Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Di cosa parleremo in questo articolo:

Il Borgo di Melpignano

Indice

OFFERTE 2024

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Il Borgo di Melpignano

Il Borgo di Melpignano

Il Borgo di Melpignano, nella lingua grika Lipignana, è situato nella Grecìa Salentina. Ossia in quell’area del Salento in cui si parla un’antica lingua di origine greca, il griko. Il Borgo è conosciuto soprattutto per il concerto finale del Festival della Notte della Taranta.

La storia del Borgo di Melpignano

Il Borgo di Melpignano ha delle origini incerte. Esso risalirebbe al tempo dei Greci del Peloponneso, quando questi emigrarono alla ricerca di nuove terre da coltivare.
Colonizzata dai Romani, fu dominata poi per oltre cinque secoli dai greco-bizantini. I quali influenzarono notevolmente gli usi, i costumi e la lingua locale: il griko.
Dopo i Normanni il borgo passò sotto il controllo di numerose famiglie feudatarie. Con l’abolizione della feudalità nel 1806 fu aggregato a Castrignano de’ Greci con cui costituì un unico comune fino al 1837.

Da vedere a Melpignano

I luoghi di culto sono un capolavoro dell’architettura. La Chiesa di San Giorgio, ristrutturata e ampliata alla fine del settecento sull’impianto dell’antica chiesa parrocchiale risalente al cinquecento. La Chiesa ed ex Convento degli Agostiniani, edificata a partire dal 1573. Nell’ampio spazio antistante questa chiesa si svolge ogni anno il concerto finale del Festival della Notte della Taranta.

Nel cuore del Borgo di Melpignano sorge Piazza San Giorgio, racchiusa da una serie di portici rinascimentali a tutto sesto, dalla Chiesa Madre, dalla Cappella della Madonna Assunta e dalla Torre dell’Orologio (1901). Da visitare il Palazzo Marchesale De Luca, edificato nel 1636. Merita una visita anche il giardino al suo interno arricchito con balaustre in pietra leccese, una fontana al centro dei viali e un pergolato con panche in pietra.

Numerosi sono i menhir presenti nel borgo e nel territorio circostante. Tra i più importanti troviamo il menhir Minonna, il menhir Candelora. Il menhir Lama, Scinéo, Chipuro e Masseria Piccinna. A pochi km dal centro abitato è inoltre possibile ammirare il dolmen Specchia.

I prodotti tipici del Borgo

La cucina tradizionale di Melpignano è ricca di sapori e prodotti di grande qualità e legata ai prodotti della terra e del mare. Tutte le ricette sono completate con l’olio d’oliva, definito l’oro liquido, e accompagnate con il vino locale.

Esperienze da vivere nel Borgo

Il tradizionale ballo della pizzica ha permesso al Borgo di Melpignano di diffondere la propria fama a livello internazionale. Ogni anno Melpignano accoglie numerosissimi visitatori per il Concertone finale della Notte della Taranta, l’ultimo fine settimana di agosto.
Tra gli eventi tradizionali ricordiamo la Festa della Madonna di Costantinopoli, il 14 marzo. La Festa di San Giorgio, il 23 aprile e, nel periodo di luglio e agosto, il Melpignano Rock Festival. Il 21 luglio infine si svolge la Sagra dell’Anguria.

 

Immagine:

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. Prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP