La Grotta della Poesia è uno dei luoghi più suggestivi del Salento, situata a Roca Vecchia, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Si tratta di una grotta naturale che si apre sulla costa adriatica e che si è formata a causa dell’erosione del mare sulle rocce calcaree.

Cosa vedere a Roca Vecchia, il comune della Grotta della Poesia
Roca Vecchia è un borgo antico situato sulla costa adriatica del Salento, a pochi chilometri da Lecce. Il suo nome deriva dal latino “Rupes Vetera” che significa “rocce antiche“. Il borgo è stato abitato sin dal periodo preistorico e ospita numerosi reperti archeologici di grande importanza storica.
Tra le attrazioni principali di Roca Vecchia, oltre alla Grotta della Poesia lecce, si possono citare il parco archeologico con i resti dell’antica città messapica, il Museo Archeologico, la Torre dell’Orso e le numerose spiagge di sabbia bianca nelle vicinanze

Grotte della Poesia, Salento in provincia di Lecce
La Grotta della Poesia puglia fa parte di un complesso di grotte naturali che si estende lungo la costa adriatica del Salento, tra Torre dell’Orso e San Foca. Le Grotte della Poesia sono state utilizzate sin dall’antichità come luogo di culto e di sepoltura.
Oltre alla Grotta della Poesia Salento, tra le grotte più famose e suggestive si possono citare la Grotta del Cervo, la Grotta dei Candelieri, la Grotta delle Tre Porte e la Grotta dell’Acqua.
Grotta della Poesia, l’essenza del contatto con il mare e la Natura

Perché si chiama Grotta della Poesia?
Il nome “Grotta della Poesia” deriva dalla leggenda secondo cui le ninfe dell’acqua, che abitavano la grotta, ispiravano i poeti che vi si recavano per trovare ispirazione. La bellezza del luogo e la sua suggestione lo hanno reso uno dei luoghi più amati e visitati del Salento.
Come già accennato, il nome “Grotta della Poesia” deriva dalla leggenda secondo cui le ninfe dell’acqua ispiravano i poeti che vi si recavano per trovare ispirazione. In realtà, la Grotta della Poesia in Salento è un luogo di grande bellezza e suggestione, dove la luce del sole si riflette sul mare e crea un effetto magico.

Cosa vedere intorno alla Grotta della Poesia
Intorno alla Grotta ci sono molti luoghi interessanti da visitare. Tra questi, si possono citare:
- Roca Vecchia, con il suo parco archeologico e il Museo Archeologico
- Torre dell’Orso, con la sua torre saracena e la spiaggia di sabbia bianca
- San Foca, con il suo porto turistico e le sue spiagge

Dove dormire vicino alla Grotta della Poesia?
Appartamenti e Case Vacanza. Soggiorna con gli Host del Territorio
Vivi Esperienze Autentiche anche in autonomia
Punta Correnti e Acquaviva
Sul territorio di Castro vi sono sia cale con accesi liberi al mare che lidi con servizi. Di libero accesso, nei pressi del paese vi è Punta Correnti. Ad un chilometro a sud di Castro, poco prima di Marina di Marittima, si trova una delle più belle insenature del Salento: Acquaviva, deve il suo nome ad alcune sorgenti di acqua dolce in mare, cosa che rende il mare fresco, ideale per rinfrescarsi nelle caldissime giornate estive. Poco più a sud si trova l’insenatura di Chianca liscia, in questo punto gli scogli (chianche nel dialetto locale) a differenza del resto del litorale hanno una superficie più liscia permettendo al visitatore di distendersi per prendere la tintarella.
Spiagge vicino Grotta della Poesia
La spiaggia sabbiosa più vicina è quella di Torre dell’Orso, famosa per la sua sabbia dorata e il mare incontaminato. Inoltre, c’è anche una pineta e stabilimenti balneari dove rilassarsi e ristorarsi. A circa 1 chilometro a nord di Torre dell’Orso, c’è la spiaggia di San Foca, altrettanto bella.

Come si accede alla Grotta della Poesia?
Salento Grotta della Poesia. L’accesso alla è gratuito ed è possibile raggiungerla attraverso un piccolo sentiero che si snoda attraverso la macchia mediterranea e la campagna pugliese. Si consiglia di indossare scarpe comode per percorrere il sentiero, in quanto in alcuni tratti è abbastanza ripido e scivoloso. Lungo il percorso si possono ammirare splendidi panorami sulla costa salentina e, una volta giunti alla Grotta della Poesia, si può godere di uno spettacolo incredibile.
Come prenotare?
Essendo una meta turistica molto frequentata, soprattutto nei mesi estivi, si consiglia di arrivare presto la mattina per evitare le lunghe code e garantirsi un posto. Inoltre, è importante rispettare l’ambiente circostante e le regole di comportamento, evitando di lasciare rifiuti o danneggiare la flora e la fauna del luogo.

In che paese si trova la Grotta della Poesia?
La Grotta della Poesia si trova nel comune di Roca Vecchia, in provincia di Lecce, nel cuore del Salento, una delle zone più belle e suggestive della Puglia. Roca Vecchia è un borgo antico che si affaccia sul mare Adriatico e che conserva ancora i resti di antiche civiltà, come il villaggio neolitico e la città messapica di Edeta. La zona è molto amata dai turisti per i suoi tesori archeologici e storici.

Quando andare alla Grotta della Poesia?
La Grotta della Poesia è visitabile tutto l’anno, ma il periodo migliore per godere appieno della bellezza del luogo è senza dubbio l’estate, quando il mare è calmo e la temperatura è mite. Tuttavia, essendo una meta molto frequentata, soprattutto nei mesi estivi, si consiglia di evitare i periodi di alta stagione e di optare per una visita in primavera o in autunno, quando il clima è ancora piacevole e la folla è meno numerosa.

Quanti metri sono la Grotta della Poesia?
La Grotta è una dolina di forma circolare, con un diametro di circa 70 metri e una profondità massima di circa 10 metri. Il suo nome deriva dalla leggenda secondo cui le ninfe della mitologia greca si bagnavano nelle sue acque cantavano poesie. Oggi la Grotta è diventata una delle attrazioni più amate del Salento, grazie alla bellezza del suo paesaggio naturale e alla sua storia millenaria.
Come si risale dalla Grotta della Poesia?
Si può utilizzare la scala a pioli posizionata sulla roccia, oppure si può nuotare fino alla fine della grotta e uscire dalla scalinata scavata nella roccia
Come arrivare da Otranto?
Si può arrivare in auto seguendo la strada statale 366 verso San Cataldo e poi proseguendo sulla SP366 in direzione Torre dell’Orso. In alternativa, ci sono diversi servizi di trasporto pubblico, come autobus e treni che collegano Otranto a Torre dell’Orso.
Come si accede alla Grotta della Poesia?
Si può accedere alla grotta attraverso una scalinata in pietra posta sulla scogliera. Durante i mesi estivi, la grotta può essere molto frequentata, quindi è consigliabile evitare le ore di punta per godersi la bellezza del luogo in tranquillità.
Orari di accesso
I siti sono aperti tutti i giorni nei seguenti orari:
- dalle ore 9.00 alle 17.00 19.00 (dal 12 agosto) sono previsti l’accesso e le visite guidate presso le due Grotte della Poesia, accoglienza e biglietteria.
- dalle 16.00 alle 20.00 sarà possibile accedere ed effettuare le visite all’interno dell’area archeologica di Roca Vecchia.
L’area archeologica sarà aperta il sabato e la domenica nei mesi di luglio e settembre, mentre per tutto il mese di agosto sarà accessibile martedì, giovedì, sabato e domenica. Si potrà prenotare direttamente online la propria visita guidata contattando il Comune di Melendugno
Quanto costa visitare la Grotta della Poesia? Biglietti e Prezzi
Quanto costa la grotta della Poesia? Il costo di ingresso è di 3,00 euro. Contributo richiesto per sostenere la gestione del sito con finalità di valorizzazione, conservazione e fruizione dei beni di interesse storico, archeologico e paesaggistico presenti. Il costo del biglietto è ridotto a due euro per i seguenti soggetti:
- minori di età non superiore ai 16 anni;
- visitatori di età pari o superiore ai 75 anni;
- gruppi che superano le dieci unità.
L’accesso è gratuito per:
- diversamente abili e i loro accompagnatori;
- cittadini che risiedono in provincia di Lecce;
- fruitori dell’App “Melendugno Card”.
Il biglietto per la visita alle grotte ha validità per tutta la giornata e permette l’accesso ad entrambi i siti, sia l’Area Archeologica di Roca Vecchia sia le due grotte, compresa la visita guidata per chi la richiederà. I visitatori che richiederanno la visita guidata potranno essere organizzati in più gruppi al fine di rispettare le norme anti Covid-19.

Quando visitare la Grotta della Poesia
La Grotta della Poesia è visitabile tutto l’anno, ma i mesi migliori per godersi il mare e il clima mite del Salento sono quelli estivi, da giugno a settembre.
Le iscrizioni delle pareti interne
La Grotta è notevolmente importante dal punto di vista archeologico. Infatti, sulle pareti interne, nel 1983, l’archeologo Cosimo Pagliara scoprì delle iscrizioni di origine messapica, greca e latina, incise dai navigatori prima di avventurarsi in lunghi viaggi verso le coste albanesi e greche. Da queste iscrizioni gli studiosi hanno intuito che, molto probabilmente, la Grotta era un luogo di culto

Grotta Poesia Roca Vecchia come arrivare
Come raggiungere grotta della Poesia? Dipende dal punto di partenza.
Percorso da Lecce
La distanza da Lecce alla grotta è di 26 chilometri, percorribili in 30 minuti in auto, tramite la SP154.
Da Otranto alla Grotta
Otranto si trova 18 chilometri più a sud della grotta, percorribili in 26 minuti tramite la SP366. Si tratta del percorso più rapido e più vicino al mar.
Da Gallipoli come arrivare
Gallipoli dista 56 chilometri dalla cavità. Occorrono circa 55 minuti di auto. Il percorso più breve è quello tramite la SS101 fino all’altezza di Copertino e tramite la SP125, seguendo le indicazioni fino a destinazione.
Come arrivare da Santa Maria di Leuca
La distanza tra Roca Vecchia e Santa Maria di Leuca è di 68 chilometri. La meta è raggiungibile in circa 1 ora e 14 minuti circa, prendendo la SS275 fino a Maglie e proseguendo sulla SP146 direzione Melendugno Roca Vecchia. Oppure, se hai più tempo a disposizione, puoi scegliere di seguire la litoranea con la sua vista mozzafiato sul mare.
Bus per Grotta della Poesia, Melendugno
Ogni estate, Salento in treno e in Bus mette a disposizione le sue linee per raggiungere comodamente la grotta e le spiagge vicine le città e le mete turistiche del Salento. Consulta la tabella oraria e le linee direttamente dal sito del servizio: https://www.salentointrenoebus.it/
Dove parcheggiare
Il parcheggio si trova nei pressi del sito. Quelli liberi sono pochi. Ti consiglio di non lasciare l’auto dove capita, perché le multe sono moltro frequenti. Poco distante Dall’ingresso, c’è un parcheggio privato al costo di circa €1,00/2,00 all’ora (€5,00 per tutta la giornata).
Suggerimenti:
- Se si vuole godere della bellezza in tutta tranquillità, si consiglia di visitarla al mattino presto o al tramonto, quando ci sono meno turisti e la luce del sole la rende ancora più magica.
- Per gli appassionati di subacquea, la Grotta della Poesia è un luogo ideale per esplorare i fondali marini e ammirare la fauna e la flora del Mediterraneo.
- La Grotta si trova in una zona ricca di storia e cultura, quindi si consiglia di visitare anche le altre attrazioni della zona, come i siti archeologici di Roca Vecchia e la città di Lecce, con i suoi bellissimi palazzi barocchi.
Tag:
- Roca vecchia grotta poesia
- Puglia grotta della poesia
- La poesia roca
- Roca grotta della poesia
- San Foca grotta della poesia
- Grotta della poesia torre dell’Orso
Approfondisci su wikipedia