Il Museo delle Ceramiche di Cutrofiano
-
Città/Paese
-
Cultura
Da sapere
Si consiglia di verificare gli orari di apertura contattando direttamente la struttura al numero +39 0836 512461.
Descrizione
Il Museo delle Ceramiche di Cutrofiano è stato istituito nel 1985. Il suo scopo, è quello di accogliere e conservare le terrecotte tradizionali prodotte in passato dagli artigiani locali.
Difatti, Cutrofiano è un centro di produzione ceramica di antica origine. Ancora oggi è attivo e produttivo. Inizialmente, il Museo è nato come punto di esposizione di oggetti d’uso. Successivamente, si è arricchito grazie ad acquisti e donazioni. Esso, infatti, raccoglie materiali provenienti da tutta la Puglia ed anche da altri centri italiani.
Il Museo delle Ceramiche di Cutrofiano ha convissuto con la Biblioteca comunale. Nel tempo, si è dotata di una consistente sezione dedicata agli studi sulla ceramica.
Il percorso del Museo si svolge seguendo una linea cronologica. Perciò, esso va dalla preistoria ai giorni nostri. E si articola in quattro sezioni.
La sezione Archeologica. Essa raccoglie ceramica preistorica e messapica. Ed ancora, romana, medievale e post medievale. Purtroppo, il materiale è frammentario. Inoltre, esso proviene principalmente dal territorio di Cutrofiano, ma anche da latri centri vicini.
Sezione tecnologica. Essa raccoglie attrezzi e strumenti utilizzati nella lavorazione della terracotta. Essi provengono da botteghe dismesse. Sono presenti, ad esempio, il tornio per la modellazione dei vasi. La pila per la preparazione degli smalti. Ed inoltre, i pennelli realizzati dagli stessi figuli per decorare. Forconi e altri strumenti necessari nella fase di cottura dei vasi stessi.
Penultima, la sezione storico-artistica. Raccoglie ceramiche dipinte e maioliche prodotte fra ‘600 e ‘800. Esse provengono da vari centri pugliesi e dell’Italia meridionale. Si tratta di brocche, piatti, catini. Mattonelle votive, albarelli acquasantiere ecc.
Ed infine, la sezione antropologica. Essa raccoglie oggetti di uso quotidiano. Sia grezzi che invetriati. Quasi tutti di produzione locale. Essi hanno una grande varietà di forme.
Infatti, corrispondono alla molteplicità di funzioni svolte. Si stratta di pentole, teglie, zuppiere. Piatti, pestelli, boccali. Vasi per la conservazione delle derrate. Brocche, bacinelle, lucerne ecc.