Cosa fare e cosa vedere a Cattolica
Grande fermento, tante mete culturali a disposizione, enorme divertimento e infinite possibilità di relax: è Cattolica, una delle mete più amate nella Riviera Romagnola, un must per chi cerca vacanze belle che rendano felice anche il portafoglio. Ideale per le famiglie che cercano una vita di mare fatta di spiaggia curata, servizi per i più piccoli, riposo e mare calmo, è amatissima anche dai giovani per il suo lato festaiolo. Il suo entroterra, poi, è vivace e ricco di borghi medioevali per gli amanti della storia, oltre che pieno di autentiche trattorie romagnole per i golosi in cerca di cucine locali. Come organizzare le vacanze a Cattolica e cosa fare? Le cose da sapere assolutamente.
Cattolica
Dove alloggiare a Cattolica
Dove alloggiare a Cattolica? Abbiamo l’imbarazzo della scelta, tra più di 100 hotel con proposte flessibili per tutte le tasche, numerosi appartamenti da affittare online, residence con tutte le comodità per le famiglie, camping attrezzati a prezzi piccolissimi. I Bed & Breakfast, invece, sono molti di meno, ma abbiamo dei consigli preziosi da seguire. Grazie al web, infatti, non è difficile destreggiarsi tra promozioni e offerte interessanti: come Hotel Reve Cattolica, che propone innumerevoli servizi e comfort per i propri ospiti.
Come muoversi a Cattolica
L’automobile non è il mezzo più consigliato per muoversi a Cattolica perché è una località molto raccolta e nei mesi estivi potremmo trovare traffico. Le alternative non mancano: autobus di linea sempre puntuali, servizi di noleggio biciclette – comodissime per girare grazie alle tante piste ciclabili – e monopattini sempre a disposizione.
Cosa visitare a Cattolica
Le cose da fare a Cattolica e dintorni sono tantissime, ma i locals consigliano di calarsi nell’atmosfera della località in ben dieci modi differenti.
Visitare le migliori spiagge di Cattolica
Lunghe, ampie, dal colore immediatamente riconoscibile: le spiagge di Cattolica sono il sogno di chi ama vivere il mare a 360 gradi, anche con i bambini. Gli stabilimenti balneari sono all’avanguardia, con servizi che non si limitano ai classici ombrellone e cabina, ma che prevedono nel costo anche piscina, biblioteca, teatro, animazione, club per intrattenere e divertire i più piccoli. Una grande attenzione è rivolta alla sicurezza, così da permettere il massimo del relax. I migliori stabilimenti balneari di Cattolica, secondo i turisti abituali della zona, sono i seguenti:
- Altamarea Beach Village
- Spiaggia Carmen 67
- I Delfini Beach Village
- La Spiaggia Malù 90-93
- Il Lido delle Sirene
- Oasis
Attrezzati come veri e propri villaggi turistici, sono un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, un esempio di servizi creati per il benessere totale di chi è in vacanza. Certo, il mare non è paragonabile magari a quello della Grotta della Poesia del Salento, ma non si corre il rischio di rimanere delusi.
La notte rosa
Viene organizzata per la prima settimana di luglio ed è un evento che richiama tantissimi artisti di fama sia nazionale che internazionale. La Notte Rosa è organizzata all’Arena della Regina, un “teatro” all’aperto dove è possibile godersi concerti estivi con un’atmosfera magica.
Il mercato cittadino
Oltre alla vita di mare c’è di più: gli appassionati della creatività e i curiosi provetti ameranno immergersi nel viavai del mercato cittadino, il cuore commerciale della città al centro dell’omonima piazza. Inaugurato nel 1926 da Italo Balbo, ha uno stile liberty che conquista e permette di fare incetta di prodotti unici dei produttori locali. I golosi troveranno pane per i loro denti.
L’Acquario di Cattolica
L’Acquario di Cattolica è il più grande di tutto l’Adriatico. Vanta ben 100 vasche espositive con squali, piranha, pinguini, tartarughe, lontre e – ovviamente – pesci tropicali, ma anche anfibi come i serpenti. Facile da visitare perché diviso per percorsi molto chiari, è una vera e propria fotografia vivente degli habitat marini.
Le fontane danzanti
Perfetto per intrattenere e stupire i bambini, lo spettacolo delle fontane danzanti in piazza tra il centro e il mare è una tappa fissa. Dopo il tramonto tutte le fontane della zona turistica di Cattolica si illuminano in un turbinio di luci colorate.
L’aperitivo o il pranzo da Staccoli
Che sia l’aperitivo oppure il pranzo, almeno una volta va fatto da Staccoli, nel celebre locale del centro di Cattolica premiato tra i migliori bar d’Italia e segnalato dalla guida Bar d’Italia del Gambero Rosso. Caratteristico, è amatissimo sia dai turisti che da chi vive in zona.
Un giro su Caronte
Una cosa da fare assolutamente è un giro sul traghetto Caronte che unisce le 2 sponde del Tavollo, collegando Cattolica a Gabicce Mare. La traversata dura solo un minuto e costa pochissimo: dai 20 ai 40 centesimi di euro. Un’esperienza economica, ma comunque divertente.
Mangiare pesce al Lamparino
Per mangiare il miglior pesce fresco cucinato come da tradizione romagnola, con la possibilità di optare anche per insalatone ricche e pizze deliziose, è consigliata una fermata al Lamparino, il ristorante con una posizione privilegiata e una vista unica sul porto e sulla spiaggia.
I borghi della Valconca
Non solo mare, ma anche un entroterra ricchissimo: nella zona collinare alle spalle di Cattolica troviamo i borghi medioevali della Valconca: Mondaino, Gradara, Montefiore Conca e Saludecio. Da visitare per un panorama unico e per godere di una gita enogastronomica indimenticabile.
La vita notturna
Anche il divertimento è assicurato: la vita notturna si anima a partire dall’aperitivo, rigorosamente in zona porto o darsena, per poi proseguire nelle discoteche sulle vicine colline di Misano Adriatico e nei locali esclusivi sulle spiagge di Cattolica. Abbiamo selezionato per voi i locali più apprezzati, riportati di seguito.
- Malindi Beach Cafè
- Baia Imperiale
- Bikini Beach
- Portosanto Cafè