Cicureddhe, cicuredde o cicorella la verdura selvatica gustosa e naturale
Se sei un appassionato di cucina regionale italiana, molto probabilmente hai già sentito parlare delle cicureddhe, uno degli ingredienti più pregiati della tradizione culinaria Pugliese e Siciliana. Queste verdure selvatiche hanno un gusto intenso e caratteristico, che si sposa perfettamente con piatti a base di legumi come le Cicore Reste e le fave nette
In questo articolo, approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sulle cicureddhe, dagli aspetti botanici alle proprietà nutrizionali, fino alle tecniche di coltivazione di preparazione e le ricette.

Che cosa sono le cicureddhe?
Le cicureddhe in pugliese o siciliano sono piante erbacee della famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Africa settentrionale e del Mediterraneo. Questa pianta cresce spontaneamente in alcune zone della Puglia e della Sicilia, in particolare nella zona del Salento e Trapani, dove viene utilizzata da secoli nella cucina tradizionale.
La cicuredda presenta un fusto verde-giallastro, che può raggiungere i 60 cm di altezza, e foglie lobate di colore verde scuro. Le infiorescenze sono costituite da capolini gialli, che fioriscono tra maggio e giugno.
Caratteristiche delle cicorelle
Le cicorelle sono piante comunemente denominate anche “cicoria di Spagna”, “cicoria asparago” o “cipollina selvatica”. Si tratta di piante spontanee, che crescono in zone di campagna non coltivate e che sono caratterizzate da alcune particolarità, tra le quali:
- Fusto erbaceo sottile e poco sviluppato
- Foglie sottili e lineari, con un sapore amarognolo simile a quello delle cipolline
- Fiori piccoli, di colore bluastro viola
- Si trovano facilmente nei prati e nei bordi delle strade

Le Cicureddhe, verdura spontanea gustosissima
Le cicuredde sono un tipo di verdura molto saporita da preparare. Infatti questa tipologia di alimento si sposa benissimo con l’accostamento di legumi come: ceci, fagioli, lenticchie e altro. Le ricette che si possono realizzare sono diverse, vediamo di seguito una lista di abbinamenti possibili
Le proprietà benefiche delle cicureddhe: scopriamo insieme i loro effetti positivi sulla salute
Le cicureddhe, conosciute anche come cardi selvatici, sono una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Composite.
Le cicureddhe contengono anche sostanze fitochimiche, come l’acido clorogenico, che possono aiutare a ridurre il rischio di diabete e di malattie del fegato.
Come cucinare le cicureddhe per preservarne le proprietà benefiche?
Per preservare al meglio le proprietà benefiche delle cicureddhe, è importante cucinarle correttamente. In genere, le cicureddhe vengono cotte in acqua bollente salata per alcuni minuti, poi scolate e condite con olio extravergine d’oliva e limone.
Tuttavia, per evitare di perdere le sostanze nutritive durante la cottura, è possibile utilizzare anche altre tecniche di cottura, come la cottura al vapore o in padella con poco olio.
- Le proprietà antiossidanti delle cicureddhe aiutano a prevenire lo stress ossidativo e ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari.
- La ricchezza di fibre delle cicureddhe favorisce la digestione e aiuta a mantenere un peso corporeo sano.
- La vitamina K presente nelle cicureddhe contribuisce alla salute delle ossa, riducendo il rischio di osteoporosi.
- Le sostanze fitochimiche, come l’acido clorogenico, presenti nelle cicureddhe possono aiutare a ridurre il rischio di diabete e di malattie del fegato.
Le cicureddhe sono un alimento molto nutriente e salutare, che offre molti benefici per la salute. Sono facili da cucinare e possono essere utilizzate in molte preparazioni. Per preservare al meglio le loro proprietà benefiche, è importante cucinarle correttamente e utilizzare tecniche di cottura che minimizzino la perdita di sostanze nutritive.
Gli abbinamenti migliori con le cicureddhe
Le cicureddhe sono verdure davvero versatili e si sposano bene con tanti ingredienti diversi, dalle verdure alle carni, dai formaggi ai legumi.
Alcuni degli abbinamenti più riusciti delle cicureddhe in cucina sono:
- Fave e cicureddhe
- Ceci e cicureddhe
- Patate e cicureddhe
- Aglio, olio extra vergine d’oliva e cicureddhe
- Pomodori e cicureddhe
- Formaggio pecorino e cicureddhe
Come cucinare le cicureddhe
La cicuredda può essere utilizzata in molte ricette della tradizione pugliese e siciliana. Una delle preparazioni più comuni è quando le verdure vengono tagliate a pezzi e fritte in olio extravergine di oliva, poi vengono condite con aglio e altri aromi a piacere.
La cicuredda si sposa perfettamente con altre verdure o legumi: una ricetta classica è quella delle “Cicureddha e ciciari”, in cui si associano ceci e cicureddhe per un piatto ricco di sapore e nutrienti.
Ricette cicureddhe di campagna
Le cicorie di campagna possono essere preparate in molti modi diversi, in base alle preferenze gustative e alle ricette tradizionali.
Ecco alcune idee di ricette:
- Cicoria ripassata in padella: una preparazione semplice e veloce prevede il taglio delle foglie di cicoria a pezzetti e la successiva cottura in una padella con aglio, olio extravergine di oliva e peperoncino.
- Torta di cicoria e patate: questa ricetta prevede la preparazione di una torta salata con cicoria e patate, da cuocere in forno.
- Insalata di cicoria e frutta: la cicoria di campagna, grazie al suo sapore delicato, si abbina perfettamente con la frutta fresca. Si possono preparare insalate con cicoria e duroni, mele o fichi.
Cicuredde selvatiche: come raccoglierle
Le cicureddhe selvatiche si raccolgono durante i mesi primaverili, quando la pianta è in piena fioritura. La raccolta deve essere fatta con cura, staccando solo le parti più tenere e giovani della pianta e lasciando quelle più dure.
È importante raccogliere questa verdura selvatica in zone incontaminate, lontane dalle strade trafficate e dalle aree industriali, per evitare l’assorbimento di sostanze nocive. In alternativa, è possibile coltivare la cicuredda anche in casa, usando apposite tecniche di coltivazione.

