Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Acquista Design e Artigianato Locale

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Vivi Esperienze Autentiche

Di cosa parleremo in questo articolo:

Il Borgo di Seclì

Indice

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Il Borgo di Seclì

Il Borgo di Seclì

Il Borgo di Seclì è situato tra la Serra di Cutrofiano e le Serra dei Campi Latini. A soli 12 chilometri dalla Costa Ionica, circondato da uliveti e vigneti.

La storia del Borgo di Seclì

Le sue origini sono incerte. Difatti, sembrerebbe che il Borgo sia stato fondato dai profughi di Fulcignano. Questi scapparono dopo essersi ribellati alla comunità di Galatone, che li voleva invece sottomettere al proprio dominio.
In origine, il nome del borgo era Sflichi, dal greco sfeclìon, e in salentino specchia ovvero grosso mucchio di sassi.
Dominato dai Normanni e, in seguito, da numerosi signori, a partire dal XVI secolo entra a far parte dei possedimenti dei Sanseverino. Essi conservano il possesso del territorio fino all’inizio dell’Ottocento. Seclì resta unita ad Aradeo fino al 1947, e in seguito acquista l’autonomia amministrativa.

Da vedere a Seclì

Diverse sono le architetture religiose che meritano di essere visitate. La Chiesa e Il Convento di Sant’Antonio da Padova, costruite tra il 1587 e il 1592. Annesso al Monastero vi è un tempio dedicato alla Madonna degli Angeli, oggi detto di Sant’Antonio.
L’architettura tipica della zona di Lecce, chiamata Catalano- Durazzesco, diffusa intorno alla metà del 1500, è presente anche a Seclì. Difatti, un esempio è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Di grande importanza architettonica e storica è il Palazzo Ducale, costruito intorno alla seconda metà del 1500. Probabilmente il suo scopo era prettamente difensivo. Solo in un secondo momento fu ingentilito nelle forme. Esso si sviluppa su due piani, con un piccolo cortile interno. Di particolare bellezze le pareti affrescate delle stanze del piano superiore.

I prodotti tipici del Borgo

La carne di cavallo, in dialetto de cavaddhru , è la specialità più rinomata. Si cucina con una ricetta antica secondo la quale dev’essere cotta a lungo in un tipico recipiente di terracotta, accompagnata con aromi naturali. Ad essa si affiancano prodotti da forno e dolciari. Il tutto accompagnato dall’ottimo vino prodotto delle aziende vinicole locali.

Esperienze da vivere nel Borgo di Seclì

Gli eventi di Seclì si aprono il 25 gennaio, con la processione per le vie del Borgo in onore del patrono, San Paolo.
Il 13 giugno si svolge la messa per Sant’Antonio da Padova seguita, in serata, dalla processione che si snoda tra le vie illuminate. Si prosegue con i riti civili caratterizzati dalle esibizioni delle bande.
Il mese di agosto vede come protagonisti la Festa dell’Emigrante e la Sagra te Carne te Cavaddhru, entrambe si svolgono nel centro storico del paese.
La seconda e la terza domenica di ottobre si svolge la festa in onore della Madonna degli Angeli e, durante la seconda metà di dicembre, nella piazza del paese, viene accese la focara. Si tratta di un enorme falò attorno al quale si gustano le prelibatezze culinarie per riscaldare anima e corpo.

 

immagine: facebook

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP