Vivi Esperienze Autentiche

Soggiorna Local con gli Host del Territorio

Noleggia un Automobile, e vivi il territorio

Di cosa parleremo in questo articolo:

Cosa fare e vedere a Cesenatico, la città del porto Leonardesco

Indice

OFFERTE 2024

Sei nel posto giusto, continua la lettura 🙂

Cosa vedere a Cesenatico

Cosa vedere a Cesenatico

Cosa vedere a Cesenatico

Una lunga tradizione marinara con un Museo dedicato proprio alla marineria, ma non solo, Cesenatico è terra di tradizioni e cultura questo bel borgo marinaro sito in provincia di Forlì-Cesena in Emilia Romagna è ricco di folklore e personaggi storici. Con un lato gastronomico tra i più famosi e apprezzati del mondo. A Cesenatico non ci si limita al buon mangiare, all’ottimo vino e al folklore, la fa da padrona anche l’ottima musica, il liscio che Casadei ha esportato nel mondo che contraddistingue tutta la regione.

Cesenatico

I musei di Cesenatico

Tra le innumerevoli cose da vedere a Cesenatico, non potete perdervi il Museo della Marineria, tappa suggestiva che emozionerà grandi e piccini e che comprende anche alcune imbarcazioni ormeggiate in porto come il Trabaccolo da Trasporto particolarmente suggestivo; se siete amanti della bicicletta sappiate che a Cesenatico, terra natale di Marco Pantani, potrete trovare un museo dedicatogli e la statua di dimensioni naturali che fa bella mostra di sé in piazza Marconi.

Il centro storico

Non perdete l’occasione di scoprire il Porto Canale Leonardesco e provare il traghetto che vi svelerà lati di una Cesenatico molto poetica tutta da immortalare tra casette color pastello, osterie storiche e negozietti tipici. Il centro storico di Cesenatico è tutto da esplorare, tra colonne bizantine e deliziose ville in stile liberty spicca il teatro comunale inaugurato nel 1865.

Piazza Spose dei Marinai, la piazza suggestiva per la bella visuale sul mare aperto con il monumento dedicato alle mogli dei marinai: una donna con due bambini che osservano il mare in lontananza. Tra una passeggiata in centro storico e una visita al museo, prendetevi il tempo di scoprire, poco fuori città le Fornaci Romane Ca’ Turchi, piccolo sito archeologico scoperto negli anni ’70.

Cesenatico ha una storia antica, questo borgo di pescatori viene fondato nel 1330 insieme al porto canale e alla rocca da difesa, un mastio sviluppato su tre piani dove si narra fu ospitato anche Leonardo da Vinci, oggi della rocca si possono visitare i resti all’interno del Parco Archeologico della Rocca.

Cosa fare a Cesenatico

Il Museo della Marineria e lo Spazio Pantani non sono i soli punti di riferimento, se non volete fare vita da spiaggia, Cesenatico offre il Parco di Levante dove potrete rilassarvi nella natura in bicicletta o a piedi e scoprire due piccoli laghi al suo interno dove stanziano tartarughe, ma anche anatre e papere. Il divertimento del Parco Acquatico Atlantica Cesenatico vi attende con i suoi scivoli e le tante piscine, una in particolare è da scoprire, quella con le onde artificiali.

Cosa vedere a Cesenatico

Cosa fare a Cesenatico la sera

Viale Carducci, la Via dello Shopping per eccellenza, parallela al lungomare offre una serie infinita di negozi ma anche di bar, ristoranti e alberghi. Piazza Andrea Costa dove un giro sulla Ruota Panoramica è d’obbligo per godere di un panorama a tutta vista su Cesenatico; la piazza è conosciuta anche per i concerti e le manifestazioni che la animano. Dopo una giornata passata in spiaggia o a scoprire le meraviglie di Cesenatico, cosa c’è di meglio dello scoprire locali dall’atmosfera evocativa e le discoteche più trendy?

In vacanza con i bambini

Molto apprezzata e frequentata da famiglie con bambini. Oltre ad hotel a misura di bambini la cittadina romagnola offre svago e divertimento per i nostri piccoli. A partire dal Parco Acquatico Atlantica passando per la tappa imperdibile della merenda, che a Cesenatico è ‘’cosa seria da bambini, ma non solo’’. Il mercatino dei Puffi divertirà grandi e piccini. Tra i parchi divertimento vi segnaliamo Kinderland e il Cesenatico Village.

Cosa vedere a Cesenatico

Cesenatico in inverno

Una visita invernale a Cesenatico non vi deluderà, passeggiare sulla spiaggia e godervi il mare d’inverno è un’esperienza altamente sensoriale; una visita all’Antiquarium dove scoprirete reperti risalenti al periodo romano.

Se vi piacciono i presepi deliziatevi nel periodo natalizio con il presepe galleggiante. Ad oggi conta più di 50 statue o il presepe delle conserve. Lo troverete nella Piazza delle Conserve, famosa per i pozzi larghi in cui un tempo si versava il ghiaccio che manteneva il pesce durante l’inverno.

I murales presenti sui muri del centro storico valgono una passeggiata e infine, una piadina dolce o salata ma ben calda vi manderà in paradiso! La cattedrale delle foglie, opera d’arte ambientale, le foglie sono disposte a guisa di anfiteatro.

Dove dormire

L’offerta di alberghi presso questa località di mare è ampissima, scegliere potrebbe risultare complicato. Per trovare i prezzi più bassi e le offerte più vantaggiose noi ci siamo fatti aiutare dal portale hotel-cesenatico.net dove si possono trovare i migliori hotel di Cesenatico spaziando tra tre e quattro stelle, family hotel, alberghi con piscina e molto altro.

Borghi vicino Cesenatico

Non solo Cesenatico, nelle sue vicinanze ci sono borghi da scoprire di cui vi innamorerete. Come Santarcangelo di Romagna che con le sue case e i palazzi antichi sparsi tra vicoli e piazzette è considerata città d’arte; o San Leo borgo antico arroccato fa parte dei Borghi più belli d’Italia. Il modo migliore di esplorare queste zone è a bordo di una due ruote, il bike tourism è sempre più di tendenza ed ecco che tra le località più trendy ci sono l’entroterra romagnolo ma anche gli itinerari del Salento.

Savignano sul Rubicone, cittadina famosa per la frase di Giulio Cesare ‘’il dado è tratto’’ mentre attraversava il Rubicone, offre un prezioso centro storico, il ponte romano e il museo archeologico. Longiano, borgo medievale ricco di storia e cultura con la rocca Malatestiana e l’emblema del paese: la statua in bronzo della ragazzina sulle mura.

Vivi Una Nuova Esperienza

Scopri Nuovi Luoghi, Vivi la Cultura del Territorio con gli Host o in Piena Autonomia

Soggiorna con gli Host del Luogo

Sostieni il territorio. Prenota l’alloggio per il prossimo soggiorno presso un Local Host

Sostienici, condividi l'articolo

Inizia ad Esplorare

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Esperienze Local logo

Scopri le offerte, seleziona la scelta preferita

Scopri nuove mete, Vivi esperienze e soggiorna con gli host del territorio. Su Esperienze Local puoi trovare le migliori offerte per la tua prossima vacanza in Puglia

VIVI ESPERIENZE LOCALI

Scopri nuovi luoghi autentici e vivi il territorio

SOGGIONA LOCAL

Scegli tra i diversi soggiorni proposti dagli host locali

VIVI ESPERIENZE LOCALI

OFFERTE
VACANZE 2023

VISITA IL LOCAL SHOP

RICEVI COUPON 10% LOCAL SHOP