Lago Trasimeno
C’è un posto, in Italia, dove il tempo si ferma per ammirare la meraviglia della natura. E i viaggiatore si ferma incantato davanti alla sua bellezza. È il Lago Trasimeno. Abbracciato da un naturale anfiteatro collinare e incorniciato dalla campagna circostante. La costa occidentale si estende lungo una fascia pianeggiante che si apre verso la Val di Chiana. Mentre, la parte nord-ovest segna il confine tra la provincia di Perugia e le province di Siena e Arezzo.
Dove si trova il Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno si trova in Umbria, nella Provincia di Perugia. Si tratta di un lago tettonico con una superficie di 128 chilometri quadrati. Difatti, è il lago più esteso dell’Italia centrale. Mentre è il quarto, sempre per grandezza, a livello nazionale, dopo il lago di Como. Sebbene il Lago Trasimeno sia molto esteso, non ha una grande profondità e arriva dai 4,3 metri ad un massimo di sei metri. Perciò, rientra nella categoria dei laghi laminari. Ossia, laghi non profondi.
Lago di Trasimeno, l’origine
Il Lago, come detto prima, ha un’origine tettonica. Ciò vuol dire che si è formato di conseguenza ai movimenti degli strati più profondi della crosta terrestre. Questi, fratturandosi, hanno determinato l’apertura di bacini dove poi si sono raccolte le acque. Ecco spiegato come nasce il Lago Trasimeno.
Umbria Lago Trasimeno: il nome
L’origine del nome non è ancora chiara. Tuttavia, diverse sono le ipotesi e i racconti formulati per cercare di dare una spiegazione. Una prima ipotesi, o meglio, una leggenda, riguarda la figura del principe Trasimeno. Egli, tratto in inganno dalla ninfa Agilla, vi annegò dentro nel tentativo di raggiungerla, ammaliato dal suo richiamo.
Un’ipotesi un po’ meno fantasiosa e più probabile sostiene che il nome trae la sua origine dalla parola composta latina: trans e Imenus. Che significa “oltre l’Imeno” (o “Menio”). Imeno sarebbe il nome della collina che, venendo da nord, nasconde il lago. Ed infine, secondo la teoria più accreditata, il nome del Lago deriverebbe dall’antica espressione trans minus vide laco. Ossia “tra i monti vedrete il lago” o più probabilmente “attraverso il colle piccolo vedi il lago”. Si trattava, secondo la tradizione, di un modo per orientare i forestieri. Soprattutto la gente che da Firenze voleva raggiungere Perugia.
Ma, c’è da dire che tutte e tre hanno perso un po’ di credibilità, dopo il ritrovamento della Tabula cortonensis. Un manufatto bronzeo etrusco, risalente al secondo secolo a.C. Esso riporta il nome etrusco del lago: Tarminass. La somiglianza con il nome latino è evidente. Per cui, in base a ciò, è molto più probabile che il nome derivi dall’Etrusco. Successivamente, i latini lo avrebbero riadattato alla loro lingua. A conferma di questo, inoltre, è la posizione del Lago, situato, per l’appunto, in Etruria.
Cosa vedere sul Lago Trasimeno: il Parco e le Isole
L’Oasi “La Valle”, è senza dubbio la parte più suggestiva e naturalisticamente più interessante di tutto il lago. In questo punto, le acque sono molto basse ed è presente un’ampia estensione di canneti. Luogo ideale per la nidificazione di migliaia di uccelli lungo le principali rotte migratorie.
L’Oasi è aperta tutto l’anno, mattina (9.00/13.00) e pomeriggio (15.00/18.00 da Ottobre a Maggio e 16.00/20.00 Da Giugno a Settembre). È possibile partecipare a visite guidate. In autonomia oppure, se preferisci, con audioguida (italiano e inglese). Le visite guidate si svolgono su due sentieri naturali che terminano con tre diversi osservatori sul lago e sulla natura.
Il Lago di Trasimeno e le sue Isole
Cosa vedere a lago Trasimeno: le isole
Nel lago Trasimeno sono presenti tre isole ovvero, in ordine di grandezza, la Polvese, la Maggiore e la Minore.
Lago Trasimeno cosa vedere : l’Isola di Polvese
L’Isola Polvese è situata nella parte sud-orientale ed è la più estesa delle tre (69,60 ettari). Fa parte del Comune di Castiglione del Lago. Dal 1995, la Provincia di Perugia l’ha dichiarata parco scientifico-didattico. Sull’isola, infatti, si promuovono le attività di ricerca scientifica, sperimentazione e didattica ambientale. La parte sud orientale è caratterizzata dalla presenza di una vasta zona umida. Dove varie specie di uccelli e anfibi trovano riparo. Inoltre, si possono visitare la Chiesa di San Secondo, il Monastero Olivetano, la Chiesa di San Giuliano e un Castello del XIV secolo recentemente restaurato.
