Categories
Description
Ciciri e Tria cu li frizzuli, Ugento
Ciciri e tria, sembrerebbe uno scioglilingua, ma in realtà è un piatto molto antico e semplice. Difatti, è una pasta, rigorosamente fatta a casa, in parte bollita e in parte fritta, che insieme ai ceci cotti nella pignata, danno al piatto una consistenza molto appetitosa. La pignata è una pentola di terracotta utilizzata per cuocere gli alimenti vicino al fuoco del camino.
Orazio ne menzionava l'esistenza già nel 35 a.C., quando nelle sue Satire descriveva una minestra di ceci, i ciceri, porri, semola rimacinata, acqua e olio di oliva . Mentre il termine tria, derivata dall'arabo ittrya significa, appunto, pasta secca o fritta.
Gli stand gastronomici offrono molte altre specialità salentine in un trionfo di sapori. Come la parmigiana, le melanzane grigliate, peperoni fritti e alla salamura, pomodori secchi e pucce farcite. Non mancano il vino locale, la birra fresca e la coinvolgente musica popolare.
La Sagra de li Ciciri e Tria cu li Frizzuli, è un'ottima occasione per visitare il bellissimo centro storico di Ugento. Esso dista 56 chilometri da Lecce, ed è famoso soprattutto per la sua costa e per le sue marine tra le più belle del Salento: Torre San Giovanni, Lido Marini e Torre Mozza.
Le strade del centro nascondono scorci affascinanti da scoprire e ricchezze che non aspettano altro di essere visitate. Come la Cattedrale, la Torre dell'Orologio, il Palazzo Vescovile, il Museo Archeologico, che custodisce le testimonianze del suo passato messapico, quando era l'unico prestigioso centro, tra Alezio e Vereto, in grado di coniare proprie monete e di munirsi di una imponente cinta muraria. I reperti - trozzelle e piatti in ceramica - sono databili tra il VI sec a.C.e l'età alto medievale.
fonte: Puglia
Add a review