Cicorie di campagna: dalla raccolta alla cucina
Le cicorie di campagna, chiamate anche “cicoria selvatica”, sono verdure tipiche della tradizione culinaria soprattutto del centro-sud. Grazie al loro sapore amarognolo, ma anche delicato, e alle numerose proprietà benefiche, le cicorie di campagna sono molto apprezzate in cucina e nella medicina popolare.
Le proprietà nutrizionali delle cicorie di campagna
Le cicureddhe sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. Contengono una buona quantità di vitamine e sali minerali, tra cui ferro, calcio, potassio e vitamina C.
Inoltre, questa buonissima pianta selvatica è un alimento molto digeribile e adatto a chi desidera seguire una dieta equilibrata e leggera, poiché ha un basso contenuto calorico.
Le cicorie di campagna sono molto apprezzate per le loro proprietà benefiche, tra cui:
- Ricchezza in vitamine e minerali: le cicorie di campagna sono una buona fonte di vitamina C, potassio e calcio.
- Migliorano la digestione: grazie alla presenza di sostanze amare, come la lactucina, le cicorie di campagna aiutano a stimolare la produzione di succhi gastrici.
- Antiossidanti: le cicorie di campagna contengono sostanze antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi.
Coltivare la cicuredda
Se non si dispone di questa verdura selvatica nelle proprie zone, è possibile coltivarla anche in casa. La pianta richiede un terreno ben drenato e una buona esposizione al sole, ma può essere coltivata anche in vaso o in giardino.
Per la semina, si possono utilizzare i semi delle piante selvatiche o acquistare apposite varietà da coltivazione. In genere, la semina avviene in primavera, quando il terreno ha raggiunto una temperatura di circa 15-20°C.
Le Cicuredde selvatiche la verdura biologica Pugliese e Siciliana
Le cicuredde sono un ingrediente pregiato della cucina pugliese e siciliana, dal gusto intenso e caratteristico, che può arricchire molte preparazioni. Coltivarle in casa può essere una soluzione per chi vuole assaporare i sapori autentici della tradizione, anche al di fuori della propria zona.
La raccolta delle cicorie di campagna
Le cicorie di campagna sono verdure spontanee e crescono in zone di campagna non coltivate. La loro raccolta richiede quindi l’attenzione del raccoglitore e la conoscenza dei territori in cui crescono.
Durante la raccolta è importante prestare attenzione alla pulizia delle cicorie, rimuovendo eventuali parti non commestibili come radici, foglie secche o impurità che possono essere presenti.
Conclusioni
Se sei alla ricerca di un ingrediente unico e salutare da utilizzare in cucina, le cicureddhhe potrebbero essere la scelta giusta per te. Ricche di proprietà nutrizionali, versatili e adatte a molte tipologie di ricette, queste verdure possono rappresentare una risorsa importante per chi vuole seguire un’alimentazione equilibrata e gustosa.
Se vuoi provare a coltivare le cicureddhe in casa, ricorda di utilizzare semi di qualità e di seguire le indicazioni per la semina e la cura della pianta. Inoltre, è importante assicurarsi che la zona di raccolta sia incontaminata, per evitare l’assorbimento di sostanze nocive.
In ultimo, se sei alla ricerca di ricette originali e creative che utilizzino le cicureddhe, puoi consultare i tanti blog e siti di cucina che propongono idee e suggerimenti per sfruttare al meglio il potenziale di questa preziosa verdura. Buon appetito!
Approfondisci su Wikipedia