Cosa vedere al Lago Trasimeno: l’Isola Maggiore
L’Isola Maggiore è l’unica isola del lago abitata tutto l’anno, da 15 abitanti. È più piccola dell’Isola Polvese. Infatti, ha una superficie di 24 ettari, racchiusa in un perimetro di 2 km. L’isola appartiene al Comune di Tuoro. Essa è collegata alla terraferma da un servizio traghetti verso i paesi di Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago. Sull’Isola Maggiore è possibile fare molti trekking. Infatti, ci sono molti sentieri che si diramano tra gli ulivi, gli alberi di pino, i pioppi e altri tipi di alberi e piante.
l’Isola Minore
Come suggerisce il nome, l’Isola Minore e la più piccola delle tre con una superficie 0,05 chilometri quadrati. Inoltre, arriva sino a circa 20 metri dalla superficie del lago. Essa appartiene al Comune di Passignano sul Trasimeno, ma è privata. Tuttavia, l’isola è disabitata, interamente ricoperta da una rigogliosa e fitta vegetazione boschiva. Si possono trovare pini e lecci, luogo preferito delle colonie di cormorani.
Come visitare Lago Trasimeno
Da giugno a settembre, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 si può prendere parte alle “Passeggiate naturalistiche guidate”. Ti faranno scoprire il più antico lago d’Italia. Si potrà praticare il birdwatching, inanellamento ed effettuare visite al giardino delle ninfee. A disposizione dei visitatori c’è il servizio Foresteria dell’Oasi. Si tratta di un rifugio Escursionistico dell’Oasi, situato nel Parco naturale regionale del Lago Trasimeno. Alla foresteria si accede dal sentiero principale dell’Oasi attraverso una semplice scalinata o con ascensore. Essa è costituita da un’ampia sala da pranzo luminosa e silenziosa con angolo cottura. Inoltre, ci sono 2 confortevoli camere per un totale di 12 posti letto. Due 2 bagni ciascuno con vano doccia. Il 1° completamente fruibile con una sedia a rotelle.
La foresteria ti permette di partecipare a tutte le attività. Ossia, la visita guidata o con audioguida, il birdwatching dal pontile. L’inanellamento scientifico degli uccelli, i censimenti invernali, la caccia fotografica dall’osservatorio
Lago Trasimeno cosa vedere
Lago Trasimeno cosa vedere nei dintorni
La costa orientale del Trasimeno è costituita da borghi ricchi di fascino e storia. Dove è possibile ammirare tramonti sul lago unici per la loro spettacolarità. Ecco di seguito quali borghi da visitare sul Lago Trasimeno:
- Castiglione del Lago
- Città della Pieve
- Magione
- Paciano
- Panicale
- Passignano sul Trasimeno
- Piegaro
- Tuoro sul Trasimeno
Borghi Lago Trasimeno: cosa visitare a Castiglione del Lago
A Castiglione del Lago, un luogo da non perdere assolutamente è il Palazzo della Corgna. Inizialmente nato come villa, fu poi trasformato nel palazzo di corte della dinastia. Oggi è un contenitore culturale. Collegata al Palazzo si trova la Rocca del Leone. Si tratta di una fortificazione militare, realizzata nel l XII secolo sui resti di un’acropoli etrusca.
Cosa vedere a Città della Pieve
Città della Pieve ha origini medievali. Un borgo autentico di cui tutti si innamorano. Per i suoi splendidi paesaggi. Per i suoi panorami mozzafiato, che hanno ispirato i più grandi pittori del Rinascimento. E che, ancora oggi, attirano artisti da tutto il mondo. Per la storia, l’arte. Ma anche per la sua genuinità e il suo ritmo lento e tranquillo. Città della Pieve è la patria di Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, maestro di Raffaello. Uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano.
Visitare Magione
Magione è famosa per l´antica Torre dei Lambardi. Un fortilizio realizzato tra il XII e XIII dai Cavalieri Gerosolimitani. Esso sovrasta il paese come una sentinella che scruta le campagne circostanti. Visitabile da aprile a settembre, è anche sede di importanti esposizioni d’arte contemporanea. Magione è anche un luogo importante per gli amanti dello sport. Qui potrai trovare l’autodromo dell´ Umbria, praticare vela sul litorale. Oppure fare trekking in collina. E, perché no, anche windsurf, senza tralasciare il quad tra i boschi e il kite lungo le spiagge.
