Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Di cosa parleremo in questo articolo:

Gallipoli cosa vedere

Indice

OFFERTE 2024

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Gallipoli cosa vedere

Gallipoli significa Città bella, dal greco Kale Polis. Stiamo parlando di Gallipoli Italia ovviamente, perché, forse, molti non sanno che una Gallipoli esiste anche in Turchia! Eh già.. proprio così. Si trova nella regione chiamata Marmara, tra il mar Egeo e lo Stretto dei Dardanelli.

Ma torniamo alla nostra Gallipoli Puglia. Un borgo affascinante e attraente da sempre. Nel corso dei secoli la città sul mare è stata per lungo tempo al centro delle mire di vari popoli conquistatori. E ancora oggi, della Puglia Gallipoli è una delle mete più gettonate.

Una volta, Gallipoli era una penisola ma poi, di fronte alle continue minacce dei turchi (proprio loro si!), gli abitanti le hanno creato un fossato intorno per staccarla dalla terra ferma. Dopodiché, hanno chiuso la città in alte mura, per proteggerla, con ai lati imponenti bastioni. Fu così che divenne un’isola. La sua struttura urbana si vede chiaramente nella mappa Gallipoli qui sotto.

 

mappa_Gallipoli

Nel 1600, fu poi realizzato il ponte che ora la collega alla terra ferma. E la divide in due parti: la parte antica, Gallipoli Vecchia, la storica Gallipoli, situata ad ovest sull’isola. La parte più recente, ad est su di un promontorio.

Dove si trova Gallipoli

Gallipoli si trova al sud della Puglia, sul versante del Mar Ionio. Arrivando in auto, si arriva a Lecce, prima di Gallipoli, da qui si prende la SS 101 Lecce Gallipoli e in circa 30 minuti ci si arriva. Come puoi vedere dalla cartina Salento, (clicca e stampa cartina Salento) la distanza da Lecce è poca.

Salento cosa vedere Gallipoli

Come un po’ tutte le località del Salento, anche Gallipoli offre molto al turista curioso. Dalle bellezze del del centro storico Gallipoli, alle spiagge di Gallipoli e ai suoi dintorni.

Cosa vedere a Gallipoli centro storico

Come dicevamo prima, il centro storico Gallipoli è tutto racchiuso tra le mura dell’Isola. Ci si arriva attraversando il ponte che lo collega alla città nuova, alla terra ferma. Ma, prima di addentrarsi nella Gallipoli Vecchia, esattamente prima del ponte, meritano una piccola sosta la Fontana Greca, la Chiesa di Santa Cristina e il Porto vecchio.

Fontana Greca, cosa vedere a Gallipoli

La Fontana Greca fa da cerniera tra la parte antica e il borgo nuovo della città. Essa è ritenuta da alcuni come la più antica fontana d’Italia. Il parere degli studiosi, però, è discordante. Infatti, secondo alcuni essa è di origine greca, secondo altri invece è Rinascimentale. La parte anteriore è molto particolare e prevede quattro cariatidi che sorreggono un architrave ricco di decori. Da questa fontana l’acquaiolo della città attingeva l’acqua, fresca e potabile, che veniva poi distribuita agli abitanti della città.

Chiesa di Santa Cristina, Gallipoli cosa vedere

Costruita nel 1807, è situata nella zona del porto peschereccio di Gallipoli, al confine tra l’isolotto della città vecchia e il passaggio con l’entroterra gallipolino.
Poco dopo la sua nascita, la cappella fu consacrata e poi utilizzata dai pescatori locali come deposito per le loro reti. Nel 1865 le venne ridata la sua primaria dignità di chiesa cattolica e fu riaperta al culto cristiano in occasione della preghiera d’aiuto che la popolazione gallipolina rivolse a Santa Cristina per riuscire ad allontanare l’epidemia di colera che stava distruggendo la città.

Il porto antico di Gallipoli Vecchia

Gallipoli ha due porti. Il Porto Peschereccio, o Porto Antico, situato nei pressi della Fontana Greca. E il Porto Mercantile che costeggia una parete della città vecchia di Gallipoli. Il Porto Antico si estende per circa 50 metri ed è usato per ormeggiare le paranze dei pescatori gallipolini. Durante il tramonto, quando i pescherecci e le paranze fanno rientro, il Porto di Gallipoli diventa uno scenario molto pittoresco da ammirare.

Gallipoli Vecchia cosa vedere

La Gallipoli Vecchia inizia dal Castello, per poi diramarsi nelle viuzze del suo centro storico, costeggiate da case a corte, chiese e vecchi frantoi ipogei.

Il Castello di Gallipoli

Il Castello di Gallipoli è situato proprio all’ingresso dell’isola. Esso fu realizzato a scopi difensivi e successivamente fu potenziato da un’altra struttura fortificata, la nota Torre del Rivellino. Il Castello di Gallipoli, risalente al XIII secolo, fu edificato durante il dominio Angioino e successivamente sottoposto a modifiche e ristrutturazioni fino al XVII secolo. Il casello è visitabile ed ospita un’interessante mostra informativa sul ruolo di Gallipoli nella produzione di olio lampante nel XVI secolo.

 

Castello di Gallipoli

La Cattedrale di Sant’Agata

La chiesa più importante è la Cattedrale di Sant’Agata, realizzata nel1629.  All’interno sono custodite in delle teche le reliquie di alcuni santi, tra le quali quelle di San Fausto. La facciata principale della chiesa, adornata in pietra leccese, presenta la ricchezza decorativa tipica del periodo a cavallo tra ‘600 e ‘700.

La Spiaggia della Purità, tra le spiagge Gallipoli

Questa spiaggia si trova a ridosso dell’isola che accoglie il borgo antico. In passato, essa era l’unica frequentata dagli abitanti per i bagni estivi. Fino alla fine degli anni ’60 era possibile trovare qui delle caratteristiche strutture di legno, poste su delle palafitte, che fungevano da rudimentali esempi di cabina per bagnanti.
L’ Isola di Sant’Andrea di Gallipoli dista circa un miglio dal centro storico. Si tratta di un’isola molto piccola di circa 5 ettari. Nel 1866 vi fu costruito un faro. L’isola è anche un sito di notevole importanza faunistica, per la nidificazione di una specie di gabbiani.

I frantoi ipogei

Gallipoli, dall’inizio del XVI secolo era il maggior produttore europeo di olio lampante. Proprio da qui pativano i carichi di olio che illuminavano i grandi centri d’Europa: Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Stoccolma, Oslo, Amsterdam. Nel XIX, con l’arrivo dell’elettricità, mando in crisi questa economia. I frantoi ipogei nei quali si produceva l’olio sono numerosi e visitabili, dislocati in vari punti del centro storico Gallipoli.

 

Gallipoli in bici

 

Gallipoli cosa vedere spiagge

Cosa vedere a Gallipoli: spiagge! La risposta è abbastanza ovvia. Non si può fare una vacanza nel Salento senza trascorrere i pomeriggi soleggiati sulla spiaggia Gallipoli, mare cristallino e fondali mozzafiato per gli amanti dello snorkeling.

Spiagge Gallipoli: dove andare

Le spiagge Gallipoli sono molte e una più bella dell’altra! La costa di Gallipoli è situata sul versante ionico. Essa è caratterizzata da dune di sabbia bianca, interrotte, ogni tanto, da qualche breve tratto di scogliere basse. Il fondale degrada molto lentamente, per cui è l’ideale per le famiglie con bambini.

Baia Verde Gallipoli cosa vedere

La Spiaggia di Baia Verde si trova a circa 1,5 km a sud di Gallipoli. Si tratta di una spiaggia dalla sabbia fine e dorata, affiancata da un mare cristallino e i profumi tipici della macchia mediterranea. Il suo nome deriva appunto dai magici riflessi color smeraldo che l’acqua assume in questo particolare punto della costa. E’ possibile sostare sia su tratti di spiaggia libera che in stabilimenti balneari.

 

Gallipoli

 

Gallipoli spiagge: Punta della Suina

Questo piccolo angolo di paradiso, è situato a circa 2km da Gallipoli. La costa di Punta della Suina alterna dei tratti sabbiosi a scorci rocciosi e l’acqua è come sempre favolosa, trasparente e cristallina. Il luogo ideale per trascorrere delle piacevolissime giornate al mare, avendo la possibilità di usufruire di uno degli stabilimenti balneari più belli della zona.

Punta Pizzo: spiagge Gallipoli

All’interno della Riserva Isola Sant’Andrea, in un’area protetta caratterizzata da una folta pineta, si nasconde Punta Pizzo. Un luogo di straordinaria bellezza sia da un punto di vista naturalistico che faunistico. La costa qui si presenta come un misto di roccia e sabbia, circondata dai fantastici profumi del timo e del rosmarino. Il posto perfetto per chi ama rilassarsi in pieno contatto con la natura.

