Il Borgo di Montesano Salentino
Il Borgo di Montesano Salentino è situato a poca distanza sia dal mare Adriatico sia dal mar Ionio. L’area intorno è prevalentemente rurale. Essa però si caratterizza anche per la presenza sul suo territorio di laboratori artigianali in cui si svolgono antichi mestieri.
La storia del Borgo di Montesano Salentino
Il Borgo di Montesano Salentino risalirebbe al XIV secolo. Alcuni coloni, attirati dalla fertilità del terreno e dalla salubrità della zona, decisero di fondarvi un villaggio.
Nei secoli successivi, il paese subì diverse dominazioni. Tra queste, ci fu quella della famiglia D’Aragona e della famiglia Marulli, detentrice del feudo del Marchesato di Specchia e Campomarino.
Da vedere a Montesano Salentino
Le chiese da visitare sono molteplici. La Chiesa Madre dell’Immacolata, risale al Cinquecento con un elegante portale barocco. La Cappella di San Donato, protettore del paese, risalente all’XI secolo. Al suo interno si trova ancora oggi l’affresco del ‘400 che raffigura San Donato, protettore del paese e dell’epilessia.
Originale è il Calvario. Si tratterebbe dell’ abside di un’ipotetica chiesa in cui la navata è la strada, i muri laterali sono le quinte stradali e il soffitto è il cielo.
Nel centro abitato sono ancora presenti otto Palmenti. Cioè, vasche in cui veniva pigiata l’uva annesse alle cisterne nelle quali veniva raccolto il mosto.
Padula Mancina è una zona acquitrinosa creata da una grande area paludosa oggi in gran parte bonificata. Assolutamente da visitare per chi è amante della natura. Si tratta di un’area con una grande biodiversità di flora e fauna.
I prodotti tipici del Borgo
Pietanza tipica del Borgo di Montesano Salentino sono le frise, di orzo e grano. Si tratta, cioè, di un pane biscottato che quindi si conserva a lungo. Da gustare con diversi condimenti, ma soprattutto con pomodoro fresco e olio extravergine d’oliva.
Non mancano le orecchiette e le sagne torte. Ottimo è anche l’olio Terra d’Otranto DOP. Un olio locale dal sapore fruttato che lascia al gusto una lieve sensazione di piccante e di amaro.
Tipica del luogo è anche la salsiccia leccese, un insaccato preparato con carni magre di vitello e suino.
Esperienze da vivere nel Borgo
Da non perdere la festa e la fiera di San Donato vescovo e martire, organizzate dal 5 all’8 agosto.
Il terzo sabato di giugno viene celebrata la festa in onore di San Luigi. Mentre, il terzo sabato di settembre quella in onore della Madonna Addolorata.
Per la vigilia di Natale, il 24 dicembre, si svolge la sagra della pittula.
Immagine: melogranobb