Lago Trasimeno cose da vedere a Paciano
Nel centro storico non puoi perderti una visita al palazzo Baldeschi sede dell´ ufficio informazioni e di TrasiMemo, a pochi passi il Museo “Don Aldo Rossi”. Paciano è un borgo fatto di vicoli, chiese, decori religiosi e botteghe artigianali. Infatti, visitare queste zone si presenta come l’occasione per scoprire beni culturali preziosi e spesso sconosciuti. Assaporare deliziosi prodotti tipici e godere del paesaggio circostante.
Panicale: cosa visitare
Il borgo di Panicale è una Terrazza naturale sul Lago Trasimeno. Esso è caratterizzato dalla presenza di un Castello medievale, arroccato sul Monte Petrarvella. E dalle tre Piazze disposte su tre diversi livelli, a formare delle ellissi concentriche. Panincale è uno dei Borghi più Belli d´Italia. Inoltre, è anche Bandiera Arancione del TCI (dal 2007). Questo grazie all´importante patrimonio culturale e paesaggistico. E alle numerose manifestazioni (stagione teatrale, festival musicali, sagre, corsi di ricamo).
Passignano sul Trasimeno cosa vedere
Antico borgo di pescatori incastonato tra l’azzurro delle acque del Trasimeno e il verde delle colline circostanti. Per la sua posizione, è un passaggio quasi obbligato tra l’Umbria e la Toscana. Il suo nome deriverebbe proprio da questo: Passus Jani, ossia Passo di Giano, il mitico dio delle porte. Qui si possono praticare trekking, equitazione e biking. Una Chiesa monumentale dedicata alla Madonna dell’Oliveto è situata nella parte ovest del paese. Realizzata verso la fine del sec. XVI.
Cose da vedere vicino al Lago di Trasimeno: Piegaro
Al territorio di Piegaro appartiene il castello di Cibottola, i castelli di Gaiche e di Greppolischieto. Tutti perfettamente restaurati. Lo splendido borgo di Castiglion Fosco con la sua torre cilindrica del XVI sec., l’Abbazia dei Sette Frati (privato), risalente all’XI sec. Con la chiesa in stile romanico. E ancora, il monastero e il cortile. Da vedere anche Pietrafitta e le sue miniere di lignite. In questo luogo, negli anni ‘60, sono stati rinvenuti numerosi e importanti reperti fossili. Considerati uno dei più ricchi patrimoni paleontologici a livello europeo.
Come pescare al Lago Trasimeno
Sulle rive del Lago Trasimeno, a Sant’Arcangelo, si trova la Locanda dei Pescatori del Trasimeno. Qui potrai prendere parte ad una suggestiva visita della Locanda. Inoltre, in tutto l’anno, si possono degustare piatti tipici a base di pesce di lago ed altri prodotti del territorio.
Un pescatore professionista ti accompagnerà con la sua barca, alla battuta di pesca. Facendoti scoprire le tecniche tradizionali. Una volta posizionate le reti, basterà aspettare che i pesci si facciano catturare. Dopodiché, si rientra al locale.
Cosa visitare sul Lago Trasimeno: le aziende agricole
Sul Lago Trasimeno si possono effettuare visite presso le Aziende agricole produttrici di olio di oliva e specialità locali. Quasi tutte organizzano assaggi tra differenti oli di produzione propria. Su prenotazione, si possono organizzare anche passeggiate all’interno delle tenute. Oppure, cooking class e degustazioni di prodotti tipici.
Cosa fare Lago Trasimeno: il centro nautico
Sul Trasimeno è presente un importante centro nautico, con una scuola di vela per adulti e bambini. Inoltre si possono fare corsi ed escursioni in canoa, con Acqua Dolce Sailing. Si possono anche noleggiare gommoni, barche a vela, canoe e biciclette
Sul Trasimeno al Lago cosa fare: Equitazione
Sul Lago Trasimeno si può praticare Equitazione presso il Centro Ippico Poggio del Pero. Qui potrai partecipare al Battesimo della Sella e lezioni di Equitazione per adulti e bambini. Oppure, fare trekking a cavallo, adatto sia per principianti che per esperti. Ed infine, questa esperienza può essere unita ad una degustazione dei Prodotti Biologici dell’Azienda Agricola.
Lago Trasimeno cosa vedere con bambini: le spiagge attrezzate
Le spiagge attrezzate sul Lago Trasimeno hanno giochi per bambini, bar, ristorante, parcheggi gratuiti. Le più famose sono Zocco Beach e Spiaggia Caloni, entrambe a Magione.