Rivabella

Rivabella si trova lungo la costa immediatamente a nord di Gallipoli, di cui è frazione. Le sue spiagge si estendono lungo la costa per circa un chilometro e mezzo. Negli stabilimenti, oltre a sdraio e ombrelloni, potete trovare tutto per lo sport estivo. Beach volley e attività acquatiche. A completare il quadro del divertimento, nei pressi di Rivabella, sorge anche un grande parco acquatico per famiglie, bambini e ragazzi. La spiaggia è per lo più sabbiosa e si distende per circa un chilometro e mezzo, tra pinete e macchia mediterranea.

Gallipoli cosa vedere di sera

Chi sceglie Gallipoli come meta delle vacanze estive, spesso lo fa non solo attratta dal magnifico mare. Ma anche perché è ricca di locali dove divertirsi fino a notte fonda. Quindi, alla domanda Gallipoli cosa vedere la sera, rispondiamo che nel raggio di pochi chilometri, potrai trovare numerosi pub, bar e chalet sul mare che al calar del sole offrono aperitivi con musica dal vivo ed organizzano serate a tema. Ce n’è veramente per tutti i gusti, si ha solo l’imbarazzo della scelta.

Gallipoli cosa mangiare 

La cucina tradizionale di Gallipoli si lega ai sapori e ai prodotti del mare, come la scapece. Una pietanza realizzata con pesce fritto, pane grattugiato e zafferano. E lu purpu alla pignata, polpo lessato in un recipiente di terracotta chiamato, appunto, pignata. E ancora, la puccia salentina è il pane tipico della provincia di Lecce. Un prodotto semplice ma nutriente che ha delle origini antichissime e la cui tradizione ancora oggi è viva.

Cosa fare a Gallipoli una settimana

Una settimana a Gallipoli permette di avere tutto il tempo necessario per visitare l’intera città e le sue bellissime spiagge! Il nostro suggerimento è quello di iniziare sempre la mattinata con una colazione con prodotti tipici (pasticciotto, mustazzoli, caffè in ghiaccio semplice, o caffè in ghiaccio con latte di mandorla e tanti altri dolci tipi che troverete sul posto). Dopodiché, potrai iniziare a visitare la città con calma, scegliendo un luogo per ogni giorno della tua vacanza, da visitare nella mattina quando il sole non è ancora troppo caldo.

Per il pranzo, puoi optare tra i diversi ristoranti tipici del centro storico, oppure, prendere al volo un rustico o un calzone e pranzare in spiaggia. Scegliendo di volta in volta una tra le tante che la costa di Gallipoli offre.

Gallipoli cosa vedere in un giorno

Avendo a disposizione solo un giorno a Gallipoli, il nostro suggerimento è quello di arrivare nella Città bella verso le nove di mattina, fare una bella colazione con pasticciotto e il tipico caffè in ghiaccio e latte di mandorla, e poi partire con la visita di Gallipoli Vecchia. Cosa vedere a Gallipoli da non perdere assolutamente sono il Castello di Gallipoli, la Cattedrale di Sant’Agata e il lato dei bastioni dov’è situata la Spiaggia della Purità che si affaccia sull’isola di Sant’Andrea.

Il pomeriggio, ovviamente, è da trascorrere a Gallipoli mare. Baia Verde e Punta della Suina sono le più gettonate. E, da non perdere, l’aperitivo al tramonto. Tornerai a casa sicuramente soddisfatto della tua giornata!

Cosa fare a Gallipoli ragazzi

Gallipoli è la meta prescelta per i ragazzi che vogliono una vacanza all’insegna del divertimento. Sono molti i locali che offrono musica dal vico, discoteche, disco in spiaggia e aperitivi al tramonto. Tra questi, molti sono situati nella zona di Baia Verde e Punta Pizzo.

Gallipoli e dintorni cosa vedere

Su cosa vedere nei dintorni di Gallipoli c’è l’imbarazzo della scelta. Rimanendo sulla costa, andando in direzione nord, iniziano le marine di Nardò, Santa Maria al Bagno, Santa Caterina e Sant’Isidoro, Porto Selvaggio, dalle quali, spostandosi verso l’entroterra, si giunge e il parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio, dove è possibile fare dei bellissimi trekking sotto la fresca ombra dei pini. Oppure andando verso sud, troverete spiagge con rocce basse che affiorano di poco dal mare. A pochi chilometri da Gallipoli, cosa vedere nei dintorni sono anche la città di Nardò, e Casarano, tra i borghi del Salento più interessanti.

 

 

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. Prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP