Il Suono del Mediterraneo – Tecniche e linguaggi dei Tamburi a cornice e delle percussioni del Mondo.

  • Laboratori

  • Music

Da sapere

Federico Laganà nasce ad Alessano, un piccolo paese del profondo sud Salento. A 10 anni, affascinato dalla cultura popolare della sua terra, intraprende lo studio del tamburello e delle tecniche tradizionali del sud Italia con Carlo (canaglia) de Pascali. Per maggiori informazioni contattare il numero +39 3291643924.

Descrizione

Il Suono del Mediterraneo. Tecniche e linguaggi dei Tamburi a cornice e delle percussioni del Mondo. E' un workshop di percussioni. Esso si propone l'obiettivo di fornire un metodo di lettura-scrittura creativa attraverso l'approccio a ritmiche tradizionali e non su: Riq, Tar, Cajon e Tamburello. Workshop per appassionati e professionisti del settore.

Cosa Faremo

Inizialmente, esploreremo la timbrica degli strumenti trattati e studieremo i colpi base. In questa prima fase, si darà, difatti, un'attenzione particolare all'equilibrio fra suonatore e strumento, all'impugnatura ed al corretto utilizzo del corpo. Lo scopo, è quello di ottenere il massimo suono con il minimo dispendio di energia. Successivamente, avverrà l'approccio alle ritmiche tradizionali principali di ogni strumento.

Il workshop punta a fornire un metodo di conteggio e di scrittura-lettura creativa. Nel modo tradizionale del Medio Oriente. Ciò permetterà al partecipante di visualizzare graficamente l'evoluzione ritmica della composizione. Di capirne il significato e, di conseguenza, di creare consapevolmente evoluzioni personali.

Successivamente, si affronterà la sezione dedicata agli abbellimenti ritmici e alle frasi solistiche sui Groove precedentemente studiati. Quindi, si svilupperà un primo approccio tecnico all'improvvisazione.

L'obiettivo è quello di assimilare una tecnica ibrida. Lo scopo è quello di trovare una o più strade espressive su qualsiasi ciclo ritmico o strumento a percussione. Con Federico Laganà, si affronterà quindi una sessione suddivisa in due fasi, dedicata all'evoluzione tecnica personale sul tamburello:

Ricerca di nuove sonorità e colpi aggiuntivi
Applicazione del tamburello a generi e Groove non tradizionali

Il Suono del Mediterraneo -Tecniche e linguaggi dei Tamburi a cornice e delle percussioni del Mondo è un workshop per principianti ed avanzati. Al termine di ogni lezione sarà possibile registrare dei VIDEO, con lo scopo di avere un riepilogo del programma svolto.

Il corso si struttura in 4 lezioni. Cioè una per strumento, durante le quali si affronteranno i seguenti aspetti:

Warm-up e stretching
Teoria musicale e tecnica di conteggio
Ricerca timbrica sullo strumento
Studio dei colpi
Teoria del movimento e gestione della forza
Studio della composizione
Evoluzione della composizione e fraseggio
Analisi della composizione e scrittura personalizzata di una frase in solo

Materiale richiesto:

Tar (o un tamburo senza sonagli)
Cajon
Riq
Tamburello
Penna e taccuino

Federico Laganà nasce ad Alessano, un piccolo paese del profondo sud Salento. A 10 anni, affascinato dalla cultura popolare della sua terra, intraprende lo studio del tamburello e delle tecniche tradizionali del sud Italia con Carlo (canaglia) de Pascali.

All’età di 12 anni, inizia l’esperienza Kalàscima con il fratello Riccardo  Laganà e Andrea Morciano. Progetto grazie al quale fa le prime esperienze sul palco ed accresce, quindi, la propria passione per lo strumento.

Negli anni 2005 e 2006 diventa tamburellista dell’orchestra Notte della Taranta. Intraprende, da autodidatta, lo studio di tamburi a cornice mediorientali, come il Darabouka, il Riqq e il Cajon. In questo periodo, ha l’onore di accompagnare nelle sue esibizioni il cantore popolare Uccio Aloisi. Successivamente, nel 2008, entra a far parte dell’orchestra popolare italiana dell’auditorium parco della musica di Roma, diretta da Ambrogio Sparagna.

Da questo momento,  inizia a prendere contatto con generi musicali distanti da quello popolare. Difatti, nel 2009, incontra il pianista Roberto Esposito. Nasce così il progetto concerto ispirazione per pianoforte e tamburello. In seguito a ciò, si distacca quasi totalmente dalla tradizione, allo scopo di cercare nuove sonorità e nuove applicazioni del tamburello.

Durante il suo percorso ha suonato con artisti del calibro di Francesco de Gregori, Francesco di giacomo, Piero Pelù, Lucilla Galeazzi. E ancora, Simone Cristicchi, Peppe Servillo, Sud Sound System, Noa, Ron, Van de Sfroos, Tony Esposito.

Ad oggi, collabora con diverse formazioni e progetti musicali dando priorità a Kalàscima con cui è in tour mondiale dal 2012.

Recensioni

0 recensioni

Scrivi recensione

Send reply to a review

Send listing report

You already reported this listing

This is private and won't be shared with the owner.

Appointments

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Application Form

Claim Business

Share