Lago Trasimeno cosa vedere con bambini: l’Acquapark
Se sei in vacanza con la Famiglia e i bambini, puoi passare una giornata di totale divertimento presso l’Azzurra Piscine Tavernelle, a Panicale. Il più grande parco acquatico dell’Umbria. Qui, troverai cinque piscine immerse nella natura. Scivoli rafting, toboga e twister. Campo da calcetto e beach volley. Piscine e giochi in acqua per bambini. Spiaggia Green con sdraio e ombrelloni o ovviamente l’angolo ristoro con bar e ristorante.
Cosa vedere lago Trasimeno e dintorni: gli eventi
- La Festa dei Ceri a Gubbio
- Cantiere Internazionale d’Arte, a Montepulciano
- Il Festival dei due Mondi di Spoleto
- Il Palio di Siena
Lago Trasimeno cosa fare: gli Eventi nei dintorni
Dal 1996, ogni anno, a fine Luglio sul Lago Trasimeno, gli appassionati di Blues hanno l’appuntamento fisso con il Festival Trasimeno Blues. Si tratta di uno dei più importanti festival europei. Ogni anno, l’evento attira numerosi turisti e appassionati. Grazie ad una programmazione artistica di livello internazionale. Ma che allo stesso tempo, è un’occasione che consente agli spettatori di scoprire le bellezze artistiche e naturalistiche del territorio.
Lago Trasimeno cosa vedere in un giorno
Avendo così poco tempo, è difficile decidere cosa vedere in un giorno al Lago Trasimeno. Come hai letto, le possibilità sono tante. Per cui, il nostro consiglio è quello di scegliere l’attività che più ti interessa. Tuttavia, da fare senza dubbio, è un trekking o una passeggiata tranquilla sule rive del lago. Da concludere con una degustazione o un aperitivo a base di prodotti tipici.
Hotel sul Lago
Gli Hotel sul Lago sono tantissimi. Ma ci sono anche agriturismi, B&B o appartamenti in affitto. Ti suggeriamo di fare un’attenta ricerca su Booking, dove sicuramente troverai la soluzione più adatta alle tue esigenze. Se vuoi un nostro parere, l’esperienza in un agriturismo locale potrebbe regalarti un’esperienza più autentica.
Meteo Lago Trasimeno
Il Lago Trasimeno ha un clima mediterraneo. Se vuoi sapere qual è la temperatura media del Lago Trasimeno o quando piove o nevica di più, puoi trovarlo sulle tante Applicazioni Meteo o su siti come https://www.ilmeteo.it/. In questo modo, sarai ben preparato. Tuttavia, i periodi migliori per andare al Lago Trasimeno in Italia sono da maggio fino a settembre. In quel periodo, c’è una temperatura piacevole e tiepida. Inoltre, le precipitazioni sono rare. La temperatura media più alta sul Lago Trasimeno è di circa sono 30°C in agosto e quella più bassa è di 8°C nel mese di gennaio.
Lago Trasimeno mappa
Ecco qui sotto una mappa dettagliata del Lago Trasimeno. In questo modo, potrai orientarti sui luoghi e spostarti con comodità.
Lago Trasimeno come arrivare
Se ti stai chiedendo come arrivare sul Lago Trasimeno, continua a leggere. Di seguito troverai tutte le risposte su come raggiungere il Lago Trasimeno in base al tuo mezzo di trasporto.
Come arrivare al Lago di Trasimeno in auto
Tramite l’Autostrada del Sole (A1), prendi l’uscita “Valdichiana” se provieni da nord. Le uscite “Fabro” e “Chiusi-Chianciano Terme” se provieni da sud. Se invece non sai come arrivare Lago Trasimeno dalla E45, ti suggeriamo di prendere l’uscita “Perugia” direzione lago Trasimeno.
Come arrivare in treno
Come raggiungere il Lago Trasimeno in treno da Roma: dalla Ferrovia Milano-Firenze-Roma. Stazioni di Castiglione del Lago, Chiusi-Chianciano Terme o Terontola con successivo collegamento automobilistico. Come arrivare sul Lago Trasimeno prendendo la via Ferroviaria Ancona-Foligno-Firenze. Le stazioni sono quelle di Magione, Passignano sul Trasimeno o Tuoro sul Trasimeno con successivo collegamento automobilistico.
Per maggiori informazioni e orari dettagliate visitate il sito delle Ferrovie dello Stato.
Arrivare in Aereo
Aeroporto Internazionale dell´Umbria “San Francesco d´Assisi”. La via più breve e confortevole per raggiungere l’Umbria è l’aeroporto di Perugia. Situato nella vallata su cui si affaccia Assisi, dista circa mezz’ora d´auto dal Trasimeno.