirare sporgendosi dalla balaustra.

Il Presepe nella Grotta Zinzulusa – Natale nel Salento

Durante le vostre vacanze di Natale nel Salento, non potete perdervi Castro Marina.  Proprio, qu’, infatti, c’è un presepe d’eccezione che ogni anno viene allestito all’interno della grotta carsica Zinzulusa. Quindi, letteralmente bagnato dalle onde del mare. Le statue create dai maestri cartapestai del luogo sono a grandezza naturale. L’emozione è grande quando si attraversa il sentiero che porta verso la sommità di una grotta che sembra fatata.

Sempre a Castro, ma nel centro storico, va in scena un presepe vivente. Esso è ambiento nel XVI secolo, tra il castello e la piazza principale. Tutti i mestieri sono svolti in modo reale. Dal panettiere alla sarta, dallo scalpellino al casaro con la mozzarella fumante. Fumanti sono anche le pittule tipiche di questa terra. Un presepe che ha qualcosa di straordinario nell’ambientazione, dove il Bambinello nasce nel castello.

Il Presepe vivente di Santa Cesarea Terme

Un altro presepe vivente da visitare è quello di Santa Cesarea Terme. Anche questo è situato a ridosso del mare ed ambientato nella storica grotta sulfurea. Tutti gli abitanti si cimentano nell’interpretazione dei personaggi. Di sottofondo, si ode il suono delle zampogne e delle onde del mare che si infrangono sulla roccia. Uno scenario spettacolare e raccolto per assaporare la gioia della nascita di Gesù.

 

Il Presepe vivente nel borgo di Specchia

Il bellissimo, quanto pittoresco Borgo di Specchia, in occasione del Natale si trasforma nella Betlemme del Salento. Più di 250 comparse tra gli abitanti, che figurano come pastori e mestieranti direttamente nelle case basse in pietra di questo gioiello salentino. L’atmosfera che si respira è quella della semplicità. Unita a tanta devozione popolare e impegno per rivivere fino in fondo l’evento più importante della storia cristiana. Camminare per le vie di questo borgo è come andare indietro nel tempo.

Il Presepe permanente a Salice Salentino di Francesco Spagnolo

In Italia e specie nel sud la tradizione della costruzione dei presepi è molto sentita. Difatti, esso diventa arte pura e sublime da ammirare in quelli permanenti. Uno di questi si trova a Salice Salentino nella casa di Francesco Spagnolo, che lo ha ideato circa 25 anni fa e tutt’oggi lo cura. Tuttavia, non sarebbe corretto definirlo permanente. Infatti, ogni anno subisce continue modifiche, miglioramenti e aggiunta di scenari, statue e spostamenti.

Le dimensioni di questo presepe permanente sono considerevoli. Circa 300 metri quadrati e 250 statuine di cartapesta in stile orientale. Esse sono alte 30 cm e dislocate in 26 scene diverse di altissima fattura e precisione. Tutto questo è qualcosa che attira lo sguardo e lo rapisce, anche grazie all’illuminazione su richiesta che differisce tra quella notturna e diurna. Il presepe di Salice Salentino, dunque, merita una visita in quanto pare sia quello più esteso, almeno in Italia. Inoltre, esso fa parte di una mostra permanente dell’arte dei presepi.

 

Il Presepe nell’Agrumeto di Maglie – Natale nel Salento

I preparativi del Natale nel Salento, a Maglie cominciano già a settembre. Gli abitanti iniziano a ricostruire l’ambientazione tipica dell’età romana, in un percorso che porta al centro dell’Agrumeto. Tra aranci e mandarini, dove si trova la natività, con bue e asinello reali come il bambinello.

Le comparse sono circa 150 e l’atmosfera è quella della festa e della convivialità. Difatti, esso si svolge tra antichi mestieri ormai perduti come le donne intente a lavorare al telaio di legno, il fabbro che lavora il ferro (ferri di cavallo in particolare).Ed ancora, il mugnaio che preparare ricotta e formaggi freschi e tutta la corte con i centurioni e il Re Erode. Un vero capolavoro di tradizione e devozione. Da visitare nei giorni 24-25-26 dicembre e poi l’1-2 e 6 gennaio.

Il Presepe vivente di Tricase

Il presepe vivente di Tricase è annoverato tra gli 8 presepi più importanti e longevi del Sud Salento. Esso è situato in un luogo naturale e moto suggestivo. Ossia, sul Monte Orco, in piena campagna. Lungo il percorso si susseguono ambientazioni che ricostruiscono fedelmente gli antichi mestieri e le usanze del Salento durante l’epoca romana.

Tutta la ricostruzione storica e scenografica va oltre la semplice rievocazione folkloristica,. Bensì una ricostruzione storica minuziosa degli ambienti, dei costumi e dei macchinari al tempo dell’Impero romano. Il percorso si articola tra cinquanta scenari nei quali i numerosi teatranti in costume danno vita a una ricostruzione storica del passato salentino.

Lasciano affascinati le ricostruzioni delle antiche capanne rustiche, della Reggia di Erode, quella di una casa dei romani e della Sinagoga. Lungo il percorso si incontrano i soldati romani che in costume, corazze e con vere armi del tempo si muovono lungo la via del Presepio vivente. Il percorso prevede l’attraversamento di un ponte sul quale si rimane davvero senza parole nel posare gli occhi sul meraviglioso panorama sottostante. Il percorso termina presso la Grotta della Natività dove ci aspetta un’altra sorpresa.

Il Presepe di Alliste – Natale nel Salento

Ultimo nella lista suggerita, ma non per bellezza, dei percorsi da seguire per visitare i presepi più belli e suggestivi del Salento è quello di Alliste.
Similmente al presepe di Castro, anche quello allestito ad Alliste è ambientato in una grotta della serra ma non vicino al mare. Qui i maestri presepiai ambientano una scenografia che ricrea ruscelli, muri a secco, ponticelli con i vari pastori e mestieri antichi. In cima è collocata la grotta con il Bambinello, come a significare il raggiungimento del Sommo Bene.

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. Prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP