Laboratorio esperienziale sulla tessitura tradizionale Salentina
-
Città/Paese
-
Cultura
-
Laboratori
Da sapere
Per maggiori informazioni su orari del laboratorio contattare il numero +39 349 6384350.
Descrizione
Laboratorio esperienziale sulla tessitura tradizionale Salentina
La tessitura è un’esperienza affascinante. Essa racconta le storie quotidiane di una civiltà contadina oramai scomparsa. Difatti, si tratta di complesso sistema di credenze, valori e simboli. Tutti ruotano attorno alle trame dei tessuti. Ma anche alla ricchezza degli schemi decorativi e alla preziosità delle fibre impiegate.
Palazzo Ramirez ospita una mostra permanente sulla tessitura tradizionale salentina. Vi si possono trovare strumenti e manufatti tipici. Come ad esempio i sette telai salentini di differenti epoche. Dal Seicento fino alla metà del Novecento. Essi sono tutti restaurati e funzionanti.
Inoltre, vi è la fedele ricostruzione di un telaio verticale di epoca classica. In aggiunta ad un campionario di tessuti antichi e di fibre tessili.
La mostra è fruibile contattando l’infopoint. Durante la visita, le guide illustrano le più comuni tecniche di realizzazione dei manufatti. Essi sono, difatti, espressione della tradizione del luogo.
Inoltre, per i curiosi e gli appassionati, è possibile partecipare ad un interessante workshop. Inizialmente, si illustreranno il funzionamento, le tecniche e gli utensili connessi all'arte tessile.
Successivamente, si procederà con la sperimentazione di due dei metodi di tessitura tradizionali. Cioè “il pinto” e il “fiocco”.
Di seguito, le proposte del Laboratorio di Tessitura Tradizionale Salentina.
Dimostrazione di mezzora: dai 12 ai 15 partecipanti. Costo: 40 euro IVA inclusa totali. Gli aspetti della tessitura tradizionale salentina verranno illustrati da due punti di vista. Cioè, quello tecnico (strumenti ed utensili usati, tipi di tessuto realizzati). Quello storico- antropologico, con dimostrazione pratica di alcune tecniche.
Lezione di un’ora e un quarto: 10 partecipanti massimo. Costo: 90 euro IVA inclusa totali. Gli aspetti della tessitura tradizionale salentina verranno illustrati da due punti di vista. Cioè, quello tecnico (strumenti ed utensili usati, tipi di tessuto realizzati). Quello storico- antropologico, con dimostrazione pratica di alcune tecniche. I partecipanti potranno sperimentare alcuni passaggi.
Laboratorio
(il laboratorio è attivo al raggiungimento di almeno due persone):
Laboratorio di due ore: max 5 partecipanti.
Costo: 25 euro a partecipante, IVA inclusa.
Laboratorio tre ore: max 5 partecipanti. Costo: 35 euro a persona, IVA inclusa.
L’incontro si articola in due momenti. Un racconto sulla tessitura nel Salento introduce il corso. Successivamente, si conosceranno i materiali utilizzati (piante tintorie e fibre tessili). In seguito, le fasi, le tecniche e gli strumenti di lavorazione.
Inoltre, il portato socio-antropologico sarà l'argomento fondamentale. Difatti, esso sarà legato alla tessitura e al corredo della sposa a partire dal ‘600.