Archeologia e Civiltà Contadina del Territorio di Salve
-
Al Mare
-
Campagna
-
Città/Paese
-
Cultura
-
Nature
-
Territorio
-
Trekking
Da sapere
Archès svolge attività di ricerca nei luoghi. Studio delle fonti storiche. Verifica dello stato di conservazione e del livello di fruibilità dei siti. Ideazione e cura di eventi artistici e culturali. Inoltre, progetta e realizza itinerari turistico – culturali. Per maggiori informazioni, contattare il numero +39 340 5897632.
Descrizione
Archeologia e Civiltà Contadina è un trekking leggero nel paesaggio rurale di Salve. Esso offre al visitatore uno spettacolo di inimmaginabile bellezza.
Si inizia da Serra di Spigolizzi, attraversata dal Canale Fano. Esso si sviluppa lungo due rami paralleli che si approfondiscono di una ventina di metri rispetto al territorio circostante.
Il suo ramo occidentale, il Canale Fano, si congiunge con il ramo orientale, denominato Tariano. Si tratta di uno scorcio idilliaco. Ma ancora più importanti sono le sue peculiarità archeologiche, geologiche e paesaggistiche.
In particolare, i ripari preistorici e le fornaci d’età romana. I ruderi di un antico frantoio. Le pajare, gli ulivi secolari e i canneti. Per proseguire all'interno del Canale Fano.
Qui, immerso nella macchia mediterranea, è custodito un prezioso antro. Infatti, esso conserva, ancora oggi, tracce di un passato dai caratteri incerti. Si tratta cioè di una cripta, probabilmente dedicata a San Pantaleone.
Di piccole dimensioni (2,70×3,20 m), probabilmente destinata ad una ristretta cerchia di monaci bizantini. Il luogo di culto è interamente scavato nella roccia. Sono presenti due ambienti. Una cella dove i partecipanti alle celebrazioni religiose sedevano sui sedili nella parete rocciosa.
E un abside separato dalla cella da un tramezzo in pietra che raggiunge il soffitto. Al centro della prima cella una piccola fossa conteneva, forse, i resti di uno di questi monaci.
A pochi passi da li, si intravedono i resti di una cittadella messapica fortificata. Luogo che avrebbe dato i natali alla leggendaria città di Cassandra. Difatti, la cittadella risalirebbe alla prima parte del Bronzo Medio (XVI-XV secolo a. C.).
Ulteriore dimostrazione di ciò, è una raccolta di superficie, effettuata negli anni '60. Il gruppo speleologico De Lorentiis, rilevò difatti numerosissimi reperti ceramici e faunistici.
Inoltre, qui, in un terreno successivamente chiamato San Torneo, esisteva secondo la tradizione il Tempio dedicato a Fauno o a Bacco.
Il percorso Archeologia e Civiltà Contadina, è un'esperienza interessante. Un'occasione per entrare nei luoghi e nei tempi passati.
Durata: 3 ore