Il Museo di Paleontologia e Paletnologia a Maglie
-
Città/Paese
-
Cultura
Da sapere
Si consiglia di verificare gli orari di apertura contattando direttamente la struttura al numero +39 0836 489400.
Descrizione
Il Museo di Paleontologia e Paletnologia a Maglie è prevalentemente dedicato alla ricostruzione della preistoria salentina. Esso costituisce un importante punto di riferimento per la conoscenza del passato dell’Italia Meridionale.
Dal 2009 i suoi contenuti sono stati ampliati con la realizzazione di una sezione etnografica. Difatti, essa offre suggestivi richiami e confronti tra le popolazioni tribali attuali e le società preistoriche del passato.
Il percorso espositivo è articolato in 4 sezioni. Le prime tre sono dedicate alle ricostruzioni degli ambienti faunistici ed umani nel Salento. Esse sono ricoprono un arco di tempo che va dalla sua formazione alla fine del Cretaceo. Successivamente segue l'Età del Ferro.
Difatti, le tre sezioni di Geologia e Paleontologia, Paleolitico e Arte preistorica, Neolitico ed Età dei Metalli ricoprono 65 milioni di anni di preistoria. Il tutto, attraverso incredibili paesaggi perduti, storie inconsuete narrate da reperti spesso unici.
L'ultima sezione de il l Museo di Paleontologia e Paletnologia, invece, è dedicata all'Etnografia. Qui è esposta una rarissima e pregevole collezione di arte e artigianato africano. Essa traccia la storia di etnie e regni un tempo insediati nelle regioni africane sub-sahariane.
Inoltre, in tutte le sezioni, si sviluppa anche un percorso tattile. Esso è realizzato con calchi dei reperti più significativi per ciascun nucleo tematico. Inoltre è corredato da didascalie e testi in braille. In questo modo, anche i "vedenti" possono sperimentare la conoscenza tattile dei contenuti.
In ogni sezione modelli tridimensionali di animali estinti e plastici ricostruttivi di scene di vita quotidiana nei diversi periodi accompagnano il visitatore alla scoperta delle misteriose ed affascinanti tappe della preistoria del basso Salento.