Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Acquista Design e Artigianato Locale

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Vivi Esperienze Autentiche

Di cosa parleremo in questo articolo:

Il Borgo di Leverano

Indice

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Il Borgo di Leverano

Il Borgo di Leverano

Il Borgo di Leverano è situato a pochi chilometri dalla costa ionica. Esso sorge su una pianura fertile dell’entroterra salentino. Difatti, è particolarmente predisposto per la coltivazione. Come dimostrano le distese di vigneti e oliveti che circondano il paese.

La storia del Borgo di Leverano

Le origini del Borgo di Leverano risalirebbero al VI secolo d.C. In quel periodo, il re degli Unni, Totila, distrusse alcuni casali. Successivamente, i greci, scampati alla distruzione, si rifugiarono nella zona. Essi diedero origine ai primi insediamenti abitativi.
Nel IX secolo, l’abitato fu devastato dai Saraceni. Successivamente, nella prima metà del Duecento, fu riedificato dai Normanni e fortificato per volere dell’imperatore Federico II di Svevia.

Da vedere a Leverano

Numerose sono le architetture religiose che caratterizzano il borgo. Ad esempio, la Chiesa Matrice dedicata alla Santissima Annunziata (realizzata tra il 1582 e il 1603), la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XV sec.). Mentre, l’annesso Convento dei Frati Minori fu edificato nella seconda metà del XVI secolo.

Nel centro storico del Borgo di Leverano, è possibile visitare la Chiesa di Santa Maria. Si tratta di un piccolo edificio seicentesco  in stile Barocco.
La Chiesa della Madonna della Consolazione risale al XVII secolo. La tradizione racconta che la sua costruzione sia legata al ritrovamento miracoloso di un’immagine della Vergine.
La Torre Federiciana, monumento nazionale dal 1870, si eleva per 28 metri sul centro abitato. Venne costruita sotto Federico II di Svevia nel 1220. Il suo scopo era monitorare la vicina costa ionica dai quotidiani pericoli di invasione da parte dei popoli d’oltremare.

I prodotti tipici del Borgo

A Leverano, non mancano olive, ortaggi e uva. In particolare, i vigneti Negroamaro e Malvasia.
Famosi sono i vini tipici di questa zona. Come il Leverano Bianco, Passito, Malvasia Bianca, Negroamaro e molti altri ancora. Inoltre, ci sono anche le frise, condite con l’ottimo olio extravergine d’oliva prodotto nella zona e le orecchiette con il sugo di pomodoro e le polpette.

Esperienze da vivere nel Borgo

La quarta domenica di maggio si svolge la Fiera delle Ciliegie. Difatti, essa è legata ai festeggiamenti della Madonna della Consolazione.
Un ricco programma di eventi culturali anima il Borgo da luglio a settembre. Tutti inseriti nella rassegna Leverano d’estate.

La Festa Patronale di San Rocco si svolge il 16 agosto e prevede festeggiamenti religiosi. Tra cui la tradizionale processione e la celebrazione liturgica ed altre manifestazioni civili. Le luminarie, concerti bandistici, spettacoli e fuochi pirotecnici animano la festa.

Evento chiave per scoprire i prodotti locali è la manifestazione Novello in Festa. Organizzata a metà novembre e dedicata al vino novello. Esso attira moltissimi visitatori e prevede degustazioni e manifestazioni musicali.

 

Immagine: ilgiornale

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP