Federico Laganà. Il tamburello Salentino – Viaggio fra la Pizzica Pizzica e le Tarantelle del Sud Italia
-
Art
-
Laboratori
-
Music
Da sapere
Federico Laganà nasce ad Alessano, un piccolo paese del profondo sud Salento. A 10 anni, affascinato dalla cultura popolare della sua terra, intraprende lo studio del tamburello e delle tecniche tradizionali del sud Italia con Carlo (canaglia) de Pascali.
Descrizione
Lezione di tamburello Salentino con Federico Laganà. Un'esperienza pratica e teorica sull'utilizzo del tamburello italiano nel Sud Italia. Particolare attenzione sarà dedicata alle tecniche del Sud Salento. Esperienza per appassionati e professionisti del settore. Federico Laganà recentemente ha suonato su palco del Jova Beach Party con la Band della quale fa parte: I Kalascima
L'incontro vi farà approcciare al linguaggio della musica popolare salentina. Lo scopo è quello di comprenderla e suonarla.
In una prima fase, si procederà con l'esplorazione timbrica dello strumento. Lo studio della posizione e la sua impugnatura. Il corretto uso del corpo. Ciò permetterà di ottenere la massima resa sonora con il minor dispendio di energia.
Successivamente, si esploreranno i principali andamenti e le tecniche della musica tradizionale locale.
Lezione di tamburello Salentino - Corso a cura di Federico Lagana’
Federico Laganà nasce ad Alessano, un piccolo paese del profondo sud Salento. A 10 anni, affascinato dalla cultura popolare della sua terra, intraprende lo studio del tamburello e delle tecniche tradizionali del sud Italia, con Carlo (canaglia) de Pascali.
All’età di 12 anni, inizia l’esperienza Kalàscima con il fratello Riccardo Laganà e Andrea Morciano. Progetto grazie al quale fa le prime esperienze sul palco. E accresce, quindi, la propria passione per lo strumento.
Negli anni 2005 e 2006 diventa tamburellista dell’orchestra Notte della Taranta. Intraprende, da autodidatta, lo studio di tamburi a cornice mediorientali. Tra questi, il Darabouka, il Riqq e il Cajon. Inoltre, in questo stesso periodo, ha l’onore di accompagnare il cantore popolare Uccio Aloisi.
Successivamente, nel 2008, entra a far parte dell’orchestra popolare italiana dell’auditorium parco della musica di Roma, diretta da Ambrogio Sparagna.
Da questo momento, inizia a prendere contatto con generi musicali distanti da quello popolare. Difatti, nel 2009, incontra il pianista Roberto Esposito. Nasce così il progetto concerto ispirazione per pianoforte e tamburello. Federico si distacca quasi totalmente dalla tradizione. Il suo scopo diventa cercare nuove sonorità e nuove applicazioni del tamburello.
Durante il suo percorso, ha suonato con artisti del calibro di Francesco de Gregori, Francesco di giacomo, Piero Pelù, Lucilla Galeazzi. E ancora, Simone Cristicchi, Peppe Servillo, Sud Sound System. Noa, Ron, Van de Sfroos, Tony Esposito.
Ad oggi, collabora con diverse formazioni e progetti musicali. Ma la sua priorità è Kalàscima, con cui è in tour mondiale dal 2012. Sito web Kalascima. Ti piacerebbe vivere un'esperienza in Salento? clicca Qui
Esperienza pratica e teorica sull'utilizzo del tamburello italiano nel Sud Italia con Federico Laganà, noto tamburellista salentino.
Approccio al linguaggio della musica popolare salentina e possibilità di imparare a suonare lo strumento.
Studio della posizione, impugnatura e corretto uso del corpo per ottenere la massima resa sonora con il minor dispendio di energia.
La lezione con Federico Laganà ti offrirà un'esperienza completa e approfondita sulla musica popolare salentina e sul corretto utilizzo dello strumento: il Tamburello. Impara direttamente dalle competenze di un affermato musicista salentino con esperienza internazionale e scopri il fascino della musica tradizionale del Sud Italia.
Un'opportunità imperdibile per migliorare le tue abilità musicali e immergerti nella cultura popolare del Salento. Iscriviti al corso a cura di Federico Laganà e vivi un'esperienza unica nel mondo della musica tradizionale popolare