Salento Kayak e canoa: escursioni naturalistiche
-
Al Mare
-
Autonoma
-
Nature
-
Territorio
Da sapere
Il trekking si effettua in autonomia. Il paesaggio è l'ideale per gli appassionati di fotografia che amano scattare foto suggestive. Ricordati di taggare Esperienzelocal su Facebook e Insatgram! Condivideremo al tua esperienza sui nostri canali!
Descrizione
Salento in Kayak è l'occasione perfetta per chi vuole vedere il Salento da un altro punto di vista. Con uno spirito nuovo e avventuroso! Difatti, è possibile esplorare la costa del Salento in Kayak e Canoa, un'esperienza unica!
Dove fare kayak nel Salento?
Diversi sono gli approdi da cui possono iniziare le escursioni. Si può scegliere se partire da San Foca, Torre dell'orso, Roca oppure Otranto. Passando per Porto Badisco e Santa Cesarea fino a Santa Maria di Leuca sulla costa Adriatica.
Sulla costa ionica, invece, da San Gregorio, Ugento e Gallipoli. Oppure, salendo più su, da Porto Selvaggio, Porto Cesareo, Torre Lapillo e san Pietro in Bevanga. C'è solo l'imbarazzo della scelta!
Salento Kayak vi farà conoscere spiagge meravigliose dalle acque cristalline e tratti di costa rocciosa pieni di anfratti e grotte, tutti da esplorare.
In kayak per visitare il Salento
Il kayak è il mezzo perfetto per questo tipo di esplorazioni. Infatti, in questo modo è possibile raggiungere posti e spiagge altrimenti irraggiungibili via terra o con mezzi a motore. Il Salento visto dal mare ha una prospettiva inusuale ed indescrivibile. Di seguito vi proponiamo di alcuni degli itinerari possibili, da effettuare in autonomia. Oppure, per chi ama la compagnia, è possibile rivolgersi a diversi gruppi escursionistici.
Salento Kayak a Torre dell’Orso
Torre dell’Orso è la marina di Melendugno. Famosa per la spiaggia a forma di mezza luna. Essa termina in corrispondenza dei due famosi faraglioni conosciuti con il nome di Le due sorelle.
Vicinissima a Torre dell'Orso, in direzione nord, verso Roca, c’è un posto davvero magico. Si tratta della grotta della Poesia, una delle più belle piscine naturali al mondo che attira ogni anno migliaia di turisti.
Qui, la roccia cade a picco sul mare da un altezza media di circa 5 metri. Appena più a sud di Torre dell’Orso, invece, troviamo i celebri faraglioni di Sant’Andrea.
Si può scegliere se fare due escursioni. La più unga di 18km a/r, oppure la più breve di 7km a/r.
Nell’escursione più lunga si visita il tratto di costa da Roca fino a Frassanito. Per un totale di circa 9km, solo andata e 18km considerando andata e ritorno. In quella più breve ci si ferma invece sulla spiaggia di Torre dell’Orso e si torna indietro.
Castro e Santa Cesarea Terme: Salento in Kayak
Castro è la perla del Salento. Una cittadina sul mare, divisa in due parti. Castro Alta, antico borgo medievale e Castro Marina, molto famosa per l'unicità della sua costa. Essa infatti si presenta molto frastagliata e intervallata da anfratti e grotte. Le più famose sono Grotta della Zinzulusa e grotta della Palombara.
Il mare ha un colore smeraldo o azzurro intenso. I suoi fondali sono perfetti per gli amanti delle immersioni. Scendendo a Sud, si raggiunge Porto Miggiano con le sua Grotte Sulfuree.
Anche qui, si può scegliere se effettuare un'escursione più lunga di 15km a/r oppure una poco più 11km a/r. Nella prima, il tratto di costa va dal porticciolo di Castro Marina fino a nord di Santa Cesarea Terme per poi tornare indietro, percorrendo in totale 15km.
Soffermandosi sulla spiaggia di Porto Miggiano, ammirando la costa di Santa Cesarea Terme per poi fare ritorno al porticciolo di Castro. Nell’escursione più corta, si va da Castro fino alla spiaggia di Porto Miggiano.
Santa Maria di Leuca de Finibus Terrae
A Santa Maria di Leuca siamo al confine della terra. Essa infatti si trova sul tacco d'Italia. Esattamente lì dove si incontrano il Mar Adriatico ed il Mar Ionio. La costa è molto alta e anche qui frastagliata. Il tratto è intervallato da calette e spiagge sabbiose. Molte sono le grotte presenti, alcune grandi altre più piccole ma tutte visitabili in kayak.
A Santa Maria di Leuca i percorsi sono due, con partenza dalla spiaggia di Felloniche, sullo Ionio.
Da Felloniche si percorre la splendida costa ionica di Santa Maria di Leuca. Molte sono le grotte nelle quali si può entrare. Grotta del Drago, Grotta della Stalla, Grotta Tre Porte, Grotta del Presepe, Grotta del Diavolo e Grotta Porcinara. Infine si raggiunge l'unico tratto di spiaggia sabbiosa di Santa Maria di Leuca.
Qui ci si può fermare per una sosta per poi ripartire verso nord. Si giunge così sul versante adriatico con l’alta scogliera a picco sul mare e le sue numerose grotte. Fra le quali, Grotta di Terradico, Grotta di Vedusella, Grotta delle Vore e tante altre. Infine, si ritorna a Marina di Felloniche.
Il percorso più breve, invece, termina presso la spiaggia di Santa Maria di Leuca, da dove si riparte per il ritorno a Felloniche.
DISTANZA: 18km a/r
DURATA: 6-7 ore
DIFFICOLTA’: difficile
Porto Selvaggio: Salento Kayak
Porto Selvaggio si trova a Nardò, all'intero del Parco naturale istituito dalla Regione Puglia, che include 432 ettari di costa. La spiaggia è circondata da una pineta che dona al posto un'atmosfera di calma e relax, accompagnato dal suono delle cicale.
Il percorso in kayak parte dalla spiaggia del porticciolo di Santa Caterina di Nardò e prosegue in direzione nord, lungo l’alta costa a nord. Difatti, la più alta di tutto il versante ionico salentino. Anche qui sono presenti molte grotte da visitare in kayak.
Il percorso prevede il passaggio da Torre di Santa Maria dell’Alto. Proprio qui si trovano le grotte più belle del percorso. Come ad esempio grotta di Green Lagoon. Il percorso è relativamente breve, poco più di 5km, considerando l’andata e il ritorno.
Armatevi di kayak e pagaia, ora non avete altro che l’imbarazzo della scelta!