Ugento – Trekking leggero nel parco naturale Litorale di Ugento
-
Al Mare
-
Autonoma
-
Campagna
-
Nature
-
Sport
-
Territorio
-
Trekking
Da sapere
Il trekking si effettua in autonomia. Il paesaggio è l'ideale per gli appassionati di fotografia che amano scattare foto suggestive. Ricordati di taggare Esperienzelocal su Facebook e Insatgram! Condivideremo al tua esperienza sui nostri canali!
Descrizione
Ugento, con il suo Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, è uno dei luoghi più interessanti del Salento. Grazie al suo valore naturalistico, storico e paesaggistico.
Clicca e scarica Cartina Salento per scoprire dove si trova Ugento
L'estensione del parco di Ugento è di circa 1600 ettari. In quest'area è presente un'ampia varietà di ambienti naturali. Difatti, sul mare abbiamo la fascia dei litorali sabbiosi e rocciosi. Proseguendo oltre le dune, gli ambienti retrodunali umidi. A seguire, quelli palustri e le zone boscate. Ed infine la macchia mediterranea e gli uliveti secolari.
Il trekking si può svolgere in forma autonoma. Il percorso è circolare ed ha una lunghezza di 7,5 km. Durante la camminata potrete vedere i bacini di bonifica, realizzati nel periodo fascista. Lo scopo era quello di risanare il territorio dalle paludi, che contribuivano al proliferare delle zanzare. Dunque, al diffondersi della malaria.
Essi sono sette, collegati tra loro da canali che li collegano al mare. In questo modo, si favorisce il ricambio delle acque. La presenza dei bacini ha altresì permesso di coltivare le aree limitrofe. Infatti, i contadini, grazie al facile approvvigionamento di acqua, hanno potuto così estendere i campi di grano, uliveti e vigneti.
Un passeggiata nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento è un'esperienza in Salento all'insegna della natura più autentica. Infatti, qui potrete osservare la fauna selvatica delle zone lacustri. Oppure i cespugli di giunco, tra le specie autoctone della flora. Difatti, un tempo, esso serviva per la realizzazione dei cesti, i cosiddetti panari.
Inoltre, sono presenti anche il lentisco e il cisto, tra le piante più conosciute e tante altre ancora, tipiche della macchia mediterranea. Durante la primavera, il trekking nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento sarà l'occasione giusta per ammirare le bellissime piante di orchidee o i gigli di mare.
Ogni bacino ha un nome. Il percorso inizia da Bacino Spunderati Sud, si fiancheggia il bacino Spunderati Nord per giungere fino al bacino Fontanelle. Proseguendo, si ritorna, camminando lungo la spiaggia, fino a giungere alla torre costiera denominata Torre Mozza. Dopodiché si riprende la strada dei canali dal lato opposto.