Il Museo della Radio a Tuglie
-
Città/Paese
-
Cultura
Da sapere
Si consiglia di verificare gli orari di apertura contattando direttamente la struttura +39 350 0803963.
Descrizione
Il Museo della Radio a Tuglie, nasce nel 2004. Frutto dell'esperienza e della passione di un uomo, Salvatore Giuseppe Micali. Egli, infatti, ha alle spalle una lunga carriera di capoturno della stazione radio di bordo nella Marina Militare.
La sua, dunque, è una vita passata a stretto contatto con strumenti ed apparecchiature radio. Più di trent'anni passati in giro per il mondo. Questo è il segreto di una collezione costituita da oltre cento pezzi. Tutti raccolti e risistemati con materiali originali attraverso anni di dedizione e di certosino lavoro.
Essi sono diventati una collezione. Una vera e propria raccolta di grande valore storico. Infatti, vi possiamo trovare l’apparato elettromotore a colonna di Alessandro Volta. L'invenzione della radio di Marconi. Il trasmettitore telegrafico di Thomas Edison acquistato in Canada nel 1967, e molto altro ancora.
Tutto il materiale reperito in tanti anni di ricerca, è a disposizione di chiunque abbia interesse a vederlo, a esaminarlo, a studiarlo. E’ nato così il Museo della Radio a Tuglie, un museo accolto in una piccola comunità che vuole diventare un grande punto di riferimento nell'ambito del panorama culturale salentino.
Il museo nasce allo scopo di far della Cultura un baluardo insormontabile a difesa del benessere morale della comunità. Per questo motivo, la sua sede è stata il Frantoio Ipogeo “ex Marulli”. Infatti, da allora il Museo della Radio a Tuglie ha sede al fianco di questo luogo incantevole. Un luogo dove l’idea di futuro passa dal desiderio di conoscenza del passato e dalla consapevolezza del proprio presente.
Il frantoio ipogeo annesso al Museo risale alla fine del secolo XVII. Dopo un lungo periodo di attività, è rimasto chiuso ed abbandonato dal 1978 in poi. Successivamente, fu acquistato dal Comune di Tuglie per realizzare uno spazio attrezzato a verde.
In seguito, l’Amministrazione comunale ha ristrutturato il complesso edilizio sovrastante destinato al Museo della Radio a Tuglie.
All'interno del frantoio, è possibile individuare le varie fasi di estrazione dell’olio. Dal torchio alla calabrese, introdotto in Terra d’Otranto nel XVII secolo, fino alle presse idrauliche del ‘900.
Esso è oggi spazio di incontro. Infatti, qui i visitatori hanno la possibilità di prendere parte a laboratori esperienziali e multi sensoriali.