Le vie del sale a Corsano

  • Autonoma

  • Nature

  • Sport

  • Territorio

Da sapere

Il trekking si effettua in autonomia. Il paesaggio è l'ideale per gli appassionati di fotografia che amano scattare foto suggestive. Ricordati di taggare Esperienzelocal su Facebook e Insatgram! Condivideremo al tua esperienza sui nostri canali!

Descrizione

Le Vie del Sale si trovano in una zona del Salento tra le più suggestive in termini di patrimonio paesaggistico e rupestre. Proprio qui, infatti, troviamo i tratturi. Ossia, piccoli percorsi costeggiati da muretti a secco, che dalla periferia di Corsano conducono fino al mare.

Il tratturo più antico, e anche il più conosciuto, è il tratturo 'Nsepe. Da questo tratturo sono stati poi realizzati tre tratturi secondari chiamati Scalapreula, Munterune e Scalamunte. L'insieme dei tratturi è comunemente chiamato le Vie del Sale. Difatti, questi erano i sentieri che un tempo, i raccoglitori di sale utilizzavano per trasportare il sale raccolto dalla scogliera fino a Corsano.

Sula scogliera erano presenti delle vasche scavate nella roccia. Qui si accumulava il sale che in seguito si seccava. In questo modo, era poi pronto per essere prelevato e trasportato.

Itinerario 1 - Tratturo del Sale: L'itinerario 1 di le Vie del Sale inizia da Scalamasciu si risale la scogliera attraverso il tratturo Muntarune. Nella risalita si vanno a tagliare le varie strade a tornanti che giungono nelle marine. La strada litoranea invece viene superata da un piccolo tunnel. Il tratturo Muntarune è costituito da una scalinata ricavata nella roccia contornata da muretti a secco. Essa è larga circa 1,2m. Successivamente si sale fino al bivio proseguendo a sinistra sino al Bosco N’Zepe.

Il tratto che segue procede pressoché parallelamente alla costa e verso Sud. Dopo una piccola scalinata, Inizia la discesa verso la linea di costa attraverso il tratturo Scala Preula. Questo tratturo discende a valle verso il mare. Qui, in pochissimo spazio, si sviluppa la totalità del dislivello (134m circa), presentando gradoni in pietra, antichi terrazzamenti e muretti a secco.

Esso taglia perpendicolarmente la litoranea e una volta superata raggiunge la scogliera per arrivare al mare. Il fondo è interamente naturale con presenza di roccia affiorante. La larghezza del sentiero non supera mai i 1,2m. Arrivati vicino alla linea di costa, si procede verso Nord.

Dapprima su un piccolissimo sentiero su roccia e terra rossa. Successivamente il sentiero si allarga diventando sterrato bianco. Infine, diventa pavimentato con pietra locale di larghezza 2,5m e delimitato a destra da una staccionata in legno, per poi divenire asfaltato.

Itinerario 2 - Torre Specchia Grande -Cappella S. Maura. Le Vie del Sale. Partendo dalla Cappella di Santa Maura lungo la strada Vicinale Santa Maura (Strada Le croci) si lascia la Masseria della Comune a sinistra, dopodiché si svolta a sinistra per un sentiero sterrato largo circa 3m sino. Da qui, si raggiunge Torre Specchia Grande.

Dalla torre, sul fianco Nord si può imboccare il Tratturo la Torre. Ossia, un sentiero sterrato su roccia e terra rossa con modeste pendenze. Qui inizia il Tratturo Bortoli, più agevole da percorrere. Esso risulta con fondo a terre rosse, mai più largo di 1,2m, delimitato su entrambi i lati da muretti a secco. A destra, alti circa un metro e a sinistra alti sino a 3m. Infine, si raggiunge il Bosco Nzepe. Dalla Strada Vicinale Sepi.

Itinerario 3 - Rusia. Partendo dal fianco della Masseria della Comune si scende procedendo sui due rami: strada Le croci e Scisa da turre. Si tratta di una discesa che degrada verso sinistra attraverso il Trattuto Scalamonte Bassa. Oppure si sale a destra attraverso il tratturo Scalamonte Alta.

Nel Complesso il tratturo Scalamonte risale trasversalmente tutta la scogliera a partire dalla linea di costa sino a circa 130m s.l.m. Per giungere infine nella zona Panoramica Rusia. Da questo sito l’anello si chiude percorrendo le strada vicinali asfaltate sino al punto di partenza.

Itinerario 4 - Variante Mare o La Variante Mare consente di mettere in comunicazione l’ingresso di due tratturi, nello specifico il Tratturo Scala Preula e il Tratturo Scala Monte. Il tratto, interamente su scogli è adatto solo ad escursionisti esperti.

L’itinerario le Vie del Sale è percorribile da diversamente abili in carrozzina oltre che da ipovedenti e non vedenti con accompagnatore sia nel tratto compreso tra località Scalamasciu e Funnuvojere. Infatti, il sentiero è molto ampio e pianeggiante. Inoltre, è in gran parte pavimentato e munito di passamano in legno sul lato mare. Soa lungo le ampie strade vicinali che da Santa Maura si avvicinano in piano al versante calcareo.

Recensioni

0 recensioni

Scrivi recensione

Send reply to a review

Send listing report

You already reported this listing

This is private and won't be shared with the owner.

Appointments

 

 / 

Accedi

Invia messaggio

My favorites

Application Form

Claim Business

Share